- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue all’Italia: “Rischio per sostenibilità del debito elevato, e l’autonomia differenziata mette a repentaglio la spesa”

L’Ue all’Italia: “Rischio per sostenibilità del debito elevato, e l’autonomia differenziata mette a repentaglio la spesa”

La revisione approfondita della Commissione è un campanello d'allarme per il Paese e il suo governo. Lo spettro di procedure per deficit eccessivo il 19 giugno, dopo le elezioni e al termine della tregua elettorale

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Aprile 2024
in Economia

Bruxelles – Un debito di per sé elevato e che non è previsto in calo, un deficit ben oltre le soglie massime consentite, riforme passate e in corso che non aiutano. “In Italia, i rischi a medio termine per la sostenibilità di bilancio sono nel complesso elevati“. Un avvertimento che arriva dalla Commissione europea, nelle sue revisioni approfondite per i Paesi dell’area dell’euro e che per l’Italia non promettono nulla di buono. Perché il 19 giugno, dopo le elezioni europee e quindi dopo la tregua elettorale, l’esecutivo comunitario presenterà il pacchetto del semestre europeo con le decisioni su eventuali aperture di procedure per deficit eccessivo. L’Italia, in sostanza, rischia grosso.

Ci sono problemi strutturali mai affrontati in maniera appropriata, a cui si aggiungono riforme che risultano aver invertito la rotta. “Negli ultimi anni sono state adottate misure con un impatto permanente sulle finanze pubbliche, tra cui, tra le altre, il prepensionamento, una revisione del sistema fiscale e previdenziale e una riduzione dei contributi previdenziali nelle regioni più povere”. La Commissione europea vede in sostanza una politica che impatta ancora di più sulle finanze pubbliche, e l’invito implicito sono i correttivi del caso. A partire da ciò che bolle in pentola.

La riforma voluta fortemente dalla Lega sull’autonomia finisce nel mirino dell’esecutivo comunitario. “La riforma delle autonomie differenziate regionali, attualmente in discussione in Parlamento, rischia di mettere a repentaglio la capacità del governo di tenere sotto controllo la spesa pubblica nazionale“. Esattamente il contrario di quello che ci si attende dall’Italia. Critiche dunque nei confronti di un governo messo sul ‘chi va là’, e a cui si chiedono “ulteriori sforzi volti a promuovere un consolidamento di bilancio”.

E’ più di una raccomandazione. Perché, si sottolinea, “date le dimensioni dell’economia italiana e le sue interconnessioni con gli altri Stati membri dell’UE, queste vulnerabilità hanno una rilevanza transfrontaliera“. Vuol dire che l’Italia può generare effetti contagio se dovesse essere oggetto di shock, ed è quello che l’Unione europea vuole evitare.

Tags: commissione europeaconti pubblicidebitodeficititaliariforme

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Eurogruppo all’Italia: “Riforme e taglio debito rapido nel corso del 2024”

11 Marzo 2024
Economia

Italia, crescita al palo: solo 0,7 per cento nel 2024, fanalino di coda nel 2025

15 Febbraio 2024
Economia

L’OCSE all’Italia: “Giù il debito, riformare le pensioni e tassare i patrimoni”

22 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione