- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Anche Meloni sarà capolista alle europee. La strategia di candidarsi (per finta) iniziata dieci anni fa

Anche Meloni sarà capolista alle europee. La strategia di candidarsi (per finta) iniziata dieci anni fa

La prima ministra e presidente di Fratelli d'Italia ha annunciato, come altri leader italiani, la propria candidatura alle elezioni di giugno per attirare preferenze verso il proprio partito e lasciare il posto al primo degli esclusi. Aveva fatto lo stesso anche alle tornate del 2014 e del 2019, non entrando mai in carica come eurodeputata

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
29 Aprile 2024
in Politica
Giorgia Meloni

(credits: Tiziana Fabi / Afp)

Bruxelles – L’abitudine è tutta italiana, ma per la leader di Fratelli d’Italia ormai è una strategia consolidata. Giorgia Meloni ha annunciato ieri (28 aprile) alla conferenza del partito a Pescara che sarà la candidata capolista in tutte le cinque circoscrizioni italiane alle elezioni europee di giugno ma, come sempre dal 2014, non è atteso un suo arrivo a Bruxelles dopo il voto. Meloni – così come altri leader – si candida esclusivamente per attrarre preferenze verso il proprio partito, ma non appena eletta rinuncerà al ruolo di eurodeputata e lascerà il posto al primo candidato di Fratelli d’Italia non eletto.

Giorgia Meloni
La prima ministra italiana e presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno (4 gennaio 2024)

Non è la prima volta che la leader di Fratelli d’Italia ricorre alla strategia di porsi alla testa del partito alle elezioni europee nonostante la mancanza di volontà di accettare l’incarico dopo il risultato delle urne. Lo stesso è accaduto in tutte le tornate per il rinnovo del Parlamento Europeo a cui ha participato Fratelli d’Italia dal momento della sua fondazione (nel 2012). Nel 2014 il partito di estrema destra non aveva superato la soglia di sbarramento, rendendo inutile la candidatura di Meloni, mentre nel 2019 era risultata eletta in tutte le circoscrizioni e aveva lasciato il posto a Pietro Fiocchi (Nord-ovest), Sergio Berlato (Nord-est), Nicola Procaccini (Centro), Raffaele Fitto (Sud) e Raffaele Stancanelli (Isole). La vera differenza rispetto agli altri due appuntamenti al voto europeo è rappresentata dal fatto che Meloni oggi non è solo leader di Fratelli d’Italia ma anche presidente del Consiglio dei ministri e in questo mese di campagna elettorale potrà sfruttare questo peso istituzionale per spingere alle urne il proprio partito, con l’obiettivo di eleggere più membri possibile della delegazione di 76 eurodeputati italiani.

Possibili Alleanze Elezioni UeGià nel corso della conferenza stampa di inizio anno la leader di FdI e presidente del Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei (Ecr) aveva anticipato l’interesse verso quello che ha definito un “test democratico di alto livello”, ovvero confrontasi con gli altri leader dei partiti italiani alle urne: “Penso che misurarsi con il consenso dei cittadini sarebbe utile e interessante“, erano state le parole scelte da Meloni per lanciare ufficiosamente la propria corsa al nuovo appuntamento elettorale. Con l’ufficialità arrivata ieri, si ripropone una vecchia abitudine italiana di considerare l’Unione Europea come un terreno di scontro e confronto politico  di natura quasi esclusivamente nazionale e più specificamente il Parlamento Europeo come “una palestra o una casa di riposo”, come Eunews scriveva già in occasione dell’esodo di eurodeputati da Bruxelles verso Roma dopo le elezioni legislative del settembre 2022.

In attesa della pubblicazione di candidati per tutti i partiti nelle cinque circoscrizioni attesa per mercoledì (primo maggio), quando scadranno i tempi per la presentazione delle liste elettorali, è già stata resa nota la candidatura della segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, come capolista nella circoscrizione Centro e in quella Isole, del vicepremier e segretario di Forza Italia, Antonio Tajani, in tutte le circoscrizioni tranne quella Isole, della leader di +Europa, Emma Bonino, nella circoscrizione Nord-ovest per la coalizione Stati Uniti d’Europa (che riunisce +Europa e Italia Viva e confluirà nel gruppo liberale di Renew Europe) e del segretario di Azione, Carlo Calenda, in tutte le circoscrizioni come annunciato a sorpresa ieri. In caso di elezione, nessuno di questi politici italiani potrà entrare in carica come eurodeputato se non rinuncerà prima alla carica istituzionale attualmente ricoperta. Secondo quanto stabilito dal Regolamento dell’Eurocamera, il mandato nazionale è incompatibile con quello europeo, in particolare per quanto riguarda i membri dei governi e dei Parlamenti nazionali.

Tags: elezioni europeeelezioni europee 2024europee24Fdigiorgia meloniparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Elezioni Europee Italia
Politica

Arrivano le prime candidature ufficiali italiane alle europee. Con alcuni dei leader in pista come capolista

22 Aprile 2024
Giorgia Meloni
Politica

Dalle europee ai rapporti con Bruxelles su Mes e Patto di stabilità. Si apre il 2024 di Giorgia Meloni

4 Gennaio 2024
Parlamento Ue, Aula di Strasburgo legge natura
Editoriali

Il Parlamento europeo, per l’Italia o è palestra o è casa di riposo

24 Agosto 2022
Editoriali

Quando l’Ue diventa solo terreno per la raccolta di voti

17 Agosto 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione