- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Italia, si materializza lo spettro di una procedura Ue per deficit eccessivo

Italia, si materializza lo spettro di una procedura Ue per deficit eccessivo

Il commissario per un'Economia al servizio delle persone, Domvbrovskis: "Possibile non aprirla per scostamenti minimi e temporanei dalla soglia del deficit del 3 per cento". Non è il caso del Paese, che adesso rischia grosso

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Maggio 2024
in Economia
Il commissario per un'Economia al servizio delle persone, Valdis Dombrovskis (a sinistra), al termine dei lavori del consiglio Ecofin [Bruxelles, 14 maggio 2024. foto: Emanuele Bonini per eunews]

Il commissario per un'Economia al servizio delle persone, Valdis Dombrovskis (a sinistra), al termine dei lavori del consiglio Ecofin [Bruxelles, 14 maggio 2024. foto: Emanuele Bonini per eunews]

Bruxelles – Il destino dell’Italia appare segnato. Per il Paese la procedura per deficit eccessivo sembra cosa certa, perché le indicazioni che arrivano da Valdis Dombrovskis, commissario europeo per un’Economia al servizio delle persone, sono esplicite. “Il criterio di riferimento è la soglia del 3 per cento in rapporto al Prodotto interno lordo, ma c’è la possibilità, in casi di scostamenti minimi e temporanei, di optare per non aprirla“, dice al termine dei lavori del Consiglio Ecofin. Una condizione non soddisfatta dall’Italia, il cui rapporto deficit/Pil alla fine del 2023 è al 7,4 per cento.

La Commissione europea presenterà le previsioni economiche di primavera domani (15 maggio), con tutti gli indicatori macro-economici, inclusi quelle relativi al deficit. Farà certamente fede questo documento per le valutazioni che, sottolinea Dombrovskis, “sono in corso” e che si concretizzeranno nelle decisioni attese per il 19 giugno. Le precisazioni del commissario stridono con quelle del collega Paolo Gentiloni, commissario per l’Economia, che sull’eventualità di provvedimenti contro l’Italia era rimasto sul vago. Allo stesso tempo le parole di Dombrovskis non premettono né promettono nulla di buono per il governo Meloni, costretto in caso di avvio a un rigoroso piano di rientro degli squilibri fatto di riforme e tagli della spesa. Che l’Italia si attende. E’ stato lo stesso ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, a riconoscere pubblicamente di attendersi una decisione in tal senso.

La procedura per disavanzi eccessivi impone al Paese di fornire un piano di azione correttivo e politiche corrispondenti, con scadenze precise per l’attuazione delle misure previste dal piano per la correzione degli squilibri. In caso di ritardi o inadempimenti possono scattare multe, che con il nuovo patto di stabilità così come riformato sono minori del passato e proprio per questo più facili da comminare.

Nello specifico, secondo le nuove regole, in caso di scostamenti o impegni di riduzione insufficienti possano essere applicate sanzioni pari allo 0,05 per cento del Pil nazionale ogni sei mesi, per multe eventuali quindi pari allo 0,1 per cento di Pil all’anno (invece di un deposito infruttifero fino allo 0,5 per cento del PIL, come previsto finora) .

Tags: conti pubbliciitaliaprocedura deficit eccessivoriformespesa pubblicaUeValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Patto di stabilità, c’è l’accordo: entro settembre i piani nazionali di rientro dal debito

10 Febbraio 2024
Economia

Coerenza col Pnrr e riduzione deficit annuo dello 0,5 per cento del Pil: come cambia il Patto di stabilità

26 Aprile 2023
La Commissione Ue imposta le politiche di bilancio per il 2024, in attesa del nuovo patto di stabilità
Economia

Flessibilità sulla riduzione del debito, ma attenzione su spesa e riforme: l’Ue detta la linea di bilancio per il 2024

8 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione