- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » ‘Case green’, è legge. Sconfitta l’alleanza Italia-Ungheria

‘Case green’, è legge. Sconfitta l’alleanza Italia-Ungheria

L'Ecofin chiude ufficialmente il dossier con il voto formale. Due anni per mettersi in regola. Solo due i Paesi contrari

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
12 Aprile 2024
in Green Economy
Un particolare del 'bosco verticale' a Milano [foto: Wikimedia Commons]

Un particolare del 'bosco verticale' a Milano [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Edilizia sostenibile, l’Unione europea va avanti e l’Italia resta indietro. Con l’Ungheria. I due Paesi sono gli unici ad esserci opposti alla riforma delle regole per l’edilizia, dicendo ‘no’ alla proposta di direttiva sulla prestazione energetica nel settore delle costruzioni, più nota come ‘case green’. Il consiglio Ecofin riunito a Lussemburgo ha avuto il compito di approvare formalmente, e in via definitiva, un testo su cui era già stato trovato l’accordo inter-istituzionale, avallato dall’Aula del Parlamento europeo il 12 marzo scorso.

Nel voto dall’esito annunciato l’Italia ha voluto tenere il punto su quella che ritiene essere una scelta controproducente, ma il dato che emerge, alla fine, è un’alleanza Italia-Ungheria che non produce frutti e che vede isolati i due Paesi. Perché anche gli altri Stati membri non proprio convinti di procedere alla ristrutturazione forzata del parco immobiliare pubblico e privato, alla fine hanno scelto la via dell’astensione (è il caso di Croazia, Repubblica ceca, Polonia, Slovacchia e Svezia).

L’Italia di Giorgia Meloni e l’Ungheria di Viktor Orban si limitano dunque a mandare un segnale politico di disapprovazione, ma dovranno mettersi in regola come tutti. Ci saranno due anni di tempo, una volta che la direttiva sarò pubblicata in gazzetta ufficiale. Poi avanti con il rinnovo delle case.

Dal 2030 gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a emissioni zero. Per gli edifici residenziali, i Paesi membri dovranno adottare misure per garantire una riduzione dell’energia primaria media utilizzata di almeno il 16 per cento entro il 2030 e di almeno il 20-22 per cento entro il 2035. Sempre in base alla nuova direttiva, gli Stati membri dovranno inoltre ristrutturare il 16 per cento degli edifici non residenziali con le peggiori prestazioni entro il 2030 e il 26 per cento entro il 2033, introducendo requisiti minimi di prestazione energetica. Dal 2040 dovranno essere eliminate tutte le caldaie tradizionali alimentate con combustibili fossili.

Tags: Case greenecofinediliziaedilizia sostenibileitaliasostenibilitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Case Green
Green Economy

Il Parlamento Ue ha dato il via libera definitivo alla direttiva ‘case green’. Nuovi standard tra 2028 e 2050

12 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione