- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » INTERVISTA VIDEO/ Laureti (Pd): “Europa più forte per sfide Green Deal, agricoltura e difesa comune”

INTERVISTA VIDEO/ Laureti (Pd): “Europa più forte per sfide Green Deal, agricoltura e difesa comune”

La candidata del Pd nell'Italia centrale: “In questi anni è stato visto come nemico pubblico Frans Timmermans, però non è mai stato nominato il commissario del partito della Meloni, Janusz Wojciechowski, perché di agricoltura se n’è occupato lui, non Timmermans“

Vittorio Oreggia di Vittorio Oreggia
14 Maggio 2024
in Politica

Roma – “L’Europa si occupa di noi anche se non andiamo a votare. Se vogliamo che l’Europa si occupi di noi in un certo modo, penso che dobbiamo esprimere il nostro voto. Ci sarà da scegliere tra due Europe: c’è una parte del Parlamento europeo che vuole più Italia e meno Europa, e un’altra parte concentrata sul fatto che per affrontare le sfide abbiamo bisogno di una Europa più forte, capace di parlare a una voce sola e non una Europa delle nazioni”. Camilla Laureti, eurodeputata del Partito Democratico con delega alle Politiche agricole e alimentari, candidata alle elezioni Europee, spiega durante il #GeaTalk perché l’8 e 9 giugno conviene andare in cabina elettorale e rinunciare – anche solo parzialmente – al week end al mare. “Penso alle sfide della doppia transizione, penso all’intelligenza artificiale, penso che le risposte e il modo in cui le affrontiamo debba essere europeo”. E “se ragioniamo solo come nazioni” a quelle sfide “non daremo risposta”, sottolinea.

Sono elezioni storiche, per l’Europa. Chiamata a fornire riscontri chiari a cittadini e imprese che negli ultimi anni si sono trovati distanti dai palazzi di Bruxelles e di Strasburgo. L’astensionismo sarebbe un grave errore per Laureti, molto vicina a Elly Schlein capolista al Centro e nelle Isole, pur avendo già detto che, in caso di successo, non lascerà la Camera dei deputati: “Il fatto che quasi tutti i leader dei partiti siano candidati forse ci darà un’astensione che non sarà come quella del 2019″. La segretaria del Pd è scesa in campo “per aiutare tutta la lista a crescere di qualche punto percentuale. Penso che questo sia corretto, se va nella direzione di parlare dei temi europei e di farlo, soprattutto, guidando la campagna in prima persona, mettendoci la faccia. Perché i prossimi 5 anni saranno talmente importanti che metterci la faccia, per una segretaria come Schlein, è un punto importante che permetterà di parlare di più di questi argomenti”, la spiegazione data per commentare l’abitudine di esserci per poi non esserci al Parlamento europeo.

Transizione ecologica, Pac, Green Deal. Laureti racconta che “nel Pnrr ci sono quasi 200 miliardi di euro che arrivano dall’Europa per le future generazioni. In quel piano quali sono gli obiettivi? Eliminare i divari tra territori, eliminare il il gender gap, finanziare le transizioni green e digitale. Questo è un primo pezzo. Ma una cosa è fondamentale: questa transizione non deve lasciare indietro nessuno”. Il problema è quello delle risorse anche se “ci sono due fondi fondamentali in Europa: il fondo per una transizione giusta e un fondo per il clima. Nel fondo per una transizione giusta ci sono circa 17 miliardi, in quello per il clima 60 miliardi. Chiaramente non bastano, se pensiamo che gli Stati Uniti hanno investito circa 300 miliardi. La sfida sarà ora di rimpinguare quei fondi invece di chiuderli”, dice provando a ragionare con il metro dell’ottimismo.

Perché lo scollamento tra teoria e realtà per Laureti è pure figlio di una narrazione sbagliata, da Frans Timmermans in giù, fino ad arrivare alle proteste dei trattori: “Il Green deal lo dobbiamo fare con gli agricoltori, certo non contro gli agricoltori. Ma gli agricoltori sono i primi che vogliono farlo, sono i primi amici della sostenibilità, perché sono i primi a subire le conseguenze del cambiamento climatico. Devono naturalmente essere aiutati nella transizione con finanziamenti e nuova formazione“, spiega. Non manca una stoccata di Laureti alla destra: “In questi anni è stato visto come nemico pubblico Frans Timmermans, però non è mai stato nominato il commissario del partito della Meloni, Janusz Wojciechowski, perché di agricoltura se n’è occupato lui, non Timmermans“. E ancora: “Poi, da qui parto nel dire che è stato sbagliato qualcosa nel comunicarlo, questo Green deal. Lo abbiamo sempre detto: la transizione ecologica è difficile, costosa, ma cambia la vita delle persone, è un modello di sviluppo. Ci chiediamo quanto costa metterla in atto, ma mai quanto costerebbe non metterla in atto e nel nostro Paese abbiamo visto cosa significa non occuparcene“.

L’ultimo passaggio, partendo dalla guerra in Ucraina e dal conflitto tra Israele e Hamas, è sulla necessità di una Difesa comune per l’Europa. Argomenta Laureti: “Il bisogno dell’Europa in questo momento è di parlare con una voce sola e non dividersi tra Paesi, perché l’obiettivo della pace non si raggiunge separatamente. Sì dunque a una politica estera comune, no a una nuova economia di guerra”.

 

Tags: Camilla Lauretieuropee24parlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione