- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » La Commissione europea avvia le consultazioni per garantire il diritto alla disconnessione e al telelavoro equo

La Commissione europea avvia le consultazioni per garantire il diritto alla disconnessione e al telelavoro equo

L'Ue cerca cerca delle nuove forme di tutela per i lavoratori da remoto che non inficino sulla flessibilità del lavoro

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
30 Aprile 2024
in Digital
telelavoro - disconnessione

Bruxelles – La Commissione europea ha avviato oggi (30 aprile) la prima fase di consultazioni tra le parti sociali per favorire il telelavoro equo e il diritto alla disconnessione. Il lavoro a distanza è una pratica che riguarda molti europei, nel 2022 erano il 20 per cento, percentuale cresciuta in maniera robusta a seguito della pandemia: nel 2019 erano solo 11,1 per cento. La disconnessione però è un campo non ancora normato con regolamenti ad hoc dall’Ue.

“Una sana politica per il telelavoro e il diritto alla disconnessione sono fondamentali per mantenere un equilibrio tra lavoro e vita privata e per proteggere il benessere mentale e fisico dei lavoratori”, ha dichiarato Nicolas Schmit, Commissario europeo per l’occupazione gli affari sociali e l’integrazione. Il telelavoro durante la pandemia è stata una necessità ma ora è diventata un’opportunità per lavoratori e le aziende. Valdis Dombrovskis, Commissario europeo per il commercio, ha spiegato meglio quali sono i fini della Commissione: “Vogliamo garantire che le norme dell’Ue promuovano l’autonomia e non ostacolino le aziende e i lavoratori che accettano il telelavoro”, aggiungendo anche di essere molto attento al rischio dei lavoratori di essere sempre connessi. Per Dombrovskis bisogna segnare una chiara linea di separazione tra lavoro e riposo.

La tematica della tutela del telelavoro e della disconnessione era stata sollevata già nel 2021 dal Parlamento europeo. Le parti sociali poi, avevano provato a trovare un accordo per aggiornare l’accordo del 2002 in materia di telelavoro.  I risultati inconcludenti hanno fatto sì che le parti coinvolte chiedessero l’intervento della Commissione come mediatore. La consultazione formale avverrà l’11 giugno.

Tags: diritto alla disconnessionelavorotelelavoro

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
[foto: epthinktank.eu]
Economia

Schmit: “Subappalto una sfida per il lavoro, vogliamo mappe nazionali”

16 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione