- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Polonia, per la Commissione europea non esiste più il rischio di grave violazione dello Stato di diritto

Polonia, per la Commissione europea non esiste più il rischio di grave violazione dello Stato di diritto

L'esecutivo von der Leyen annuncia di voler chiudere la procedura secondo l'articolo 7 del Trattato Ue, convinta dalle "prime misure concrete per attuare il piano d'azione" sul miglioramento dello Stato di diritto prese dal governo europeista del popolare Donald Tusk

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
6 Maggio 2024
in Politica
Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia Ue stato di diritto

Donald Tusk e Ursula von der Leyen

Bruxelles – Piena fiducia da parte della Commissione europea alle buone intenzioni del governo polacco di Donald Tusk. In seguito al piano d’azione presentato da Varsavia a febbraio per rispondere all’annosa controversia sullo Stato di diritto e sull’indipendenza del sistema giudiziario, l’esecutivo Ue ha annunciato la propria intenzione di chiudere la procedura secondo l’articolo 7 del Trattato Ue. Quella per cui Bruxelles ha tenuto congelati per anni oltre cento miliardi di fondi comunitari destinati alla Polonia.

Completata la sua analisi, la Commissione ha ritenuto che non esiste più “un rischio evidente di grave violazione dello Stato di diritto in Polonia”. È bastata la forte dichiarazione di intenti del nuovo governo europeista del popolare Tusk, che “ha riconosciuto il primato del diritto dell’Ue e si è impegnata ad attuare tutte le sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo relative allo Stato di diritto, compresa l’indipendenza giudiziaria”.

Articolo 7 TUE Diritti Adesione UeL’adozione di un programma chiaro e il fatto che la Polonia “abbia preso le prime misure concrete per attuare il piano d’azione” – nonostante la proposta di riforma del ministro della Giustizia polacco, Adam Bodnar, sia ancora in attesa di approvazione parlamentare – hanno convinto Ursula von der Leyen a chiudere il contenzioso. “La giornata di oggi segna un nuovo capitolo per la Polonia. Dopo oltre 6 anni, riteniamo che la procedura di cui all’articolo 7, paragrafo 1, possa essere chiusa. Mi congratulo con il Primo Ministro Donald Tusk e con il suo governo per questa importante svolta, è il risultato del loro duro lavoro e dei loro determinati sforzi di riforma“, ha dichiarato la presidente della Commissione europea.

Il portavoce dell’esecutivo Ue responsabile per lo Stato di diritto, Christian Wigand, ha sottolineato che da quando è stata attivata la procedura nel 2017 “è la prima volta che abbiamo visto un chiaro impegno” da parte delle autorità polacche. Per ritirare formalmente la proposta motivata di attivazione dell’articolo 7, la vicepresidente della Commissione Ue Věra Jourová ha inviato una nota informativa al Parlamento europeo e al Consiglio dell’Ue e presenterà la valutazione alla prossima riunione del Consiglio Affari generali, il 21 maggio. Dopodiché, tenendo conto di eventuali osservazioni dei ministri Ue, la Commissione “intende procedere con il ritiro della proposta motivata”.

Nei mesi scorsi – a testimonianza del rilassamento dei rapporti tra Bruxelles e Varsavia dopo l’insediamento di Tusk-, la Commissione europea aveva già comunque sbloccato 76,5 miliardi di euro dai Fondi di coesione e 6,3 miliardi dal Next Generation Eu per la Polonia, parte dei 137 miliardi complessivi congelati dall’Ue. Le condizioni richieste, relative a specifiche riforme sullo stato di diritto, “erano già state soddisfatte”, ha specificato ancora Wigand durante il briefing quotidiano con la stampa europea. L’esecutivo Ue continuerà a “monitorare regolarmente” le misure previste dal piano d’azione polacco, così come altre iniziative volte a promuovere lo Stato di diritto in Polonia.

Tags: Donald TuskPoloniastato di dirittoVon der Leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Stanisław Żółtek Polexit
Politica

Polexit, il partito polacco di estrema destra che mira a guidare i movimenti per l’uscita dall’Ue

12 Aprile 2024
Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia Ue
Economia

La Commissione Ue ha sbloccato i pagamenti del Pnrr e dei fondi di Coesione della Polonia

29 Febbraio 2024
Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia Ue
Politica

A Varsavia von der Leyen annuncia l’imminente sblocco di 137 miliardi di euro per la Polonia

23 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione