- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Confetra presenta il manifesto 2024 per migliorare i trasporti e la logistica in Europa

Confetra presenta il manifesto 2024 per migliorare i trasporti e la logistica in Europa

Frejus chiuso, Gottardo a singhiozzo e le liti con l'Austria sul Brennero sono un problema per la logistica italiana, ma anche la situazione nel Mediterraneo non è migliore

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
17 Aprile 2024
in Economia, Politica
Trasporti Confetra

Bruxelles – Confetra, la Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica, ha tenuto oggi (17 aprile) un evento per lanciare il Manifesto 2024. Nel documento si delineano le priorità e le fragilità del settore in vista delle elezioni europee di giugno. Un richiamo a una politica europea più pragmatica e meno idealistica con la richiesta da parte italiana di porre maggiore attenzione alla situazione dei valichi alpini e del Mediterraneo.

Carlo de Ruvo, presidente di Conferta, ha esposto i principi cardine per cui la confederazione chiede d’intervenire per migliore la situazione attuale dei trasporti. Il primo passo, per de Ruvo, è leggere le tematiche legate alla logistica nel loro insieme, senza scinderle in base al mezzo utilizzato, perché le decisioni prese sull’uno influiscono anche sull’altro. Conferta ha poi portato alla luce le due principali fragilità del sistema italiano: i valichi alpini e il mediterraneo.

La situazione logistica nelle Alpi desta particolare apprensione: “Da qui passano le nostre merci e da qui dipende la competitività italiana”, avverte de Ruvo. Inoltre per il numero uno di Confetra: “I valichi sono fragili perché spesso soggetti a blocchi dovuti da frane, incidenti ma anche chiusure unilaterali dei singoli Paesi”. Emblematica è la situazione del Brennero, giudicata disastrosa, sia a causa dei blocchi imposti dall’Austria sia per lo stato delle infrastrutture. Al riguardo de Ruvo condanna il governo di Vienna sostenendo che è: “Inaccettabile che un divieto nazionale metta in ginocchio un sistema europeo di interscambi”, chiedendo ai futuri decisori politici europei di creare un’autorità che possa intervenire direttamente su queste questione.

Per Confetra il tema dei valici non è solamente politico, ma riguarda anche la manutenzione sia ordinaria sia straordinaria. Un esempio è il Gottardo che è aperto a singhiozzo ma la situazione del Frejus è ancor peggiore. La circolazione dei treni, nel tunnel che collega l’Italia alla Francia, è completamente interrotta fino all’estate, costringendo le merci a fare giri più lunghi e dunque a perdere competitività sui mercati d’arrivo.

Se sulle Alpi la situazione è complicata anche il Mediterraneo rappresenta un problema per Confetra. Il blocco del canale di Suez nel 2021, quando la nave Ever Given si è incastrata, e i recenti attacchi degli Houti alle imbarcazioni che transitano dal mar Rosso hanno portato alla luce le fragilità del sistema. Per ovviare a questi problemi le portacontainer preferiscono circumnavigare l’Africa. Per de Ruvo però il rischio della situazione attuale è che: “Scelte emergenziali diventino permanentati e noi come Paese in quest’ottica abbiamo solo da perdere.”

Sono diverse le tematiche delicate su cui le istituzioni europee dovranno intervenire nel prossimo futuro, anche in vista della transizione verde. Le infrastrutture vanno potenziate e migliorate, ma per Confetra il dibattito sul ponte sullo stretto non è fondamentale: “È una misura logistica come un’altra che consente di connettere la Sicilia al continente. L’importante è che una volta che si prende una decisione si prosegue con quella.”

Tags: BrenneroConfetraeuropee24Ponte sullo strettotrasporti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
Economia

I progetti di von der Leyen per l’alta velocità piacciono alle compagnie ferroviarie

11 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
treno, ferrovie
Economia

Trasporti più efficienti, green e investimenti sull’alta velocità: le ambizioni dei Ministri europei riuniti a Budapest

20 Settembre 2024
leapmotor
casa automobilistica cinese produzione auto elettriche low cost
 [foto: imagoeconomica]
Economia

Auto elettrica, l’Ue rifiuta le proposte anti-dazi degli esportatori cinesi

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione