- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Le ferrovie europee chiedono maggiori investimenti per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione

Le ferrovie europee chiedono maggiori investimenti per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione

Il Cer ha presentato la propria agenda chiedendo di tutelare il trasporto su rotaia, strumento indispensabile per proseguire nella transizione verde

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
19 Aprile 2024
in Economia
Treno - ferrovie

Bruxelles – Un’Europa verde non può prescindere d’avere un sistema ferroviario ben sviluppato. Il Cer, la Comunità delle imprese ferroviarie e delle infrastrutture europee, ha presentato in un evento al Parlamento europeo la propria agenda per il quinquennio 2024-2029. ‘In pista per l’Europa’ è questo il nome dato al testo che esplicita le priorità che il trasporto ferroviario dovrà affrontare nel prossimo futuro. Il Cer ha evidenziato quattro punti cardine che dovranno guidare le prossime azioni politiche sulla materia: concorrenza leale tra i mezzi di trasporto, finanziamento adeguato delle ferrovie, implementare i principali strumenti digitali per il settore ferroviario e un approccio più verde alle politiche di mercato e di concorrenza.

Enrico Letta nella presentazione del report sulla competitività del mercato unico ha dichiarato: “Nel girare da uno Stato all’altro ho dovuto prendere l’aereo, non è possibile che non esista una linea d’alta velocità che colleghi tutte le capitali europee”. Questa è una mancanza evidenziata anche dal Cer nell’agenda per il 2024. La creazione di linee ad alta velocità che colleghino le capitali europee e le città più importanti è un punto fondamentale per garantire una mobilità verde tra i Paesi europei. “Chiediamo all’Ue e agli Stati membri una politica di investimenti sostenibili per continuare a dare priorità e a sostenere il trasporto ferroviario”, ha sottolineato Alberto Mazzola, direttore esecutivo del Cer durante la presentazione.

Il manifesto ‘In pista per l’Europa’ sostiene che le ferrovie, con i loro vantaggi unici in termini di risparmio di emissioni ed efficienza energetica, dovrebbero essere al centro di tutti gli strumenti politici progettati per promuovere la sostenibilità e la prosperità dell’Europa. È necessario quindi sostenere gli investimenti pubblici e privati nelle infrastrutture, per continuare a promuovere progetti sulle reti transnazionali e l’interoperabilità.  Al riguardo l’Ue si è attivata per avere in tutti i Paesi lo scartamento ferroviario standard europeo: ovvero ogni ferrovia deve avere la stessa distanza tra i due binari, così che locomotrici e vagoni possano passare da una linea all’altra. La maggior parte degli Stati europei adotta già questo sistema, ma le ex repubbliche sovietiche hanno le infrastrutture basate sul sistema russo a scartamento ridotto.

Sono quattro i punti chiave per sostenere le ferrovie e la transizione verde. La concorrenza leale tra i mezzi di trasporto: le ferrovie, ad oggi, sostengono molti costi e obblighi non imposti ad altre modalità di trasporto. Il finanziamento adeguato delle ferrovie: solo con più spesa nel settore del trasporto su rotaia, sia di merci che di persone, si possono raggiungere gli obbiettivi di decarbonizzazione. Implementare i principali strumenti digitali: questi sono cruciali sia per la sicurezza sia per tenere le infrastrutture al passo con i tempi. Infine il Cer chiede un approccio più verde alle politiche di mercato e di concorrenza: a volte il trasporto su rotaia è antieconomico, ma risulta essere l’opzione migliore per abbattere le emissioni. In questi un sostegno pubblico al trasporto ecologico ne garantirebbe la competitività.

Tags: Cerferrovietreni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
Economia

I progetti di von der Leyen per l’alta velocità piacciono alle compagnie ferroviarie

11 Ottobre 2024
treno, ferrovie
Economia

Trasporti più efficienti, green e investimenti sull’alta velocità: le ambizioni dei Ministri europei riuniti a Budapest

20 Settembre 2024
treno, ferrovie
Economia

Le ferrovie europee (Cer) soddisfatte dei progressi fatti per il miglioramento del mercato passeggeri

19 Giugno 2024
Economia

Via libera Ue, Italo-Ntv in mano a svizzeri e statunitensi

28 Febbraio 2024
Green Economy

Le ferrovie europee: c’è bisogno di maggiori investimenti per la transizione verde

11 Ottobre 2022
Treni Sicilia
Cronaca

L’Ue spinge la locomotiva in Sicilia. In arrivo 101 milioni di euro per potenziare l’asse ferroviario Palermo-Catania-Messina

28 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione