- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Anche la plenaria dell’Eurocamera approva la proroga allo stop dei dazi Ue per le importazioni ucraine

Anche la plenaria dell’Eurocamera approva la proroga allo stop dei dazi Ue per le importazioni ucraine

Via libera degli eurodeputati ad ampia maggioranza all'intesa raggiunta il 9 aprile con i co-legislatori del Consiglio dell'Ue al termine di un tortuoso iter negoziale. Rinnovato l'accordo con l'estensione del periodo di riferimento per l'attivazione dei 'freni di emergenza' in caso di perturbazioni di mercato dal primo luglio 2021

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
23 Aprile 2024
in Agricoltura
Agricoltura Ucraina documento

Bruxelles – L’ultima conferma prima del sigillo da apporre al tavolo dei 27 ministri Ue, in tempo per inizio giugno. La sessione plenaria ha dato il via libera finale oggi (23 aprile) con un’ampissima maggioranza – 428 voti a favore, 131 contrari e 44 astenuti – all’intesa sulla proroga delle misure commerciali autonome (Atm) per l’Ucraina, arrivata dopo un tortuoso iter negoziale con il Consiglio dell’Ue. E ora è sempre più spianata la strada per la proroga dello stop ai dazi sulle importazioni alimentari dall’Ucraina fino al 5 giugno 2025. “Questo voto rafforzerà allo stesso tempo la resistenza economica dell’Ucraina e proteggerà gli interessi degli agricoltori europei”, ha voluto sottolineare al termine della votazione la relatrice Sandra Kalniete (Ppe).

Sandra Kalniete
La relatrice del Parlamento Europeo per la proroga delle misure commerciali autonome (Atm) per l’Ucraina, Sandra Kalniete (Ppe)

Non appena arriverà l’ultima approvazione da parte del Consiglio dell’Ue, il Regolamento rinnovato si applicherà a partire dal prossimo 6 giugno. Sarà così prorogata la sospensione dei dazi sull’export ucraino verso l’Unione, ma con l’obbligo per la Commissione di intervenire entro 14 giorni (non più 21) per l’attivazione delle salvaguardia automatiche nel caso di perturbazioni di mercato. Viene rafforzato il ‘freno di emergenza’ già esistente sui prodotti agricoli “particolarmente sensibili” – ovvero pollame, uova e zucchero – che prende in considerazione “qualsiasi impatto negativo sul mercato di uno o più Stati membri” e non solo sul mercato dell’Ue nel suo complesso.

Mentre si estende l’elenco dei prodotti che possono far scattare i ‘freni di emergenza’ ad altri quattro – avena, mais, semole e miele – rimane però come da intesa originale il solo impegno della Commissione a rafforzare il monitoraggio delle importazioni di grano e altri cereali (non l’inclusione nell’elenco). Più precisamente l’esecutivo Ue dovrà fornire una dichiarazione per un monitoraggio rafforzato degli impatti di questi prodotti. Per l’attivazione dei ‘freni di emergenza’ il periodo di riferimento è ora dal primo luglio 2021 al 31 dicembre 2023 e questo significa che la Commissione Europea sarà obbligata a reintrodurre contingenti tariffari solo se le importazioni di pollame, uova, zucchero, avena, mais, semole e miele dovessero superare i volumi medi degli ultimi due anni e mezzo.

La complessa intesa sulla proroga allo stop dei dazi per l’Ucraina

Grano UcrainaLa prima intesa provvisoria raggiunta tra le due istituzioni il 20 marzo aveva trovato l’opposizione di Francia, Polonia e Ungheria sue due punti: l’estensione a tutto il 2021 del periodo di riferimento per far scattare i ‘freni di emergenza’ in caso di perturbazioni del mercato dell’Unione (o di uno solo dei suoi membri) e l’inclusione del grano nella lista di prodotti che vanno considerati proprio per le misure a tutela degli agricoltori europei. Dopo aver concesso il tempo ai 27 leader Ue di discutere della questione al Consiglio Europeo del 21-22 marzo, la riunione del Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) prevista per il 25 marzo era stata posticipata di fronte al rischio di una minoranza di blocco (che sarebbe stata sostenuta da altri Paesi come l’Italia).

Si è arrivati così alla soluzione di compromesso della presidenza di turno belga, che ha mantenuto l’esclusione del grano dalla lista, ma ha aperto all’estensione parziale del periodo di riferimento a partire dal primo luglio 2021 fino al 31 dicembre 2023. Soluzione che ha trovato il consenso della vasta maggioranza degli Stati membri, fatta eccezione solo per Slovacchia e Ungheria (contrarie). Trovata l’intesa tra gli Stati membri, la strada è sembrata subito in discesa, dal momento in cui la posizione negoziale di partenza degli eurodeputati era ancora più intransigente a favore della protezione del mercato agroalimentare europeo (con l’inclusione del grano e di altri cereali nella lista per i ‘freni di emergenza’). La prova si è avuta nel corso della riunione del 9 aprile tra i negoziatori delle due istituzioni, in cui si è arrivati piuttosto celermente a un nuovo accordo sulle stesse linee tracciate il 27 marzo dai governi Ue. A strettissimo giro è arrivato poi il via libera da parte degli ambasciatori riuniti in Coreper e il giorno successivo la commissione per il Commercio internazionale (Inta) del Parlamento Europeo ha dato il semaforo verde.

Esportazioni Agricole UcrainaA proposito delle importazioni Ue dall’Ucraina, fonti a Bruxelles riportano alcuni dati che possono far capire l’importanza della misura per sostenere economicamente Kiev. Complessivamente le misure commerciali autonome per l’Ucraina valgono 2,15 miliardi di euro e con la proposta iniziale della Commissione era prevista una riduzione di circa 240 milioni di euro. La riduzione ha poi raggiunto i 330 milioni di euro con il testo emendato e approvato, attestando il nuovo valore delle misure commerciali a 1,82 miliardi di euro: sarebbe sceso a 950 milioni se fossero stati adottati tutti gli emendamenti del Parlamento Ue (-1,2 miliardi). Altre fonti a Bruxelles mettono in luce come il periodo di riferimento esteso in modo parziale potrà impattare sulla possibilità di far scattare i meccanismi di salvaguardia del mercato europeo. Per quanto riguarda il pollame nel 2021 l’Ue ha importato dall’Ucraina 76 mila tonnellate, mentre nel 2023 sono state 173 mila. Per lo zucchero 18 mila nel 2021 e 496 mila nel 2023, per l’orzo 50 mila nel 2021 e 660 mila nel 2023, per il grano 288 mila nel 2021 e 6,1 milioni nel 2023, e per il mais 7,4 milioni nel 2021 e 12,9 nel 2023.

Tags: agricoltoriagricolturadazi ucrainagrano ucrainoimportazioni granoimportazioni ucrainaimportazioni ueUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura Ucraina Aiuti di Stato
Agricoltura

C’è una nuova intesa (e i primi via libera) sulla proroga allo stop dei dazi Ue per le importazioni ucraine

9 Aprile 2024
Agricoltura Ucraina
Agricoltura

Gli ambasciatori Ue trovano l’accordo sulla proroga allo stop dei dazi dall’Ucraina. Con una modifica

27 Marzo 2024
Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
Agricoltura

Intesa Ue sulla proroga allo stop dei dazi per le importazioni ucraine. Ma con tutele per gli agricoltori europei

20 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione