- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Elezioni europee, per Eurobarometro in Italia calano gli astensionisti

Elezioni europee, per Eurobarometro in Italia calano gli astensionisti

Se si votasse tra una settimana voterebbe il 70 per cento degli aventi diritto, e solo il 14 per cento resterebbe sicuramente a casa. Gli elettori non premiano il governo: le cose "non vanno bene" per sei cittadini su dieci

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Aprile 2024
in Politica
Imagoeconomica

Imagoeconomica

Bruxelles – Poco interesse per la politica in generale, elezioni europee poco ‘sentite’, ma qualcosa sembra cambiare, in meglio, nell’orientamento degli italiani. Indecisi e astensionisti sarebbero in calo, secondo il sondaggio Eurobarometro pubblicato oggi (17 aprile), l’ultimo prima delle elezioni di inizio giugno. Elezioni a cui, a dire il vero, gli italiani si presentano poco preparati, considerando che solo il 21 per cento degli intervistati conosce la data esatta della consultazione. In fin dei conti quattro aventi diritto su dieci (41 per cento) dichiarano di non essere davvero interessati all’appuntamento, eppure se si andasse alle urne tra una settimana, a esercitare il diritto di voto sarebbe il 70 per cento degli aventi diritto. Un dato in aumento.

Il sondaggio prodotto a dicembre scorso registrava un’affluenza potenziale dichiarata del 67 per cento, con un tasso di astensionisti veri o presunti del 38 per cento. Adesso, guardando a chi dichiara di non avere intenzione di votare (16 per cento) e chi ancora non sa se voterà (14 per cento), questo indice si riduce di otto punti percentuali, scendendo al 30 per cento. In attesa della prova del voto, il dato comunque è incoraggiante, e che fa ben sperare soprattutto a Bruxelles.

“Invito i nostri cittadini a votare alle prossime elezioni europee, a partecipare a questo anno
storico e a rafforzare la democrazia europea”, l’appello della presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola. “Il 2024 è un anno elettorale importante, con elezioni che si svolgeranno in Europa così come anche negli Stati Uniti, in India, nel Regno Unito”. Tante incognite a cui rispondere con un’Europa forte, che necessita del voto degli italiani. Metsola non ha dubbi: “L’esito di queste elezioni sarà con ogni probabilità cruciale per il futuro della democrazia nel mondo”.

Chi ha dubbi però sono proprio gli italiani, che nel complesso hanno una buona considerazione del Parlamento (ne parla male solo il 14 per cento degli intervistati), ma non ritengono che un impegno europeo sia utile. Sette intervistati su dieci (70 per cento) ritiene che la propria voce non conti e che resti dunque inascoltata nell’Unione europea. Una disaffezione  che spiega perché attenzione e attrazione per le elezioni sempre più dietro l’angolo siano non proprio da ‘euro-entusiasti’.

Ma c’è un dato di fondo, che riguarda l’interesse per la politica. In Italia è basso. Che sia locale (57 per cento), che sia europea (59 per cento) o nazionale (58 per cento), la politica è argomento di conversazione solo “occasionalmente” per gli italiani, peraltro poco contenti dell’attuale governo. Ci sono sei italiani su dieci (59 per cento) che sostengono che nel Paese “le cose non stanno andando nella giusta direzione”, per una risposta che suona da sfiducia per Giorgia Meloni e alleati. Considerando che per un italiano su dieci (11 per cento) le cose sono grossomodo stabili, solo tre italiani su dieci (30 per cento) si ritengono soddisfatti per come vanno le cose.

In prospettiva, almeno di brevissimo tempo, sono pochi gli italiani disposti a concedere fiducia all’attuale maggioranza. Quando si chiede se la situazione economica del Paese da qui a un anno migliorerà, neanche due intervistati su dieci (18 per cento) rispondono di sì, e la maggioranza (45 per cento) ritiene che le cose non cambieranno, mentre un terzo della popolazione con diritto di voto (33 per cento), si attende peggioramenti.

Tags: elezioni europeeelezioni europee 2024eurobarometroeuropee2024europee24governo meloniroberta metsola

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Lussemburgo Elezioni
Politica

Entrano in vigore le nuove regole Ue sulla campagna elettorale

9 Aprile 2024
voto elezioni europee Sakharov
Politica

E’ caccia alla partecipazione giovanile per le elezioni europee di giugno

4 Aprile 2024
Imagoeconomica
Notizie In Breve

Elezioni europee, chi studia o lavora nell’Ue può votare senza rientrare in Italia

20 Febbraio 2024
voto elezioni europee Sakharov
Politica

Elezioni 2024, In Italia il primo partito è quello degli indecisi

6 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione