- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Letta: “Bilancio Ue povero per definizione, trovare risorse senza cambiare i trattati”

Letta: “Bilancio Ue povero per definizione, trovare risorse senza cambiare i trattati”

Il responsabile del rapporto sul futuro del mercato unico avverte: Europa non attrezzata per doppia transizione, allargamento e difesa

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Aprile 2024
in Economia
Enrico Letta all'Annual Eu Budget Conference [Bruxelles, 29 aprile 2024]

Enrico Letta all'Annual Eu Budget Conference [Bruxelles, 29 aprile 2024]

Bruxelles – Il nodo di fondo è che l’Unione europea è a corto di soldi. Complici anche sfide tutte nuove, impreviste, che hanno scompaginato piani e strategia, adesso l’Ue è fuori budget e un nuovo bilancio si rende necessario. Un compito che spetterà ai nuovi Commissione e Parlamento, ma Enrico Letta, presidente dell’istito Jacques Delors e relatore del rapporto sul futuro del mercato unico, vuole mettere bene le cose in chiaro. “Abbiamo un budget povero per definizione“, dice partecipando alla Annual Budget Conference della Commissione europea. Già da subito, con l’attuale bilancio pluriennale 2021-2027 “dobbiamo inventare qualcosa di nuovo senza cambiare i trattati”. In questo esercizio non semplice né meno scontato “flessibilità è la parole chiave per il futuro”.

Nell’agenda politica dell’Unione europea, ricorda Letta, “ci sono tre temi principali: transizione, allargamento e difesa”. Questi temi “non sono marginali”, né per ambizione né per finanziamento, “ed è chiaro che questi tre elementi principali non possiamo gestirli con l’attuale quadro” di bilancio. Regole e risorse non sono adatte, e da Bruxelles giunge l’invito a fare meglio e fare di più: “Dobbiamo cambiare il quadro del bilancio e mentalità“. Ma soprattutto, enfatizza Letta, “abbiamo bisogno di aumentare il nostro bilancio”. Perché, spiega, “l’economia da sola non ci può salvare, e abbiamo bisogno anche della politica”. E la scelta di mettere più risorse è, per l’appunto, scelta politica che l’Ue deve saper prendere.

La prossima legislatura europea è chiamata a quel cambio di passo che invoca Letta. Un ragionamento su come rendere l’Unione europea a prova di futuro, con tutte le opzioni possibili. “Possiamo raggiungere un accordo politico solo se mettiamo sul tavolo tutti gli strumenti possibili”, il monito dell’ex presidente del Consiglio. Evoca un mix di risorse pubbliche, risorse private, soluzioni innovative. Un’insieme di azioni di vasta portata che non si può evitare, “altrimenti tutto diventa più complicato”. Perché l’Ue di oggi non è equipaggiata per le sfide del momento. “La difesa è completamente al di fuori delle nostre possibilità di bilancio”, sottolinea, tanto per offrire un esempio, che casuale non è.

E’ la nuova priorità, dettata dalla guerra in Ucraina e la crisi in Medio Oriente, e di cui a Bruxelles sono consapevoli. “Dobbiamo combinare il nostro soft-power con l’hard-power“, sottolinea Johannes Hahn, commissario per il Bilancio. “Dobbiamo gestire due guerre accanto a noi, una crisi migratoria, una doppia transizione, e se vogliamo restare leader mondiali non possiamo lasciare la sicurezza europea largamente nelle mani degli Stati Uniti“.

Tags: allargamentobilanciobilancio uedifesaduplice transizioneEnrico LettaJohannes Hahnsostenibilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Enrico Letta Mercato Unico Competitività
Economia

Tra il rapporto Letta e il nuovo Patto. Il Consiglio Europeo apre la strada alla competitività del futuro

18 Aprile 2024
Letta Mercato Unico fuga cervelli
Economia

Mettere un freno alla fuga di cervelli: Enrico Letta al lavoro per riformare il mercato unico europeo

4 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione