- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’attacco dell’Iran riavvicina Israele all’Occidente. La condanna dei leader Ue

L’attacco dell’Iran riavvicina Israele all’Occidente. La condanna dei leader Ue

Dopo i droni e missili lanciati nella notte tra il 13 e il 14 aprile, Teheran fa sapere che la questione è chiusa ma che "se Israele risponderà, reagiremo più duramente". Appelli alla de-escalation dal G7 e dal segretario generale dell'Onu. Borrell convoca i ministri degli Esteri dei 27, Michel solleverà la questione al vertice del 17-18 aprile

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
15 Aprile 2024
in Politica Estera
iran israele

This video grab from AFPTV taken on April 14, 2024 shows explosions lighting up the sky in Hebron in the Israeli-occupied West Bank during an Iranian attack on Israel. Iran's Revolutionary Guards confirmed early April 14, 2024 that a drone and missile attack was under way against Israel in retaliation for a deadly April 1 drone strike on its Damascus consulate. (Photo by AFPTV / AFP)

Bruxelles – L’Occidente fa scudo intorno a Israele dopo l’attacco “senza precedenti” del regime teocratico di Teheran. Ma chiede in coro al primo ministro Netanyahu di trattenersi da un’ulteriore risposta contro l’Iran. L’Alto rappresentante Ue Josep Borrell convoca d’urgenza i ministri degli Esteri dei 27, mentre il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, annuncia che il rischio di un’ulteriore escalation in Medio oriente sarà sul tavolo dei capi di Stato e di governo Ue nel vertice straordinario previsto per il 17-18 aprile.

La risposta delle istituzioni europee al lancio – nella notte tra il 13 e il 14 aprile – di centinaia di droni e missili dall’Iran verso Israele, è arrivata in concertazione con i leader del G7, che si sono aggiornati in teleconferenza già nella giornata di ieri. “Esprimiamo piena solidarietà e sostegno a Israele e al suo popolo e riaffermiamo il nostro impegno per la sua sicurezza. Con le sue azioni, l’Iran ha fatto un ulteriore passo avanti verso la destabilizzazione della regione e rischia di provocare un’escalation regionale incontrollabile”, affermano i governi di Francia, Germania, Giappone, Italia, Stati Uniti, Canada e Regno Unito in una dichiarazione congiunta.

“Tutte le parti devono dare prova della massima moderazione”, hanno aggiunto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e Charles Michel. Dal G7 l’avvertimento al regime degli ayatollah: “Siamo pronti a prendere ulteriori misure ora e in risposta a ulteriori iniziative destabilizzanti”. Ulteriori sanzioni, in particolare per ostacolare i programmi di Teheran sulla produzione di droni e missili.

Anche la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, con un post su X ha espresso la condanna “nei termini più forti possibili” dello spregiudicato attacco e ha ribadito che l’Ue “continuerà a lavorare per allentare la tensione e impedire che la situazione si trasformi in ulteriori spargimenti di sangue”. Insieme ai partner del G7, cercando di “porre fine alla crisi di Gaza”.

Teheran al Consiglio di Sicurezza Onu: “È stata autodifesa”

Nel frattempo, ieri si è riunito anche il Consiglio di sicurezza dell’Onu, insieme ai rappresentanti permanenti di Israele e Iran presso le Nazioni Unite. Per Teheran l’operazione lanciata il 13 aprile “è stata una forma di autodifesa, un’azione necessaria e proporzionata diretta solo contro obiettivi militari“, ha dichiarato l’ambasciatore Amir-Saeid Iravani. L’accusa lanciata dall’Iran alla comunità internazionale è sempre la stessa: “Ci sono due pesi e due misure”. Perché il Consiglio di Sicurezza “non ha condannato l’attacco contro il nostro consolato in Siria”: il primo aprile scorso, in evidente violazione dell’inviolabilità delle sedi diplomatiche, sedici persone, tra cui diversi ufficiali della Guardie della Rivoluzione, sono rimaste uccise nel bombardamento che ha distrutto l’ambasciata iraniana a Damasco. Bombardamento che, pur se non rivendicato esplicitamente, sarebbe stato effettuato dalle forze di difesa Israeliane.

“Le cause profonde di quello che sta accadendo sono evidenti. Israele ha provocato oltre 30mila vittime civili a Gaza. Il regime ha provocato vittime anche tra gli operatori umanitari. Si tratta di un genocidio contro la popolazione palestinese. Si tratta di una serie di reati brutali contro le nostre persone, nostri funzionari, le nostre infrastrutture”, ha attaccato ancora l’ambasciatore iraniano. D’altra parte, l’omologo israeliano ha chiesto alle Naioni Unite di “imporre tutte le sanzioni possibili all’Iran prima che sia troppo tardi”. Il segretario generale, Antonio Guterres, ha “condannato con fermezza l’escalation rappresentata dall’attacco su larga scala dell’Iran a Israele” e ha avvertito: “Bisogna tornare indietro dall’orlo del tracollo in cui ci troviamo”.

Domani alle 17:00 i ministri degli Esteri dei Paesi Ue si riuniranno in videoconferenza per una prima discussione su cosa intende fare l’Unione europea per contribuire alla de-escalation e per scongiurare un’ulteriore risposta israeliana. Intanto Borrell ha contattato il ministro degli Esteri iraniano, Hossein Amir-Abdollahian, per dissuaderlo da nuove azioni, mentre Netanyahu – su pressione statunitense – ha fatto sapere che al momento Tel Aviv “non estenderà le operazioni militari“, ma che l’Iran “pagherà”.

Tags: Borrellconsiglio europeoGazaIranIsraele

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Israele Palestina Gaza
Politica Estera

L’Ue critica Israele: “Spaventoso l’attacco su operatori umanitari”

3 Aprile 2024
israele gaza
Politica Estera

Israele, bombe sugli operatori umanitari e sul consolato iraniano a Damasco: il giorno in cui (forse) il mondo ha perso la pazienza

2 Aprile 2024
Borrell Gaza israele
Politica Estera

A Gaza “il fallimento dell’umanità”. Borrell e il segretario dell’Onu Guterres chiedono all’Ue un messaggio forte su Israele

21 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione