- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Italia ‘Cenerentola’ nell’Europa in ritardo, la salute nell’UE al centro dell’evento Withub

L’Italia ‘Cenerentola’ nell’Europa in ritardo, la salute nell’UE al centro dell’evento Withub

L'autonomia un problema per il Servizio sanitario nazionale, nello Stivale la lotta all'evasione fiscale una possibile risposta. L'Ue sconta perdita di competitività nei confronti di Cina e Stati Uniti, da cui dipendono

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Aprile 2024
in Economia
"L’autonomia territoriale nel percorso di integrazione europea: le ricadute sul sistema sanitario e sul mercato farmaceutico", secondo Panel dell'evento Withub sulla salute [Roma, 15 aprile 2024]

"L’autonomia territoriale nel percorso di integrazione europea: le ricadute sul sistema sanitario e sul mercato farmaceutico", secondo Panel dell'evento Withub sulla salute [Roma, 15 aprile 2024]

Bruxelles – L’Europa della salute e della sanità è in ritardo, e in questa Europa l’Italia è quella che fa più fatica. Pochi soldi, sempre meno competitività, e un’industria tutta ripensare. Le sfide sono comuni e i problemi di tutti, e occorre lavorare tutti insieme per quello che rischia di essere ‘la questione’ dell’avvenire prossimo. Criticità messe in risalto nel corso dell’evento ‘Sanità pubblica: l’autonomia differenziata delle Regioni nell’Unione della Salute’ organizzato da Withub.

L’Aula del Parlamento europeo ha approvato la proposta di riforma del settore farmaceutico, che fa discutere gli operatori. “La legislazione farmaceutica è stata sicuramente una giornata nera per i pazienti e per le imprese, perché la normativa così come votata dal Parlamento europeo penalizza l’innovazione”, critica Onofrio Mastandrea, vice presidente regionale e General Manager di Incyte Italia, preoccupato per un’Europa in affanno: “Oggi su dieci brevetti cinque sono statunitensi, tre arrivano dalla Cina e solo due sono europei“. Un dato che secondo Mastandrea mette in risalto l’inefficienza della risposta dell’Ue, visto che “l’esperienza del Covid ci ha insegnato molto bene quali sono le competenze e che la risposta deve essere data prioritariamente dai sistemi Paese”.

Il problema è che quando si parla di sistema Paese c’è un’Italia da ripensare. “In un Paese che non cresce, con 80-90 miliardi di euro di evasione fiscale all’anno, o si mettono in pratica politiche nuove o rimaniamo la Cenerentala d’Europa”, avverte Nino Cartabellotta, presidente di Fondazione Gimbe, che chiede alla politica di non toccare il sistema sanitario nazionale. “Nella sanità l’autonomia differenziata rischia di accrescere il divario tra regioni”, ed è per questo che “abbiamo chiesto di chiesto di eliminare la sanità dalla lista degli ambiti di maggiore autonomia [per le Regioni], perché altrimenti si darebbe il colpo di grazia a un sistema sanitario nazionale che è già in cattive acque”.

Lotta all’evasione per rilanciare la sanità pubblica di base sembra essere la ricetta giusta almeno per l’Italia. Così lascia intendere Stefano Collatina, presidente di Egualia. “Con il Covid abbiamo visto che non avevamo mascherine, no prodotti tecnologici”, sottolinea. In un Paese come quello italiano, con elevato livello di debito e poca ricerca, “se non sfruttiamo la concorrenza e la possibilità di usare i prodotti equivalenti buttiamo soldi”. Se il presidente di Egualia sposa la tesi Cartabellotta, si discosta dalla visione di Mastandrea. “Non è giusto dire che la normativa è la giornata nera per il paziente. La nuova normativa si focalizza più sul paziente che sull’industria, e i problemi dell’industria non si risolvono in questo modo”. Perché, spiega, serve un mercato che o non c’è o va rilanciato. Come Unione europea “dobbiamo difenderci dalla valanga di quattrini che Stati Uniti e Cina stanno immettendo nel settore, e difenderci dalla concorrenza” sempre più spietata.

Non solo. C’è un problema di autonomia. “Dal 2018 la carenza dei farmaci è aumentata”, denuncia Thomas Osborn, direttore area Salute di I-Com. C’è, per l’Unione europea, “l’esigenza di capire quali e quanti ingredienti medici soffrono di un tasso critico di importazione”. Allo stati attuale ci sono almeno 24 ingredienti, di cui 2 principi attivi, che hanno “più del 75 per cento di tasso di importazione”. Questo implica che “se qualcosa accade nei Paesi esportatori noi avremmo una situazione di grave difficoltà”. Questi dati sono “preoccupanti”, ammette, rilanciano la sperimentazione. “L’Europa ha comunque una struttura per rispondere, soprattutto in ricerca e sviluppo”. Un altro aspetto di una sanità su cui occorre lavorare di più.

Tags: egualiai-comIncyteindustriaSalutesalute24Uewithub

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

medicinali
Politica

Medicinali alla portata di tutti i cittadini europei, l’Eurocamera approva la riforma del mercato farmaceutico

10 Aprile 2024
Politica

Spazio europeo dei dati della salute, c’è accordo Parlamento-Consiglio. Verso la prescrizione unica Ue

15 Marzo 2024
Cronaca

Con la sanità europea -109mila morti l’anno e meno vittime di cancro

13 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione