- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Meta sotto indagine Ue per possibili violazioni del Dsa su contenuti politici e monitoraggio elettorale

Meta sotto indagine Ue per possibili violazioni del Dsa su contenuti politici e monitoraggio elettorale

La Commissione Ue ha avviato un procedimento formale per valutare se il fornitore che gestisce Facebook e Instagram abbia violato il Digital Services Act su pubblicità ingannevole, disinformazione, segnalazione dei contenuti illegali e mancata disponibilità di un "efficace strumento" in vista delle elezioni europee

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
30 Aprile 2024
in Digital
Meta

Bruxelles – Dopo X e TikTok è il turno di Meta. La Commissione Europea ha avviato oggi (30 aprile) un nuovo procedimento formale nell’ambito del rispetto del Digital Services Act (Dsa) per valutare se il fornitore di Facebook e Instagram abbia violato le norme previste dalla legge sui servizi digitali entrata pienamente in vigore lo scorso 17 febbraio, in particolare sul piano delle politiche e pratiche relative alla pubblicità ingannevole e ai contenuti politici. Ma anche per quanto riguarda la mancata disponibilità di un meccanismo di monitoraggio elettorale in tempo reale in vista delle elezioni europee del 6-9 giugno.

Come rende noto lo stesso esecutivo Ue, i procedimenti in corso si stanno concentrando su quattro aree. In primis sulla pubblicità ingannevole e disinformazione, dal momento in cui c’è il sospetto al Berlaymont che Meta non si stia allineando agli obblighi per contrastare campagne di disinformazione e comportamenti non autentici coordinati, la cui proliferazione “può rappresentare un rischio per il discorso civico, i processi elettorali e i diritti fondamentali, nonché per la protezione dei consumatori”. C’è poi il tema del political content approach, vale a dire che i contenuti politici nei sistemi di raccomandazione di Instagram e Facebook vengono declassati, e questo potrebbe non essere conforme agli obblighi del Digital Services Act: “L’indagine si concentrerà sulla compatibilità di questa politica con gli obblighi di trasparenza e di ricorso degli utenti”.

Digital Services ActIl terzo ambito di indagine mette sotto la lente è il meccanismo di segnalazione dei contenuti illegali di Meta, il cosiddetto ‘meccanismo di avviso e azione’ che consente agli utenti di segnalare la presenza di contenuti illegali sui suoi servizi. La potenziale non-conformità dello strumento deriverebbe dal fatto che non sembrano essere soddisfatti i requisiti di “facile accesso e facile utilizzo” per tutti gli utenti, ma anche dal sospetto che Meta non abbia messo in atto un efficace sistema interno per la presentazione di reclami contro le decisioni prese in materia di moderazione dei contenuti.

E infine la questione della mancata disponibilità di un “efficace strumento di monitoraggio in tempo reale” del discorso civico e delle elezioni da parte di terzi in vista delle prossime tornate europee e nazionali nei Paesi membri Ue. “Meta sta per deprezzare CrowdTangle, uno strumento di public insights che consente il monitoraggio delle elezioni in tempo reale da parte di ricercatori, giornalisti e società civile, anche attraverso cruscotti visivi in diretta, senza un’adeguata sostituzione”, avverte la Commissione, ricordando che “l’accesso a tali strumenti dovrebbe invece essere ampliato”. Il sospetto è che Meta “non abbia valutato diligentemente e mitigato adeguatamente i rischi” in materia, anche considerata la portata delle piattaforme Facebook e Instagram sul territorio Ue (oltre 250 milioni di utenti attivi mensili), e che potrebbe essere minata la capacità di tracciamento della disinformazione e dell’errore, l’identificazione dell’interferenza e la trasparenza complessiva in tempo reale.

A questo punto i servizi del Berlaymont continueranno a raccogliere prove su queste quattro aree di potenziale violazione delle disposizioni del Digital Services Act, con ulteriori richieste di informazioni, colloqui e ispezioni, e parallelamente potranno adottare misure provvisorie e decisioni di non conformità. “L’avvio di un procedimento formale non ne pregiudica l’esito”, precisa la Commissione, sottolineando che il Dsa non fissa alcun termine legale per la conclusione dei procedimenti formali. La durata dell’indagine può dipendere da fattori come la complessità del caso e la misura in cui Meta collaborerà anche con impegni per porre rimedio alle questioni oggetto del procedimento. “Se sospettiamo una violazione delle regole, noi agiamo, questo vale in ogni momento ma soprattutto in occasione di elezioni democratiche”, ha messo in chiaro la presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen. Dopo l’entrata in vigore alla fine dello scorso anno, dal 25 agosto Meta è nella lista delle 19 piattaforme digitali che devono adeguarsi agli obblighi previsti dal Digital Services Act.

Legge Servizi Digitali Dsa Digital Services Act

Tags: commissione europeaDigital services actDsameta

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

tiktok
Cronaca

Il nuovo corso del Digital Services Act si apre con un’indagine sulle possibili violazioni di TikTok nell’Ue

19 Febbraio 2024
Elon Musk X Digital Services Act
Digital

Su X potrebbe abbattersi la scure del Dsa per possibili violazioni nella gestione del rischio online

18 Dicembre 2023
Breton Partenariati Digitali Ue
Digital

Dopo X e Meta anche TikTok e YouTube nel mirino dell’Ue su propaganda anti-Israele e disinformazione elettorale

13 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione