- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Europarlamento approva il regolamento per l’industria a zero emissioni nette

L’Europarlamento approva il regolamento per l’industria a zero emissioni nette

Obiettivo: spingere le tecnologie necessarie per la decarbonizzazione, con il 40 per cento della produzione annua senza CO2. Ai governi il compito di realizzare piani nazionali

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
26 Aprile 2024
in Politica
italia agricoltura

Bruxelles – Via libera definitivo alla legge sull’industria a zero emissioni nette, più nota come ‘Net Zero Industry Act‘. A larga maggioranza (361 voti favorevoli, 121 contrari e 45 astensioni) l’Aula del Parlamento ha approvato il regolamento che intende rafforzare la produzione delle tecnologie necessarie per la decarbonizzazione, rispondendo agli obiettivi di clima ed energia incardinati nel Green Deal.

Il regolamento, già concordato informalmente con il Consiglio, fissa per l’Unione europea l’obiettivo di produrre il 40 per cento del suo fabbisogno annuo di tecnologie a zero emissioni nette entro il 2030, sulla base di piani nazionali per l’energia e il clima (Pnec) che ogni Stato dovrà mettere a punto, e di raggiungere il 15 per cento del valore del mercato globale per tali tecnologie. I piani nazionali che i governi sono chiamati redigere dovranno inoltre prevedere meccanismi che facciano sì che le famiglie e i consumatori passino più rapidamente a tecnologie come i pannelli solari.

In questo percorso di produzione sostenibile si prevede la creazione di speciali ‘Zone di accelerazione a zero emissioni nette’, che beneficeranno di un processo di autorizzazione veloce, delegando agli Stati membri parte della raccolta di informazioni per le valutazioni ambientali. Le procedure di appalto pubblico e le aste per la diffusione di fonti di energia rinnovabili dovranno comunque soddisfare criteri di sostenibilità che la Commissione europea dovrà definire in dettaglio successivamente all’entrata in vigore del regolamento. Le tecnologie che saranno sostenute comprendono tutte le tecnologie rinnovabili, il nucleare, la decarbonizzazione industriale, la rete, le tecnologie di stoccaggio dell’energia e le biotecnologie.

“Questo voto è una buona notizia per l’industria europea e definisce il tono della prossima legislatura”, sottolinea il relatore del provvedimento Christian Ehler (Ppe), soddisfatto anche perché il regolamento sull’industria a zero emissioni nette è in linea con le conclusioni della Conferenza sul futuro dell’Europa.  Nello specifico, l’atto riflette la proposta 3 (misure 1, 3, 5, 6), la proposta 11 (misura 1), la proposta 12 (misura 5), la proposta 17 (misura 1) e la proposta 18 (misura 2), che mirano collettivamente a promuovere un quadro energetico sostenibile, resiliente e indipendente all’interno dell’Ue.

Tags: green dealimpreseindustriaparlamento europeosostenibilitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

gas
Economia

Lista unica delle tecnologie per lo zero netto e valli industriali, l’Ue trova l’accordo sul ‘Net-Zero Act’

6 Febbraio 2024
gas
Economia

Tecnologie strategiche per lo zero netto, passi lenti nel negoziato. Parlamento e Stati ci riprovano il 6 febbraio

24 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione