- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » “L’immigrazione è necessaria per sostenere il sistema economico europeo”

“L’immigrazione è necessaria per sostenere il sistema economico europeo”

Uno studio del Centre for european reform (Cer) sostiene che incentivare gli arrivi dai Paesi extra europei è necessario per salvaguardare il sistema previdenziale e superare la carenza di manodopera

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
9 Maggio 2024
in Politica
immigrazione

Bruxelles – Maggiore immigrazione per garantire un futuro prospero all’Ue. Il Centre for european reform (Cer), un think tank specializzato sull’integrazione europea, ha pubblicato uno studio secondo cui l’immigrazione dai Paesi extra-Ue sarà necessaria per garantire il livello dei servizi e il funzionamento del sistema previdenziale europeo. Attraverso la teoria complottista della sostituzione etnica, i partiti della destra radicale stanno cercando di frenare l’ingresso di persone migranti nell’Unione. Questa credenza, sostiene la ricerca, oltre a non essere supportata da alcuna evidenza scientifica spinge per l’applicazione di politiche a migrazione Zero, che secondo il Cer, risulteranno nocive.

La mobilità interna all’Ue ha permesso lo sviluppo dell’Unione stessa. I Paesi del nord-ovest hanno attirato le persone che migravano all’interno dell’Europa: così chi andava in Germania o in Belgio aiutava lo Stato in cui arrivava sostenendone sia la fiscalità che la crescita economica. Allo stesso tempo, attraverso le rimesse, le persone migranti mandavano a casa del denaro che aiutava il Paese di provenienza a crescere e svilupparsi. Inizialmente gli Stati di emigrazione erano quelli del sud come Italia, Spagna e Grecia ma poi, soprattutto dopo l’allargamento del 2004, sono diventati quelli ex-sovietici dell’Est.

La mobilità interna è però crollata con il passare del tempo. Le rimesse e il processo d’integrazione economica hanno portato un aumento dei salari nei vari Paesi d’emigrazione europei, finendo così per disincentivare la mobilità dei lavoratori. L’invecchiamento della popolazione europea con il conseguente aumento di pressione sul sistema previdenziale impone agli Stati delle scelte difficili: aumentare l’età per la pensione o ridurre le cifre degli assegni. Una possibile via d’uscita, secondo il Cer, sarebbe offerta dall’emigrazione extra-Ue. L’accesso nell’Unione di giovani lavoratori, oltre a sostenere la crescita economica, offrirebbe un importante contributo al sistema previdenziale.

In quest’ottica l’immigrazione dovrebbe rappresentare una risorsa anche per l’Italia (lo Stato Ue con l’età media più elevata). A queste conclusioni è giunto anche il CeSpi, Centro studi di politica internazionale, con il report Mentor2. Un altro aspetto portato alla luce dal think tank italiano è l’importanza del contesto in cui la persona migrante inizia a lavorare. Più l’impresa è cosmopolita ed aperta agli scambi culturali più ci sono possibilità di un integrazione migliore.

L’attuale situazione economica, con la carenza di manodopera, sta già incidendo nella gestione del sistema migratorio. Nel report del Cer si evidenzia come “I datori di lavoro cercano sempre più lavoratori provenienti da paesi extraeuropei per coprire i posti vacanti”, ma non solo, secondo il think tank nel prossimo futuro “la scelta tra omogeneità etnica e prosperità è destinata a diventare ancor più complicata”.

Tags: Centre for European ReformCespiimmigrazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
La riunione del 17 ottobre 2024 su migrazione irregolare e rimpatri (foto: Giorgia Meloni via X)
Politica

L’estrema destra olandese vuole deportare i profughi irregolari in Uganda

17 Ottobre 2024
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al pre-vertice del Ppe [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Tajani: “Protocollo Italia-Albania soluzione innovativa per immigrazione”

17 Ottobre 2024
Migrazione Migranti
Cronaca

Immigrazione, nell’Ue solo un extracomunitario su quattro rimpatriato dopo ordine di espulsione

30 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione