- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Riders e altri lavoratori delle piattaforme digitali: Strasburgo approva le nuove regole per i contratti

Riders e altri lavoratori delle piattaforme digitali: Strasburgo approva le nuove regole per i contratti

Divieto di licenziamento tramite algoritmo e riconoscimento del lavoro subordinato sono i principali punti presenti nella norma approvata

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
24 Aprile 2024
in Economia
rider deliveroo gig economy piattaforme digitali

(Photo by AFP)

Bruxelles – La seduta plenaria del Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza oggi (24 aprile) la proposta per regolamentare i lavoratori “riders” e delle piattaforme. La nuova norma è volte a migliorare le condizioni di chi ha un lavoro legato al digitale: spesso queste persone hanno un contratto da lavoro autonomo anche se nei fatti sono dei lavoratori dipendenti. La proposta deve ora essere approvata dal Consiglio dell’Ue, che però ha già bocciato proposte simili.

Il Parlamento europeo ci riprova a far approvare una legge che tuteli i lavoratori delle piattaforme digitali. Con 554 voti a favore, 56 voti contrari e 24 astensioni l’Eurocamera ha dato il suo ok alla proposta della relatrice socialista (S&D) Elisabetta Gualmini. La direttiva obbliga i Paesi dell’Ue a stabilire una presunzione legale di lavoro subordinato a livello nazionale, con l’obiettivo di correggere lo squilibrio di potere tra la piattaforma di lavoro digitale e la persona che ci lavora. Secondo il testo approvato dal Parlamento europeo, l’onere della prova spetta alla piattaforma.

La nuova norma assicura anche che i lavoratori digitali non possano essere licenziati o allontanati sulla base di una decisione presa da un algoritmo o da un sistema decisionale automatizzato. Le piattaforme di lavoro digitale devono invece garantire una supervisione umana sulle decisioni importanti che riguardano direttamente le persone che svolgono il lavoro sulla piattaforma.

Sono più di 500 le piattaforme di lavoro digitale presenti nell’Ue con più di 28 milioni di persone impiegate. Queste cifre, spiega Gualmini, rendono l’idea di quanto sia importante intervenire sulla materia: “Normiamo per la prima volta al mondo gli algoritmi nel mercato del lavoro, chiediamo trasparenza e diciamo che i sistemi automatizzati non devono agire al di fuori della supervisione umana” aggiungendo anche che, con questo provvedimento “vogliamo cavalcare lo sviluppo digitale, ma in una società buona, che rispetti le aspettative minime di ognuno di noi, tra le quali avere un lavoro dignitoso”.

Tags: diritti lavoratori piattaformeElisabetta Gualminilavoratori piattaforme digitali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

rider deliveroo gig economy piattaforme digitali
Digital

Riders, mai più lavoro autonomo fittizio. C’è l’accordo Ue sui diritti dei lavoratori della Gig economy

13 Dicembre 2023
Lavoratori Piattaforme Digitali
Digital

Tutto pronto per l’avvio dei negoziati inter-istituzionali Ue sui diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali

12 Giugno 2023
Eurodeputati Pd Donne Iraniane
Politica Estera

Gli eurodeputati del Pd manifestano a sostegno delle donne iraniane con il taglio di una ciocca di capelli

13 Ottobre 2022
Alessia Piperno Iran
Politica Estera

Gli eurodeputati italiani portano a Strasburgo il caso di Alessia Piperno, arrestata in Iran come “agente straniera”

4 Ottobre 2022
Piattaforme Lavoro Digitali Rider
Digital

Metà dei lavoratori delle piattaforme digitali nell’UE riceve meno del salario minimo legale

18 Febbraio 2022
Gualmini rider
Notizie In Breve

Parlamento UE, Elisabetta Gualmini (PD) nominata relatrice per i diritti dei rider

4 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione