- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni: “Ci aspettiamo un’accelerazione dell’economia, pur se molto moderata”

Gentiloni: “Ci aspettiamo un’accelerazione dell’economia, pur se molto moderata”

A due giorni dalla pubblicazione delle previsioni economiche il commissario per l'Economia ostenta cauto ottimismo. Anche Dombrovskis parla di "rafforzamenti". La Germania: "Indietro sulla crescita rispetto agli Stati Uniti"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Maggio 2024
in Economia

Bruxelles – La sensazione è che l’andamento economico per l’Ue e la sua eurozona non stiano andando poi così male. Non vanno a gonfie vele, certo, perché le incertezze permangono anche sulla scia di tensioni in Medio Oriente e una guerra russo-ucraina che si protrae, ma a Bruxelles si esterna una certo ottimismo. Cauto, ma utile per parlare ai mercati. “Ci aspettiamo che si verifichi un’accelerazione dell’attività economica“, ammette il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, a margine dei lavori dell’Eurogruppo.

Non si sbottona, perché la Commissione presenterà la previsioni economiche di primavera mercoledì (15 maggio), ma offre già piccole anticipazioni di quanto potrà essere contenuto nel documento che a Bruxelles si sta mettendo a punto. Certo, ammette, si tratta di una ripresa “molto moderata” che comunque fa ben sperare poiché “avviene in un contesto di inflazione al ribasso” che produce ottimismo anche in Christian Lindner, ministro delle Finanze tedesco. “Registriamo progressi per ciò che riguarda l’inflazione, anche se non siamo ancora dove dovremmo”, vale a dire il valore di riferimento del 2 per cento, che la Banca centrale europea ritiene possibile centrare entro la metà del prossimo anno.

La Germania guarda ai concorrenti globali, Stati Uniti su tutti. “Se facciamo il paragone con gli Usa per quanto raggiunto in termini di inflazione, stiamo facendo meglio di loro. Restiamo indietro in termini di crescita“, lamenta Lindner. Quali che siano le cifre che l’esecutivo comunitario svelerà di qui a breve dunque per l’Europa dunque non si prospetta un grande cambio di passo. Come da tradizione la Commissione produrrà stime prudenziali, ma c’è un certa condivisione dell’ottimismo. “Ci sono rafforzamenti della nostra economia“, insiste Valdis Dombrovskis, commissario per un’Economia al servizio delle persone. Salvo poi aggiungere: “Permangono rischi al ribasso”.

Si prospettano dunque previsioni economiche in chiaro-scuro, in quali misure è rinviato al giorno di pubblicazione. Ma intanto Gentiloni rinnova un invito che riguarda anche e soprattutto l’Italia, Paese ad alto debito. “La riduzione del debito è necessaria“, taglia corto. E invita a lavorare subito, perché con i giusti accorgimenti il governo potrebbe anche evitare di vedersi aprire una procedura per squilibri macro-economici, su cui Bruxelles deciderà il 19 giugno, dopo le elezioni europee e la tregua elettorale. “Vedremo se sarà la nuova Commissione o la Commissione esistente a prendere questa decisione”, ragiona Gentiloni. Nulla è perduto, dunque. Un suggerimento al governo a fare i compiti a casa.

Tags: conti pubblicicrescitaeurozonainflazionePaolo GentiloniPrevisioni economiche di primaverariformeValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

immigrazione
Politica

“L’immigrazione è necessaria per sostenere il sistema economico europeo”

9 Maggio 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Traiettorie di riduzione, piani di rientro, attuazione: ecco il calendario del nuovo patto di stabilità. Si inizia il 21 giugno

2 Maggio 2024
Economia

Competitività, autonomia strategica, mercato unico: le grandi questioni che l’Europa ha davanti

26 Aprile 2024
La presidente della Bce, Christine Lagarde, al termine della riunione del consiglio direttivo [Francoforte, 7 marzo 2024]
Economia

Niente tagli, la Bce lascia (ancora) invariati i tassi. Lagarde: “Aspettiamo i dati di giugno”

7 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione