- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Italia regina d’Ue per le auto private: in Val d’Aosta sono 2,3 per abitante. Ancora indietro sull’elettrico

L’Italia regina d’Ue per le auto private: in Val d’Aosta sono 2,3 per abitante. Ancora indietro sull’elettrico

Nel 2022 nell'Ue c'erano in media 0,56 autovetture per abitante, come nell'anno precedente. Tra le 10 regioni con il più alto tasso di motorizzazione, 6 sono in Italia. Tra i 27 Stati membri, Paesi Bassi e Svezia più avanti nella conversione all'elettrico

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
6 Maggio 2024
in Economia
auto

Auto elettrica in carica [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – L’Italia è una Repubblica fondata sulle…auto private. L’Ufficio statistico dell’Unione europea ne ha contate 45.667 milioni nel 2022, con ben 6 regioni italiane nelle prime 10 d’Europa per tasso di motorizzazione. Ma la conversione verso l’elettrico rimane una chimera: in Ue l’Italia fa meglio solo di Spagna, Grecia, Repubblica Ceca e Polonia.

Secondo i dati annuali pubblicati da Eurostat, nel 2022, nell’Ue c’erano in media 0,56 autovetture per abitante , come nell’anno precedente. Ma dietro questo dato emergono notevoli differenze regionali, che vanno dalle oltre 2 auto per abitante in Valle d’Aosta alle 0,08 a Mayotte, arcipelago francese dell’Oceano indiano. Il podio è tutto italiano: dopo il tasso di motorizzazione record registrato dalla Val d’Aosta, con 2.339 auto ogni mille abitanti, ci sono la Provincia Autonoma di Trento con 1.431 auto ogni mille abitanti e quella di Bolzano con 935 auto ogni mille abitanti. In generale, tra le 10 regioni con il più alto tasso di motorizzazione, sei erano in Italia e le altre quattro in Finlandia, Grecia, Paesi Bassi e Repubblica ceca.

Il tasso record della Val d’Aosta è stato influenzato da norme fiscali favorevoli, oltre che dalle condizioni specifiche del territorio. All’estremità opposta, la piccola regione francese d’oltremare di Mayotte (83 autovetture per 1.000 abitanti) è seguita dal Peloponneso greco (203 per 1.000 abitanti) e dalla Guyana francese (217 per 1.000 abitanti). Delle 10 regioni con il tasso di motorizzazione più basso, ben 4 erano in Grecia. Oltre ai 2 territori francesi d’oltremare e 2 regioni in Romania, rilevanti i risultati ottenuti dalle aree metropolitane delle capitali di Germania e Austria: a Berlino sono state registrate solo 331 auto ogni mille abitanti, a Vienna 366.

L’alto numero di auto private in Italia è in realtà un dato storico, se consideriamo che negli ultimi vent’anni è tra gli ultimi Paesi dell’Ue per il tasso di crescita medio annuo. Nel periodo 2002-2022 infatti quasi tutti gli Stati membri hanno registrato un aumento lineare del tasso di motorizzazione: al primo posto la Romania, con un tasso di +5,7 per cento annuo, seguita da Estonia (+3,9 per cento) e Polonia (+3,6 per cento). All’estremità opposta della scala, Paesi Bassi (+0,8 per cento), Francia, Italia, Malta e Austria (+0,7 per cento), Belgio (+0,5 per cento), Germania (+0,4 per cento), Lussemburgo e Svezia (+0,2 per cento) sono stati gli unici Stati membri a registrare tassi di crescita medi annui inferiori all’1 per cento.

Paesi Bassi e Svezia guidano la conversione all’elettrico

Le regioni dei Paesi Bassi e della Svezia si sono distinte tra le regioni dell’Ue con la quota più alta di autovetture elettriche su tutte le auto. Nella regione di Flevoland più di un’auto su dieci è già elettrica (12,8 per cento), a Utrecht il 6,6 per cento, così come a Stoccolma. Nella top ten europea, 4 regioni si trovano nei Paesi Bassi e 4 in Svezia, una in Lussemburgo e una in Austria. Fanalini di coda, con quote di auto elettriche prossime allo zero, 7 regioni in Grecia e una in Repubblica Ceca, Polonia e Spagna.

Collegata a diversi fattori come gli incentivi governativi (come riduzioni fiscali o sussidi), la disponibilità e l’accesso alle stazioni di ricarica, nonché l’offerta di autovetture elettriche e il loro costo, la quota di auto elettriche è irrisoria anche nella maggior parte delle regioni italiane. Esclusa la provincia autonoma di Trento (2,66 per cento), solo la Toscana (0,58 per cento) supera di poco lo 0,5 per cento. In totale in Italia sono 158 mila, contro le 12 mila del 2018. Ma ancora lontane dalle 330 mila auto elettriche che già circolano nei Paesi Bassi, le quasi 600 mila in Francia e le oltre un milione in Germania.

Tags: autoauto elettriche

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

italia agricoltura
Politica

L’Europarlamento approva il regolamento per l’industria a zero emissioni nette

26 Aprile 2024
Green Economy

Corte dei conti Ue dura con le politiche per l’auto pulita: “Una strada in salita”

22 Aprile 2024
Economia

Il Green Deal spinge l’auto elettrica cinese ma non quella UE

12 Gennaio 2024
emissioni
Economia

Accordo Ue sui nuovi standard Euro 7, stretta sugli inquinanti ma stessi limiti di Euro 6 sulle emissioni

19 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione