- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Italia, croce e delizia Ue sulle rinnovabili: “Leader nelle tecnologie pulite” ma ancora “molto dipendente” dai combustibili fossili

Italia, croce e delizia Ue sulle rinnovabili: “Leader nelle tecnologie pulite” ma ancora “molto dipendente” dai combustibili fossili

Nel 2022 il 79 per cento dell'energia lorda disponibile in Italia derivava ancora da combustibili fossili. Ma lo Stivale è "tra i primi due maggiori produttori all'interno dell'Ue" di componenti per il solare fotovoltaico

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
13 Maggio 2024
in Green Economy
italia energia

(Photo by Giuseppe CACACE / AFP)

Bruxelles – La Commissione europea fa il punto sui due anni di attuazione del piano energetico RePowerEu, presentato il 18 maggio 2022 nel bel mezzo della crisi energetica trainata dalla guerra di Russia in Ucraina. E l’Italia si trova a dover risolvere un dilemma paradossale: “Uno dei mercati leader nelle tecnologie pulite”, ma ancora “molto dipendente dai combustibili fossili”. Che nel 2022 costituivano il 79 per cento dell’energia disponibile lorda dello Stivale.

Nel report dedicato a Roma, l’esecutivo Ue sottolinea in primo luogo che nel periodo tra agosto 2022 e gennaio 2024 l’Italia ha ridotto del 17 per cento il consumo di gas. Un risultato che – seppure sotto la riduzione media del 18 per cento registrata a livello Ue – centra l’obiettivo volontario di riduzione della domanda del 15 per cento stabilito da Bruxelles. Ben lontano da quanto è riuscita a fare la Danimarca (-40 per cento), ma meglio – tra gli altri – di Germania (-16 per cento), Belgio (-16 per cento) e Spagna (-12 per cento).

Ma la strada verso la neutralità climatica è lunga e tortuosa: l’Italia è ancora “molto dipendente dai combustibili fossili”, soprattutto dal gas che arriva dal Cremlino. “Storicamente la Russia è stata il maggiore fornitore per l’Italia”, rileva il rapporto della Commissione, e toccava quota 40 per cento del totale del gas importato nel 2021. Dall’inizio della guerra in Ucraina, l’Italia è riuscita a ridurre la dipendenza dal gas russo fino al 19 per cento e “mira a eliminarla gradualmente” entro il 2025.

Le cose vanno meglio sulla produzione di energia pulita. Nel 2023 l’Italia ha installato circa 5.7 GigaWatt di capacità elettrica da energie rinnovabili, portando il totale a 65.2 GW. Qui Roma sembra aver cambiato marcia: sempre nel 2023, il tasso di crescita annuale di installazione di capacità energetica da rinnovabili è salito fino al 9,5 per cento, rispetto al 2,5 per cento del 2021. “L’Italia resta uno dei mercati leader nelle tecnologie pulite, ospitando un sostanzioso numero di impianti di produzione di energia eolica e solare fotovoltaica”, evidenzia la Commissione. Per quanto riguarda la capacità produttiva di componenti per il solare fotovoltaico, oltre il 22 per cento della quota del fotovoltaico integrato sugli edifici prodotto dall’Ue proviene dall’Italia e l’Italia è “tra i primi due maggiori produttori all’interno dell’Ue”.

La Commissione ripone importanti aspettative sulla messa a terra del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza:  “Con la necessità di dare priorità a ulteriori investimenti infrastrutturali, l’Italia sta potenziando la propria rete elettrica per accogliere una quota maggiore di energia rinnovabile”, appunta il report. Investimenti che arriveranno “grazie al suo Pnrr”. Menzionato anche il Superbonus, nel paragrafo dedicato alle misure di efficientamento energetico: “Nel 2023 sono progrediti i regimi di detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, l’efficienza energetica e le rinnovabili”, rileva Bruxelles. Secondo i dati raccolti dalla Commissione, a fine 2023 il Superbonus 110% per gli immobili residenziali ha realizzato 494.406 ristrutturazioni energetiche (di cui il 26,7 per cento edifici condominiali).

Tags: commissione ueenergiaitaliarepower eu

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

simson efficienza energetica
Green Economy

Al via la Coalizione Ue per finanziare l’efficienza energetica. Simson: “275 miliardi all’anno per ristrutturare gli edifici”

22 Aprile 2024
rete elettrica
Economia

I ministri dell’Energia Ue pianificano la rete elettrica oltre il 2030. Šefčovič: “Servono 600 miliardi per le infrastrutture”

16 Aprile 2024
Un particolare del 'bosco verticale' a Milano [foto: Wikimedia Commons]
Green Economy

‘Case green’, è legge. Sconfitta l’alleanza Italia-Ungheria

12 Aprile 2024
Mercato Elettrico Elettricità
Green Economy

Gli eurodeputati danno il via libera al nuovo mercato elettrico e alla decarbonizzazione di quello del gas

11 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione