- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il Consiglio dell’Unione europea: “Formare gli influencer per proteggerli, e proteggere i cittadini, dalle fake news”

Il Consiglio dell’Unione europea: “Formare gli influencer per proteggerli, e proteggere i cittadini, dalle fake news”

Gli europei utilizzano sempre di più i social, dunque la lotta alla disinformazione passa anche dall'alfabetizzazione mediatica dei creatori di contenuti: Attenzione in particolare ai "kidfluencer", i minori che postano

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
14 Maggio 2024
in Cronaca
Mercati Digitali Social Media influencer

Bruxelles – Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato oggi (14 maggio) le conclusioni in materia di supporto agli influencer nell’Ue. Dato l’alto numero di post pubblicati sui social network che finiscono per condizionare le opinioni degli utenti, l’Unione europea vuole supportare i creatori di contenuti anche con dei corsi di alfabetizzazione online. L’idea è quella di implementare la conoscenza degli influencer in materia di correttezza dell’informazione così da evitare la diffusione, anche involontaria, delle fake news.

Gli europei trascorrono sempre più tempo online, il che significa che gli influencer che creano contenuti per i social media hanno un impatto sempre più grande sul modo in cui percepiamo e comprendiamo il mondo. Le conclusioni del Consiglio rilevano che, sebbene gli influencer si avvalgano già delle proprie competenze tecniche per produrre contenuti, hanno bisogno d’implementare le proprie competenze di alfabetizzazione mediatica. Questo permetterebbe loro di comprendere il potenziale impatto negativo della condivisione di informazioni errate e di disinformazione oltre ai rischi dell’incitamento all’odio online, del cyberbullismo e di altre attività illegali.

Il Consiglio dell’Unione europea si dichiara anche preoccupato per l’aumento dei ‘kidfluencer’ ovvero gli influencer di età inferiore ai diciotto anni.  In questi casi bisogna insistere sul ruolo dei genitori, anche formandoli su quali siano i loro compiti, così da proteggere i giovani creatori di contenuti.

Nelle conclusioni il Consiglio Eu incoraggia gli Stati membri a impegnarsi con gli influencer e le loro organizzazioni rappresentative per garantire che questi siano consapevoli del loro ruolo nell’ecosistema dei media e della legislazione a cui fanno riferimento. Inoltre il Consiglio Ue invita la Commissione a esplorare modalità per sostenere gli influencer a livello dell’Unione, anche attraverso un approccio politico coerente incentrato sull’alfabetizzazione mediatica e un comportamento online responsabile, nonché utilizzando i fondi e i programmi esistenti sull’educazione ai media.

Le nuove conclusioni del Consiglio dell’Ue vanno di pari passo con la spinta della Commissione europea nel tentativo di normare meglio la figura dell’influencer. In una recente indagine, predisposta dalla Commissione e dagli Stati membri il numero di contenuti che non rispettavano le regole d’indicazione della pubblicità nei post erano circa il 72 per cento.

https://twitter.com/EUCouncilPress/status/1790300761840025813

Tags: Consiglio dell'Ueinfluencersocial media

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

influencer
Cronaca

Solo un influencer su cinque indica agli utenti i propri contenuti pubblicitari. L’Ue chiede agli Stati membri di indagare

14 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione