- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Traiettorie di riduzione, piani di rientro, attuazione: ecco il calendario del nuovo patto di stabilità. Si inizia il 21 giugno

Traiettorie di riduzione, piani di rientro, attuazione: ecco il calendario del nuovo patto di stabilità. Si inizia il 21 giugno

Le nuove regole in vigore dal 30 aprile, con tante scadenze diverse che non permetteranno ai governi di andare in vacanza. Dialogo tecnico in estate, piani di rientro entro il 20 settembre, e valutazione in autunno

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
2 Maggio 2024
in Economia
[foto: imagoeconomica]

[foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Entro il 20 settembre ogni Stato membro dovrà notificare a Bruxelles il piano a medio termine di rientro dei disavanzi pubblici. Così prevede la riforma del patto di stabilità già in vigore dopo il via libero definitivo del Consiglio dell’Ue. Ma le nuove regole prevedono un calendario più ampio e più ricco di scadenze, che farà sì che la politica, inclusa quella tricolore, non andrà in vacanza. Il piano di rientro dovrà essere stilato sulla base delle indicazioni della Commissione, che il 21 giugno provvederà a comunicare a ogni governo la rispettiva traiettoria di riduzione del debito.

La riduzione di spesa netta è il parametro di riferimento a cui l’esecutivo comunitario guarderà con inflessibile attenzione. Se non ci si atterrà a queste traiettorie, si potranno avviare le procedure per disavanzi eccessivi legate al debito. Ad ogni modo, le traiettorie di riferimento di aggiustamento dei conti pubblici che la Commissione indicherà il 21 giugno saranno inizialmente confidenziali, e quindi non rese pubbliche. Ciò perché subito dopo, durante l’estate, inizierà il dialogo tecnico tra la stessa Commissione e gli Stati membri. Un negoziato funzionale alla stesura dei piani di rientro del debito attesi al più tardi il 20 settembre.

In autunno, poi, in occasione dell’adozione del pacchetto del semestre europeo contenente le raccomandazioni specifiche per Paese, l‘esecutivo comunitario pubblicherà le valutazioni a questi piani di rientro. E’ in questa circostanza che le traiettorie di riduzione del debito diventeranno pubbliche, perché ufficiali. In caso di giudizio negativo il governo sarà invitato a presentare una versione aggiornata e riveduta della strategia, da attuare rigorosamente a partire dall’1 gennaio 2025. A partire da quel momento, ogni anno al più tardi entro il 30 aprile, dovranno presentare relazioni annuali sui progressi registrati in termini di riforme e misure di riduzione del debito.

Cose da fare non mancano. Il nuovo patto di stabilità non manderà in vacanza i governi nazionali. Questo vale anche e soprattutto per l’esecutivo Meloni. A un Paese come l’Italia, con il secondo debito pubblico più altro in rapporto al Pil dopo quello ellenico, gli sforzi richiesti saranno molti, e gli scontri pochi. Perché, chiariscono a Bruxelles, per poter chiudere un occhio sulle spese in materia di difesa, che comunque resta un fattore rilevante ai fini del calcolo degli squilibri macro-economici, occorre che almeno il rapporto tra deficit e Pil sia riportata entro la soglia del 3 per cento, cosa che non è così al momento.

Tags: conti pubblicidebitodeficitgoverno meloniPatto di stabilitàriformeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Il nuovo patto di stabilità entra in vigore. ‘Sì’ anche del Consiglio. Via libera dell’Italia

29 Aprile 2024
Economia

Strasburgo approva il nuovo patto di stabilità, Pd e M5S chiedono le dimissioni di Giorgetti

23 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione