- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Commissione Ue propone di aprire i negoziati con il Regno Unito per la mobilità giovanile

La Commissione Ue propone di aprire i negoziati con il Regno Unito per la mobilità giovanile

Dopo la Brexit, l'Unione cerca nuove forme per permettere gli scambi culturali. Per il commissario Maroš Šefčovič bisogna "ricostruire ponti umani tra giovani europei di entrambe le sponde della Manica"

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
18 Aprile 2024
in Politica
Brexit, Regno Unito

Bruxelles – Fuori dall’Unione europea ma non fuori dall’Europa. La Commissione europea ha proposto oggi (18 aprile) al Consiglio Ue di aprire dei negoziati con il Regno Unito per facilitare la mobilità giovanile. A seguito della Brexit entrare in Gran Bretagna è più complicato. Non solo, nei giorni scorsi il governo di sua Maestà ha deciso di lasciare anche il programma di scambio culturale Erasmus+ che permetteva agli studenti britannici di studiare nell’Unione e viceversa. Il motivo che ha portato alla decisione sarebbe il costo del programma che Londra non vuol più sostenere. La scarsa partecipazione degli studenti dovuta, secondo Politico, al basso interesse degli studenti inglesi nello studio delle lingue straniere.

La situazione attuale, post Brexit, ha inciso particolarmente sulle opportunità per i giovani di sperimentare la vita sull’altra sponda della Manica. Nell’intenzione della Commissione europea l’apertura dei negoziati servirebbe a trovare un accordo per rendere più semplice ai giovani cittadini studiare, lavorare e vivere nel Regno Unito per chi proviene dall’Unione e nei Ventisette Paesi per i britannici.

La raccomandazione della Commissione europea sarà ora discussa al Consiglio dell’Ue. Se i ministri responsabili dovessero avallare la richiesta dell’esecutivo comunitario, questo verrà autorizzato ad avviare negoziati con il Regno Unito per trovare un accordo sulla mobilità giovanile. “Il nostro obiettivo è quello di ricostruire ponti umani tra giovani europei di entrambe le sponde della Manica”, sottolinea Maroš Šefčovič, commissario europeo per le relazioni interistituzionali.

L’Unione europea è da sempre attenta alla mobilità dei giovani, uno strumento che permette di scoprire e comprendere le diverse culture all’interno dell’Unione. Ogni anno circa il 2 per cento del budget (4 miliardi di euro) viene speso per garantire Erasmus+. Il programma finanziato dall’Ue dà la possibilità ai giovani europei di studiare nei Ventisette Paesi oltre a quelli (come Norvegia e Serbia) che hanno siglato degli accordi specifici per potervi partecipare.

Tags: giovaniistruzionelavoromobilitàRegno UnitoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

frontex mediterraneo
Politica Estera

La cooperazione post-Brexit tra Bruxelles e Londra riparte anche dall’intesa Frontex-Regno Unito

23 Febbraio 2024
Cultura

Erasmus+ apre la valutazione dei cittadini sul programma più celebre dell’Ue

15 Settembre 2023
UE Regno Unito Brexit
Digital

Il primo ripensamento post-Brexit di Londra. Accordo con Bruxelles per il ritorno del Regno Unito in due programmi Ue

7 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione