- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Eurocamera dà il via libera alla direttiva sulla due diligence aziendale annacquata dagli Stati membri: “Contano i risultati”

L’Eurocamera dà il via libera alla direttiva sulla due diligence aziendale annacquata dagli Stati membri: “Contano i risultati”

Approvato formalmente il testo modificato dal Consiglio dell'Ue dopo gli accordi interistituzionali. Gli obblighi di rispetto dei diritti umani e dell'ambiente su tutta la catena di approvvigionamento si applicheranno a tutte le aziende con oltre 1.000 dipendenti e un fatturato mondiale superiore a 450 milioni di euro

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
24 Aprile 2024
in Economia
due diligence

Bangladeshi volunteers and rescue workers search for survivors under rubble three days after the Rana Plaza garment building collapsed in Savar, on the outskirts of Dhaka, on April 27, 2013. Police arrested two textile bosses over a Bangladeshi factory disaster as the death toll climbed to 332 and distraught relatives lashed out at rescuers trying to detect signs of life. AFP PHOTO/ Munir uz ZAMAN (Photo by Munir UZ ZAMAN / AFP)

Bruxelles – Finalmente in discesa l’approvazione finale della direttiva Ue sulle norme in materia di sostenibilità aziendale. Dopo una corsa a ostacoli in Consiglio dell’Ue, con diversi Paesi membri che si sono opposti strenuamente alla conferma dell’accordo interistituzionale di dicembre, il testo – annacquato e approvato dal Consiglio il 15 marzo – è stato adottato definitivamente oggi (24 aprile) dall’Eurocamera riunita in sessione plenaria a Strasburgo. Ora, salvo nuovi e clamorosi no, la direttiva sulla due diligence sarà confermata dalle capitali nell’ultimo passaggio previsto dall’iter legislativo Ue.

Il testo finale, proposto in extremis dalla presidenza belga del Consiglio dell’Ue per evitare lo scontro a oltranza con i Paesi che formavano una minoranza di blocco, ha ricevuto il via libera degli eurodeputati con 374 voti favorevoli, 235 contrari e 19 astensioni. Si sono opposti in blocco i due gruppi dell’ala conservatrice, Identità e Democrazia (di cui fa parte la Lega) e i Conservatori e Riformisti europei (il gruppo di Fratelli d’Italia), mentre si è spaccato il Partito Popolare europeo, con la delegazione di Forza Italia che ha scelto di non appoggiare la direttiva.

Le nuove norme, che obbligano le imprese a prevenire, fermare o attenuare le ripercussioni negative delle loro attività su ambiente e diritti umani su tutta la catena di approvvigionamento, si applicheranno alle società madri e alle aziende con oltre 1.000 dipendenti e un fatturato mondiale superiore a 450 milioni di euro. E ai franchising nell’Unione con un fatturato di più di 80 milioni, di cui almeno 22,5 provenienti da diritti di licenza. Nell’accordo raggiungo a dicembre nei triloghi, era stata stabilità l’applicazione delle norme per tutte le aziende con oltre 500 dipendenti e un fatturato di 150 milioni di euro.

La relatrice della direttiva sulla due diligence aziendale per l’Eurocamera, Lara Wolters (S&d)

La relatrice della direttiva per l’Eurocamera, la socialdemocratica Lara Wolters, ha sottolineato in conferenza stampa a margine del voto che “aumentare le soglie non era parte dell’accordo di dicembre“, dove le istituzioni Ue avevano negoziato per oltre 16 ore. “Ma alla fine contano i risultati – ha proseguito -, cominciamo con le aziende più grandi e in futuro valuteremo un campo di applicazione più ampio e anche per il settore finanziario”. Un nodo cruciale per l’applicazione della direttiva, messo in evidenza dalla relatrice, è fare in modo che le aziende “non siano in grado di usare dei trucchi per dividersi in imprese più piccole“. Wolters ha assicurato che “questo non sarà possibile”.

Tutte le società che rientrano nelle soglie stabilite saranno tenute a integrare i nuovi obblighi sul rispetto dell’ambiente e dei diritti umani nelle loro politiche, realizzare investimenti ad hoc, ottenere garanzie contrattuali dai partner, migliorare il loro piano aziendale o fornire sostegno ai partner commerciali di piccole e medie dimensioni per assicurarsi che rispettino i nuovi obblighi. Dovranno anche adottare un piano di transizione per allineare il loro modello di business alla soglia di 1,5 °C di riscaldamento globale fissata dall’accordo di Parigi.

Per permettere alle aziende di adeguarsi alla direttiva, l’applicazione sarà graduale: le imprese con oltre 5 000 dipendenti e un fatturato superiore a 1 500 milioni a partire dal 2027, quelle con oltre 3 000 dipendenti e un fatturato superiore a 900 milioni a partire dal 2028, infine quelle con oltre 1 000 dipendenti e un fatturato superiore a 450 milioni a partire dal 2029. Gli Stati membri avranno in mano tutto quel che riguarda la vigilanza e le sanzioni: dovranno istituire o designare un’autorità di controllo incaricata di indagare e sanzionare il mancato rispetto delle norme, con ammende fino al 5 per cento del fatturato netto mondiale.

Tags: ambientecsddddiritti umanidue diligenceEurocamera

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

due diligence
Economia

I Governi annacquano la direttiva Ue sulla due diligence aziendale: riguarderà solo le grandi imprese

15 Marzo 2024
due diligence
Economia

Due diligence, la presidenza del Consiglio dell’Ue in pressing sugli Stati membri

7 Marzo 2024
due diligence
Economia

I governi Ue affossano la direttiva sulla due diligence aziendale. Strasburgo denuncia la pressione delle associazioni industriali

28 Febbraio 2024
germania due diligence
Economia

Italia e Germania bloccano l’accordo Ue sull’etica d’impresa a pochi metri dal traguardo

9 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione