- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Il Consiglio dell’Ue spinge per sviluppare “ulteriori azioni di risposta” ai cambiamenti climatici

Il Consiglio dell’Ue spinge per sviluppare “ulteriori azioni di risposta” ai cambiamenti climatici

Approvate le conclusioni sulla relazione annuale 2023 sull'attuazione degli strumenti di azione esterna dell'Unione Europea nell'anno precedente, con la richiesta di "misurare costantemente l'impatto e i risultati" nei Paesi partner "attraverso un solido sistema di monitoraggio e valutazione" soprattutto su famiglie povere e donne

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
7 Maggio 2024
in Green Economy
Clima

Bruxelles – Buoni risultati finora, ma c’è ancora margine per migliorare. Si può riassumere così la valutazione del Consiglio dell’Unione Europea sulle ambizioni in materia di clima e biodiversità, secondo quanto emerge dalle conclusioni sulla relazione annuale 2023 sull’attuazione degli strumenti di azione esterna dell’Ue nel 2022. Uno stimolo per “sviluppare ulteriormente le azioni di risposta ai cambiamenti climatici e di protezione della biodiversità per raggiungere gli obiettivi concordati”, si legge nel testo pubblicato oggi (7 maggio).

Lotta Cambiamenti ClimaticiI passi in avanti sono stati compiuti dall’Ue e dai suoi Stati membri nonostante “l’attuale difficile contesto geopolitico“, tra cui vengono ricordati la guerra russa in Ucraina e le sue conseguenze energetiche, la situazione di instabilità nel Medio Oriente e, ancora prima, gli effetti della pandemia Covid-19. Tuttavia il Consiglio dell’Ue mette nero su bianco alcune raccomandazioni per rendere l’impegno più efficace e tangibile, in particolare per quanto riguarda la necessità di “misurare costantemente l’impatto e i risultati delle azioni per il clima finanziate dall’Ue nei Paesi partner” attraverso un “solido sistema di monitoraggio e valutazione”. Il focus principale, al momento non completamente soddisfacente, deve essere su “famiglie più povere e donne“, mette in chiaro l’istituzione Ue.

In questo quadro la Commissione Ue è invitata a selezionare indicatori “appropriati” e definire obiettivi per misurare i risultati delle attività, “anche facendo pieno uso del sistema di monitoraggio globale delle prestazioni dell’Europa a tal fine”. Le raccomandazioni prevedono anche il “riesame regolare” degli stessi obiettivi sul clima “e rivederli qualora durante l’attuazione risulti evidente che non sono disponibili finanziamenti sufficienti”. Sempre sul piano dei finanziamenti il Consiglio dell’Ue chiede un’assegnazione “in modo strategico” e di applicare “criteri oggettivi che tengano conto anche del sostegno finanziario per lo stesso settore ricevuto dai Paesi partner da altre fonti”. Infine devono essere analizzati “sistematicamente” i costi preventivati delle azioni per il clima, “per garantirne la ragionevolezza e per evitare la duplicazione delle strutture di supporto e dei flussi di finanziamento”.

Cambiamenti Climatici Clima Surriscaldamento
(credits: Louisa Gouliamaki / Afp)

Rimane fuori discussione il fatto che la diplomazia del clima e dell’energia “è una componente fondamentale della politica estera dell’Unione Europea” e che i Ventisette sono sempre impegnati a collaborare con i partner in tutto il mondo “per sostenere le persone più vulnerabili, in particolare nei Paesi meno sviluppati e nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo” nell’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici. Tutto questo non sarà possibile senza “ulteriori finanziamenti dagli Stati membri, dal settore privato e da altri donatori, anche attraverso fonti non tradizionali e meccanismi di finanziamento innovativi”, precisa il Consiglio dell’Ue. Da non dimenticare il fatto che l’Unione, i 27 Stati membri e la Banca europea per gli investimenti (Bei) “sono congiuntamente il maggior contributore di finanziamenti pubblici per il clima a livello mondiale, con 23,04 miliardi di euro nel 2021″, di cui “oltre il 50 per cento è stato destinato all’adattamento climatico o ad azioni trasversali”.

Tags: cambiamenti climaticiConsiglio dell'Ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Wikimedia Commons]
Economia

L’emergenza clima è un problema per la sostenibilità del debito. Da qui a fine secolo l’Ue rischia di perdere 7 punti di Pil

12 Marzo 2024
Ursula von der Leyen Maroš Šefcovic Agenda Strategica Ue
Economia

La Commissione sta preparando gli input per l’agenda strategica 2024-2029 in vista del Consiglio di aprile

23 Febbraio 2024
Hoekstra
Green Economy

Il 93 per cento delle emissioni prodotte fuori dall’Ue. Bruxelles spinge sui mercati globali del carbonio

14 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione