- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » L’Esa ha lanciato in orbita due nuovi satelliti nell’abito del programma Galileo

L’Esa ha lanciato in orbita due nuovi satelliti nell’abito del programma Galileo

Grazie a un razzo di Elon Musk arrivano a 30 i satelliti che permettono di rilevare precisamente la posizione sulla Terra. Previsti a breve otto ulteriori lanci

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
29 Aprile 2024
in Digital
galileo satellite satelliti

Bruxelles – L’Esa, l’Agenzia spaziale europea, ha comunicato oggi (29 aprile), di aver lanciato con successo due nuovi satelliti che si aggiungeranno a quelli già in orbita per il programma Galileo. I satelliti sono partiti per l’orbita terrestre ieri (28 aprile) alle 2:34 del mattino dal Kennedy Space Center (Florida) grazie a un razzo Falcon 9 della società SpaceX di Elon Musk.

Con il nuovo lancio salgono a 30 i satelliti attorno alla Terra del programma spaziale dell’Unione europea Galileo. A breve è prevista la messa in orbita di ulteriori otto che completeranno così la costellazione di Galileo. Il programma spaziale europeo però non si ferma: è già in programma, per il 2026, il lancio dei satelliti di seconda generazione attraverso il razzo Ariane 6 costruito dall’Esa.

Galileo è il sistema di navigazione satellitare più preciso esistente, che serve oltre quattro miliardi di utenti di smartphone in tutto il mondo da quando è diventato operativo nel 2016. Grazie alla sua precisione di Galileo sta facendo la differenza nei settori ferroviario, marittimo, agricolo e dei servizi. La Commissione europea stima che il 10 per cento del Pil annuo dell’Ue dipende dalla navigazione satellitare, una percentuale che è destinata ad aumentare. Dall’individuazione della strada, al supporto delle attività di ricerca e salvataggio, Galileo è parte integrante della vita quotidiana dei cittadini europei e non solo.

Tags: Agenzia Spaziale EuropeaEsagalileosatelliti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Spazio Ue
Digital

I ministri Ue al lavoro per un’Unione Europea con una vera politica comune dello Spazio

6 Novembre 2023
Iris2 Connettività Ue Spazio
Digital

Via libera dalle istituzioni Ue al sistema di connettività satellitare Iris2 per l’autonomia strategica dell’Unione

7 Marzo 2023
Missione Juice ESA
Economia

Dall’Europa a “Europa”: l’Agenzia Spaziale Europea si prepara a raggiungere Giove

9 Agosto 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione