- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Bei pronta a sostenere le tecnologie a ‘duplice uso’ e le Pmi della difesa

La Bei pronta a sostenere le tecnologie a ‘duplice uso’ e le Pmi della difesa

La svolta annunciata in occasione dell'Ecofin di Lussemburgo. Giorgetti: "Non escludiamo una ricapitalizzazione della banca"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
12 Aprile 2024
in Economia

Bruxelles – La Bei per la difesa inizia a prendere forma. La Banca europea per gli investimenti è pronta a rivedere il suo raggio d’azione, come richiesto dai leader dell’Ue, attraverso l’aggiornamento della definizione di tecnologia a duplice uso (dual-use) civile e militare, così da erogare più prestiti a sostegno delle piccole e medie imprese del settore. Una decisione annunciata in occasione della riunione dell’Ecofin a Lussemburgo, che apre la strada a un nuovo paradigma.

La Bei non può finanziare il settore della difesa, e la chiave di volta sta tutto nel concetto di ‘dual-use’. Tutti i beni e le infrastrutture a uso civile che possono essere convertite a uso non civile (quali valvole, pompe, calcolatori, materiali elettronici, sensori e laser, materiale avionico, navale, aerospaziale, macchinari, veicoli, sostanze chimiche, metalli, impianti elettrici) da adesso in poi potranno essere sostenute ancora di più. A partire dall’1 maggio verranno istituiti una Task Force e uno ‘sportello unico’ per snellire i processi del Gruppo Bei e accelerare così gli investimenti e l’accesso ai 6 miliardi di euro destinati a progetti in questo settore.

Parallelamente la Bei aggiornerà le proprie regole per il finanziamento delle Pmi nel settore della sicurezza e della difesa. “Ciò aprirà linee di credito dedicate per un gran numero di piccole imprese e startup innovative, che necessitano di finanziamenti per progetti a duplice uso”, sottolinea l’istituto di credito di Lussemburgo, su cui si inizia a ragionare in termini di maggiore potenza di fuoco e, quindi, di liquidità.

Per sostenere tutte queste nuove iniziative senza gravare sulla solidità finanziaria dell’organismo, e quindi senza intaccare il suo rating di tripla A, potrebbero servire più risorse. L’Italia in tal senso è a favore. “Noi non escludiamo una ricapitalizzazione della Bei“, scandisce il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, al termine dei lavori dell’Ecofin. “Ma siamo in tanti a dover decidere”, aggiunge, lasciando intendere che il consenso va trovato tra tutti gli Stati membri, azionisti della Bei.

Presto, in sostanza, per una decisione. Ma il tema si pone e “se ne parlerà a giugno” in occasione del vertice dei capi di Stato e di governo, continua il titolare del Tesoro. In quell’occasione la presidente della Bei, Nadia Calviño, presenterà ai leader il piano per “razionalizzare l’uso delle risorse per la difesa”, spiega Giorgetti alla stampa.

Tags: banca europea investimentibeidifesaGiancarlo Giorgettiinvestimentipmisicurezza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un drone. Alla Bei si chiede di investire di più in tecnologie a duplice uso. [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Difesa, a Bruxelles i leader cercano la ‘riforma della Bei’ per maggiori finanziamenti

19 Marzo 2024
Economia

Bei al lavoro per l’agenda della difesa. Presentato il piano di investimenti

23 Febbraio 2024
Economia

BEI per il militare? Nell’UE che vuole più investimenti nella difesa la Banca gioca un ruolo centrale

8 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione