- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Commissione europea minaccia di bloccare TikTok Lite

La Commissione europea minaccia di bloccare TikTok Lite

A finire sotto l'occhio dell'Ue è il meccanismo 'Programma attività e premi' che creerebbe dipendenza in quanto permette di guadagnare piccole somme di denaro semplicemente guardando i video

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
22 Aprile 2024
in Cronaca
TikTok

Bruxelles – L’Ue contro TikTok. La Commissione europea ha aperto oggi (22 aprile) un secondo procedimento formale nei confronti del social cinese. L’Ue vuole valutare se TikTok ha violato il Digital service act (Dsa), il regolamento per le piattaforme online. L’apertura del procedimento è dovuta al lancio nel mercato francese e spagnolo dell’applicazione TikTok Lite, che permette di guadagnare delle piccole somme di denaro (massimo 0,36 euro al giorno) facendo azioni semplici come guardare video sull’app.

La Commissione europea contesta a TikTok di non aver rispettato il Dsa, non presentando la relazione di valutazione del rischio nel lancio della nuova applicazione. Nello specifico la Commissione teme che il ‘Programma attività e premi’ di TikTok Lite, che consente agli utenti di guadagnare punti eseguendo determinate attività su TikTok (come guardare video, mettere mi piace ai contenuti, seguire creatori, invitare amici a iscriversi) possa stimolare la dipendenza dal social. Una volta guadagnati i punti questi possono essere scambiati con premi come buoni Amazon oppure buoni regalo tramite PayPal.

A preoccupare è soprattutto la possibilità che siano i bambini i più esposti a questo rischio. La Commissione europea aveva già aperto un indagine nei confronti dell’app cinese perché questa non avrebbe dei meccanismi per verificare l’età degli utenti che s’iscrivono. Vista la delicatezza della materia, la Commissione ha preferito bloccare in via precauzionale il programma a premi di ‘TikTok Lite’ su tutto il mercato europeo. Prima di adottare formalmente la sospensione, TikTok ha tempo fino al 24 aprile per presentare argomentazioni in sua difesa.

La Commissione effettuerà ora un’indagine approfondita in via prioritaria per verificare se siano stati violati gli articoli 34 e 35 del Dsa che prevedono la valutazione dei rischi. La Commissione europea aveva già chiesto, senza ottenere risposta, di ricevere dall’app cinese delle informazioni in merito alla sicurezza degli utenti entro il 17 aprile 2024. TikTok ha ora tempo fino al 23 aprile per presentare il rapporto di valutazione del rischio alla Commissione e fino al 3 maggio per fornire tutte le altre informazioni richieste.

Nel caso in cui TikTok non risponda alla richiesta di informazioni della Commissione entro i termini indicati, potrà incorrere in sanzioni che arrivano fino all’1 per cento del reddito annuo totale e sanzioni periodiche fino al 5 per cento del reddito medio giornaliero del fornitore.

“Sospettiamo che TikTok Lite possa essere tossico e creare dipendenza quanto le sigarette ‘leggere'”, ha dichiarato in una nota Thierry Breton, commissario europeo per il mercato interno e i servizi, aggiungendo anche: “A meno che TikTok non fornisca prove convincenti della sua sicurezza, cosa che non è riuscita a fare fino ad ora, siamo pronti alla sospensione dell’applicazione. Non risparmieremo alcuno sforzo per proteggere i nostri figli”. Concorde anche Margrethe Vestager, commissaria per la concorrenza, secondo cui: “Ai sensi della legge sui servizi digitali, le piattaforme online hanno la responsabilità di valutare eventuali rischi che i loro utenti potrebbero dover affrontare”.

https://twitter.com/ThierryBreton/status/1782414979968139392

Tags: DsaMargrethe Vestagerthierry bretontiktoktiktok lite

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Temu
Digital

La Commissione europea sta indagando Temu per possibili violazioni del Dsa

31 Ottobre 2024
Economia

Rischio di vendite illegali, l’Ue chiede chiarimenti a Temu ai sensi del Dsa

11 Ottobre 2024
Economia

Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

24 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione