- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Regolamento imballaggi, l’Eurocamera chiude la pratica. Con il divieto su plastica monouso per ortofrutta che non piace all’Italia

Regolamento imballaggi, l’Eurocamera chiude la pratica. Con il divieto su plastica monouso per ortofrutta che non piace all’Italia

L'Eurocamera conferma il testo uscito dai negoziati con gli Stati membri con 476 voti favorevoli, 129 contrari e 24 astensioni. Contrario in blocco solo il gruppo Identità e Democrazia, tra cui la delegazione della Lega: "Provvedimento ideologico fortemente penalizzante per industrie italiane"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
24 Aprile 2024
in Agricoltura, Economia
imballaggi

(Photo by TOLGA AKMEN / AFP) / TO GO WITH AFP STORY BY CLARA WRIGHT

Bruxelles – Giochi chiusi su uno dei file divenuti simbolo della progressiva erosione del sostegno al Green Deal europeo, soprattutto in Italia. Nell’ultima sessione plenaria della legislatura, l’Eurocamera dà la propria benedizione con 476 voti a favore, 129 contrari e 24 astenuti al regolamento Ue sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggi. Un provvedimento che “difende l’eccellenza italiana”, rivendica la relatrice del testo, la democratica Patrizia Toia. Di tutt’altro avviso la Confederazione Italiana Agricoltori (Cia), che auspica “una soluzione più equa” con il prossimo Parlamento.

Le norme, frutto del sudatissimo accordo provvisorio raggiunto lo scorso 4 marzo con il Consiglio dell’Ue, introducono obiettivi di riduzione degli imballaggi del 5 per cento entro il 2030, del 10 per cento entro il 2035 e del 15 per cento entro il 2040. E impongono ai Paesi UE di ridurre in particolare i rifiuti di imballaggio in plastica.

Imballaggi UeA partire dal 2030, saranno vietati diversi tipi di imballaggi di plastica monouso, tra cui gli imballaggi per frutta e verdura fresche non trasformate, per i cibi e le bevande consumati in bar e ristoranti e per le monoporzioni (ad esempio condimenti, salse, panna da caffè e zucchero). Il divieto si applicherà anche ai piccoli imballaggi monouso utilizzati negli alberghi e le borse di plastica in materiale ultraleggero al di sotto dei 15 micron.

Per evitare effetti nocivi sulla salute, il testo vieta l’utilizzo dei cosiddetti “inquinanti eterni”, ovvero le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), al di sopra di determinate soglie negli imballaggi a contatto con prodotti alimentari.

L’Italia contro i target di riuso e il divieto sulla plastica monouso

Quello sugli imballaggi è stato finora uno degli atti legislativi europei più sensibili per il governo e per diversi gruppi d’interesse italiani, con una forte pressione delle delegazioni italiane sia all’Eurocamera che al Consiglio per ridiscutere in particolare gli obiettivi di riciclo e riuso. Una contrapposizione superata nel testo finale, con la facoltà per gli Stati membri di concedere deroghe agli operatori dei settori coinvolti se i singoli materiali di imballaggio abbiano superato di almeno il 5 per cento gli obiettivi di riciclo definiti da Bruxelles.

Non solo: l’Italia ha ottenuto l’esclusione dagli obblighi di riuso del take away, del cartone, di bevande come latte e altre altamente deperibili, vini e altre bevande alcoliche, oltre ad una deroga orizzontale per i materiali di imballaggio. A patto ancora che ci siano alti tassi di riciclo.

Regolamento imballaggi, le reazioni italiane. La Lega si oppone a un’altra “ecofollia”

“L’approvazione definitiva del regolamento imballaggi è una buona notizia per l’Europa e per l’Italia”, che “concilia gli obiettivi ambientali con gli interessi dell’economia”, ha esultato Patrizia Toia, rivendicando il ruolo svolto per “difendere e valorizzare l’eccellenza dell’industria italiana del riciclo e le filiere di materiali sostenibili”. Una vittoria immediatamente ridimensionata dal presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini: pur ammettendo che sul regolamento “c’è stato un grande lavoro di tutto il sistema Italia”, Fini denuncia la criticità del divieto di utilizzo degli imballaggi monouso in plastica per frutta e verdura sotto 1,5 kg, che “non supporta il settore né sul fronte delle spese né sulla garanzia di una migliore conservazione del prodotto, oltre che rispetto all’obiettivo del contrasto allo spreco alimentare”.

Patrizia Toia
L’eurodeputata del Pd e relatrice del regolamento Imballaggi per il Parlamento europeo, Patrizia Toia

Sul piede di guerra la Lega, l’unico partito italiano che anche oggi si è opposto in blocco – così come il gruppo politico europeo a cui appartiene, Identità e Democrazia – all’approvazione del regolamento. Secondo l’eurodeputata del Carroccio Silvia Sardone le nuove norme sugli imballaggi rimangono “fortemente penalizzanti per le imprese italiane” e fanno parte di quei “provvedimenti ideologici green con cui l’Ue ha caratterizzato questo mandato, tra ecofollie e danni gravi a interi settori”.

Prima di essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Ue e entrare in vigore, l’accordo dovrà essere approvato formalmente a maggioranza qualificata dagli Stati membri nel Consiglio dell’Ue.

 

Tags: Eurocameragreen dealimballaggitoia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

deforestazione
Economia

Il voto Ue sulla deforestazione sancisce l’alleanza tra Ppe ed estrema destra contro il Green Deal

14 Novembre 2024
deforestazione
Politica

La legge Ue sulla deforestazione sotto attacco. Il Ppe e l’estrema destra hanno i numeri per annacquarla (e lo sanno)

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione