- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Le priorità di Macron per impedire all’Europa di “morire”. Difficile che a guidarla sia ancora von der Leyen

Le priorità di Macron per impedire all’Europa di “morire”. Difficile che a guidarla sia ancora von der Leyen

Il presidente francese nel suo discorso sull'Europa alla Sorbona ha chiesto di "prendere decisioni strategiche massicce e di assumere cambiamenti di paradigma", ma gli obiettivi non possono essere raggiunti "con le regole della politica di concorrenza, commerciale, monetaria e di bilancio che abbiamo oggi"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
26 Aprile 2024
in Politica
Emmanuel Macron

(credits: Christophe Petit Tesso / Pool / Afp)

Bruxelles – Un attacco esplicito a Ursula von der Leyen non c’è nel lungo discorso programmatico di quasi due ore del presidente francese, Emmanuel Macron. A dire il vero l’unico riferimento a von der Leyen è un solo “la presidente della Commissione Europea” nelle primissime battute (e secondario al nome del commissario francese per il Mercato interno, Thierry Breton). Ma il senso del discorso sull’Europa pronunciato ieri (25 aprile) dall’inquilino dell’Eliseo alla Sorbona è un implicito cambio di direzione al vertice dell’esecutivo dell’Unione per guidare una sfida senza precedenti: “Dobbiamo essere chiari sul fatto che la nostra Europa oggi è mortale, può morire, e questo dipende solo dalle nostre scelte, che devono essere fatte ora”.

Emmanuel Macron
Il presidente francese, Emmanuel Macron, alla Sorbona il 25 aprile 2024 (credits: Christophe Petit Tesso / Pool / Afp)

Un messaggio “semplice”, ma che tanto semplice non è. Perché, oltre alle minacce e alle possibili risposte messe sul tavolo, Macron ha iniziato a scoperchiare il vaso di Pandora della leadership per la prossima (o prossime, perché niente di tutto ciò che ha citato sarà possibile risolverlo in un solo mandato quinquennale) Commissione Europea. E lo ha fatto proprio nel giorno in cui il Parlamento Europeo a Strasburgo – in Francia – si è riunito in sessione plenaria per l’ultima vota di questa legislatura, il vero inizio della campagna elettorale che porterà alle urne i cittadini dei 27 Paesi membri tra il 6 e il 9 giugno. “Siamo a un punto di svolta e la nostra Europa è mortale, dipende semplicemente da noi“.

Pace e guerra sul continente, difesa e sicurezza, transizione digitale e intelligenza artificiale, decarbonizzazione, produzione industriale e competitività, risposta a “l’attacco alle democrazie liberali, ai nostri valori, a quello che è il fondamento stesso della civiltà europea”. Sono queste le sfide che “si giocano oggi” secondo il presidente francese Macron, ma “tutto è cambiato” rispetto al recente passato. Una (nuova?) leadership europea dovrebbe puntare su tre direttrici d’azione: “Potenza, prosperità e umanesimo”. È soprattutto la questione della “prosperità” a mostrare tutti i limiti, se non di von der Leyen in quanto presidente della Commissione Ue, quantomeno dell’approccio dell’esecutivo dell’Unione: “Le regole del gioco sono cambiate, la soluzione sta nella nostra capacità di prendere decisioni strategiche massicce e di assumere cambiamenti di paradigma“, è l’esortazione di Macron, che ha parlato esplicitamente di “un nuovo modello di crescita e di produzione”. Questi obiettivi per Macron sono “chiari”, ma “non ci siamo e non possiamo raggiungerli con le regole” della politica “di concorrenza, commerciale, monetaria e di bilancio che abbiamo oggi, non ci riusciremo”.

Ursula von der Leyen Ppe Migrazione
La presidente della Commissione Europea e Spitzenkandidatin del Partito Popolare Europeo, Ursula von der Leyen, al Congresso del Ppe a Bucarest il 7 marzo 2024 (credits: Daniel Mihailescu / Afp)

Se per il passato la risposta della Commissione von der Leyen – e dei suoi predecessori, per onestà intellettuale – poteva ancora funzionare “in un modello ordoliberale di concorrenza e libero scambio”, per un futuro in cui “le regole del commercio stanno cambiando” questo approccio è da insufficienza piena: “Regoliamo troppo, investiamo troppo poco, siamo troppo aperti e non difendiamo abbastanza i nostri interessi, questa è la realtà“. Difficile cambiare gioco non cambiando l’allenatrice (che invece si è riproposta alla guida dell’esecutivo Ue come Spitzenkandidatin del Partito Popolare Europeo).

“Per molto tempo l’Europa è stata la principale risorsa della nostra crescita“, ha ricordato Macron. Un’epoca in cui “le materie prime non sembravano limitate, il cambiamento climatico era ignorato, il commercio era libero e tutti rispettavano le regole”. Questo mondo, senza troppi giri di parole, non c’è più: “Siamo dipendenti dai combustibili fossili a differenza degli Stati Uniti d’America e di molti altri Paesi, abbiamo bisogno di materiali critici e la Cina ha iniziato a commercializzarli e ad assicurarsi molte capacità”. Di fronte a questo scenario l’orizzonte per l’Unione deve essere quello di “costruire un nuovo modello di crescita e di produzione”, dal momento in cui “non ci può essere potere senza una solida base economica, altrimenti lo dichiariamo ma viene finanziato da altri”. E non ci possono essere né transizione ecologica né uno dei “punti di forza dell’Europa”, il modello sociale, “se non produciamo il denaro che poi vogliamo ridistribuire”. Von der Leyen ha dovuto affrontare una pandemia e due guerre, che hanno complicato non poco il suo cammino come presidente della Commissione Europea. Ma per il futuro dell’Unione, all’Eliseo la ricerca della nuova leadership potrebbe non andare nella direzione di una conferma di chi è inevitabilmente legato alle soluzioni del passato, anche recente.

Tags: Commissione europeadiscorso sull'europaelezioni europeeelezioni europee 2024Emmanuel Macroneuropee24Sorbonaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Emmanuel Macron
Politica

Emmanuel Macron: “Costruiamo una nuova cattedrale europea”

18 Aprile 2024
Enrico Letta Mercato Unico Competitività
Economia

Tra il rapporto Letta e il nuovo Patto. Il Consiglio Europeo apre la strada alla competitività del futuro

18 Aprile 2024
Ursula von der Leyen Pieprgate
Politica

Von der Leyen bocciata dalla sua stessa maggioranza in Parlamento sul Piepergate. Solo il Ppe la sostiene

11 Aprile 2024
Ursula von der Leyen
Editoriali

Von der Leyen forse non è la soluzione per la prossima legislatura

15 Marzo 2024
Ursula von der Leyen Ppe Migrazione
Politica

Dal Patto per l’asilo al Patto per le frontiere. Il cambio di narrativa di von der Leyen sulla migrazione

7 Marzo 2024
Ursula von der Leyen Ppe Spitzenkandidatin
Politica

Von der Leyen Spitzenkandidatin del Ppe alle elezioni europee: “Non permetteremo agli estremisti di distruggere l’Europa”

7 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione