- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » I programmi elettorali dei partiti/ 3: La migrazione tra esternalizzazione, nuovo Patto e frontiere rafforzate

I programmi elettorali dei partiti/ 3: La migrazione tra esternalizzazione, nuovo Patto e frontiere rafforzate

Alle elezioni europee 2024 i popolari propongono un 'modello Rwanda' mascherato, i socialisti si concentrano sull'implementazione della nuova legislazione Ue, i liberali vogliono una gestione "corretta e umana". I Verdi contro gli "accordi sporchi con i dittatori", i conservatori per il potenziamento delle infrastrutture e la Sinistra per lo scioglimento di Frontex

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
14 Maggio 2024
in Politica
Patto Migrazione e Asilo migranti

(credits: Elvis Barukcic / Afp)

Bruxelles – La migrazione, come sempre, al centro della campagna elettorale e dello scontro tra partiti prima delle elezioni. Per chi pensava che l’adozione del Patto migrazione e asilo al fotofinish di questa legislatura – con la piena entrata in vigore entro giugno 2026 – potesse rendere marginale questo tema in vista delle elezioni europee del 6-9 giugno, si sbagliava di molto. Tutte le famiglie politiche europee (fatta eccezione per Identità e Democrazia che ha scelto di non adottare un programma elettorale comune) hanno scelto di posizionare la questione della gestione della migrazione nell’Unione Europea e nei 27 Paesi membri tra le priorità più urgenti anche per la prossima legislatura, mettendo al centro del dibattito proprio il nuovo Patto migrazione e asilo. Tra chi è già pronto a superarlo con politiche più restrittive e proiettate all’esternalizzazione, chi lo critica pesantemente o addirittura lo vuole cancellare, e chi lo rivendica puntando ora l’attenzione su un’implementazione equa e responsabile.

Il Ppe e il modello Rwanda

Ursula von der Leyen Ppe Migrazione
La presidente della Commissione Europea in carica, Ursula von der Leyen, nominata Spitzenkandidatin del Partito Popolare Europeo al Congresso di Bucarest il 7 marzo 2024 (credits: Daniel Mihailescu / Afp)

“La nostra Europa protegge i suoi confini dall’immigrazione clandestina“, è il titolo del capitolo sulla migrazione scelto dal Partito Popolare Europeo (Ppe) nel suo Manifesto per le elezioni europee 2024. Le parole d’ordine sono “umanità e ordine”, con il leitmotiv da mesi utilizzato dalla presidente della Commissione Ue e Spitzenkandidatin del Ppe, Ursula von der Leyen, nel suo radicale cambio di narrativa sulla migrazione: “Gli Stati membri europei, e non i contrabbandieri, devono decidere chi entra in Europa”. Tra le priorità del Ppe vanno segnalate “frontiere esterne più forti, con uno screening migliore e più rigoroso” degli arrivi irregolari, “protezione strutturale e tecnica delle frontiere, laddove necessario”, maggiore condivisione degli oneri “in tempi di crisi”, migliore condivisione delle responsabilità tra Stati membri, trasformazione di Frontex “in una vera e propria guardia costiera e di frontiera europea” e possibilità per i Ventisette di “sospendere temporaneamente l’esame delle domande di asilo in caso di migrazione strumentalizzata”.

Ma il vero nodo del Manifesto del Ppe è quello sul “cambiamento fondamentale della legislazione europea in materia di asilo“, nonostante proprio la legislazione Ue sia appena stata riformata. Il cambiamento è quello per cui l’Ue e i suoi Stati membri devono avere “il diritto di decidere chi e dove concedere” l’asilo, in cui è il “dove” a sollevare le maggiori perplessità: “Chiunque richieda asilo nell’Ue potrebbe essere trasferito in un Paese terzo sicuro e sottoporsi alla procedura di asilo“, e in caso di esito positivo “il Paese terzo sicuro concederà protezione al richiedente in loco“. Si tratta senza troppi giri di parole – anche se il Ppe si guarda bene dal precisarlo – del cosiddetto ‘modello Rwanda’ voluto dai conservatori nel Regno Unito e criticato aspramente dall’attuale Commissione Europea. Oltre a portare avanti in questo modo il concetto di “Paese terzo sicuro”, si prevede anche di ammettere nell’Ue “quote umanitarie annuali di individui vulnerabili” a cui concedere la protezione internazionale.

Il Pse e la rivendicazione del Patto migrazione e asilo

Nicolas Schmit Pse
Il commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, nominato Spitzenkadidat del Partito del Socialismo Europeo al Congresso di Roma (2 marzo 2024)

Il Partito del Socialismo Europeo (Pse) imposta la sua linea sul tema della migrazione per la campagna elettorale 2024 con uno spirito di continuità con il lavoro fatto negli ultimi cinque anni. “Il Patto su asilo e migrazione allontana finalmente l’Ue dalla gestione delle crisi, la sua attuazione deve tradursi in un approccio equo, sicuro e prevedibile, fondato sul rispetto dei diritti umani e della dignità delle persone“, è quanto si legge nel Manifesto programmatico, che punta tutto sul “sistema comune e coordinato di migrazione e asilo basato sulla solidarietà e sulla responsabilità condivisa”. Per quanto riguarda la sua implementazione, i socialisti europei spingono su procedure “eque e rispettose”, percorsi “sicuri e legali” e condizioni di accoglienza “umane e dignitose che rispettino i nostri valori e le nostre leggi”.

Non mancano delle precisazioni sui punti più critici del Patto, come la necessità di “proteggere e sostenere soprattutto i bambini e i minori”, di garantire “assistenza legale accessibile durante tutta la procedura” e di prendere decisioni di rimpatrio “in modo sicuro e dignitoso”. Anche i socialisti si dicono a favore di un rafforzamento delle frontiere esterne – seppur “proteggendo la sicurezza e i diritti delle persone” – ma non risparmiano stoccate ai principali partner di maggioranza nella legislatura agli sgoccioli e alla Commissione von der Leyen: “Promuoveremo partenariati responsabili e trasparenti con i Paesi d’origine e di transito e ci opporremo a qualsiasi forma di esternalizzazione delle frontiere dell’Ue“. Ultimo punto, ma non per importanza, quello a sostegno di una missione europea per la ricerca e il salvataggio nel Mediterraneo: “Non criminalizzeremo mai l’assistenza umanitaria“.

Renew Europe e la gestione “corretta e umana”

Renew Europe Now Elezioni Europee 2024
Da sinistra, i tre candidati comuni per la campagna Renew Europe Now lanciata a Bruxelles (20 marzo 2024): Sandro Gozi (Pde), Marie-Agnes Strack-Zimmermann (Alde) e Valérie Hayer (Renaissance)

“Il dibattito sulla migrazione ha bisogno di chiarezza e stabilità nella gestione umana dei flussi migratori e dei richiedenti asilo”, recita l’ottava priorità di Renew Europe per le europee 2024, con una spiegazione per ogni parola-chiave. “Gestire” significa un “controllo adeguato delle nostre frontiere esterne” in contrasto con i trafficanti, “umanamente” che la vita e la dignità delle persone “devono essere al centro” dell’azione dell’Unione Europea. Chiarezza giuridica “per chi cerca rifugio” e impegno per “prevenire i problemi che costringono le persone a fuggire dalle loro case” sono alla base della “chiarezza e stabilità” invocata dai liberali europei. E infine “i percorsi giuridici economici dovrebbero essere valutati in modo che le economie europee possano avere la forza lavoro necessaria per la loro crescita”.

I Verdi e il contrasto alle politiche di estrema destra

Verdi Terry Reintke Bas Eickhout
Da sinistra, i due candidati comuni del Partito Verde Europeo nominati al Congresso di Lione (3 febbraio 2024): Terry Reintke e Bas Eickhout (credits: Olivier Chassignole / Afp)

Durissimo il Partito Verde Europeo nel suo Manifesto sulla linea tracciata a Bruxelles in materia di migrazione e asilo nell’ultima legislatura. “I partiti di tutto lo spettro politico si sono lasciati trascinare verso politiche migratorie di estrema destra, come dimostra tristemente il nuovo Patto per la migrazione e l’asilo dell’Ue”, che non include uno dei punti più delicati: “Per noi è evidente la necessità di un meccanismo di ricollocazione obbligatoria” tra gli Stati membri come vero elemento di condivisione della responsabilità. Ricordando che, in quanto principio fondamentale dell’Ue, “il diritto di asilo non è oggetto di negoziazione”, i Verdi europei propongono istanze progressiste sul replicare l’uso della direttiva sulla protezione temporanea dopo il “successo” della risposta alla crisi dei rifugiati dall’Ucraina, così come sul fornire “visti climatici per consentire alle vittime di disastri naturali di cercare protezione e sicurezza” nell’Unione e sul “regolarizzare i sans-papiers di lungo periodo che vivono nei Paesi dell’Ue” per garantire “pari diritti sociali, culturali, economici e civili”.

L’affondo dei Verdi sulle politiche migratorie in atto continua con la volontà di “porre fine alla criminalizzazione delle persone in movimento” dentro e appena fuori l’Unione: “Dobbiamo fermare la violenza, la tortura e i trattamenti inumani e degradanti alle frontiere europee, i respingimenti illegali devono finire”. Allo stesso modo va messo un freno alla “criminalizzazione dell’assistenza umanitaria e all’uso prolifico degli stati di emergenza per limitare l’accesso all’asilo e i diritti legittimi dei rifugiati”. Per questo motivo la proposta è di mettere in piedi una missione di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo “finanziata e guidata dall’Ue” e rafforzare il “mandato umanitario e la responsabilità di Frontex”. Intransigente l’opposizione agli “accordi sporchi con i dittatori” siglati nell’ultimo anno dalla Commissione von der Leyen – “come quello con la Tunisia” – in cui l’Unione paga i Paesi terzi per tenere lontane le persone migranti: “Non possiamo accettare che vengano sfruttati per ottenere vantaggi geopolitici”.

Ecr e il potenziamento delle infrastrutture di frontiera

Patto Migrazione e Asilo Migranti
(credits: Sameer Al-Doumy / Afp)

Il Partito dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr) imposta la propria campagna elettorale sulla “protezione delle nostre frontiere” e con una scelta di frasi a forte impatto nel campo della migrazione e dell’asilo per il proprio Manifesto: “L’Ue deve aiutare gli Stati membri a gestire i flussi migratori e non costringere i cittadini ad accogliere immigrati clandestini senza il loro consenso”. Di qui la proposta di una “strategia globale” che copra “tutti i possibili punti di ingresso, compresi i confini aerei, terrestri e marittimi”.

Questa strategia secondo i conservatori europei richiede sia il “potenziamento delle infrastrutture di frontiera finanziate da tutti gli Stati membri“, sia “misure proattive” oltre i confini Ue: “Aumenteremo i rimpatri” e “collaboreremo con i Paesi terzi per l’esternalizzazione della gestione della migrazione”. In linea con quanto proposto dal Ppe (ma non sviscerato altrettanto nei dettagli) anche Ecr pone l’obiettivo di far sì che “la maggior parte delle domande di protezione internazionale sia valutata direttamente al di fuori dell’Ue” e ripropone la vecchia questione dei blocchi e delle missioni navali comuni – non a caso già sbandierata in campagna elettorale nazionale nel 2022 dall’attuale premier italiana e presidente di Ecr, Giorgia Meloni – “per bloccare le partenze illegali”. E infine un rafforzamento delle agenzie Ue Frontex ed Europol, ma solo allo scopo di “aiutare gli Stati membri a rafforzare le nostre frontiere esterne”.

La Sinistra contro Frontex e la “Fortezza Europa”

Walter Baier La Sinistra
Lo Spitzenkadidat del Partito della Sinistra Europea nominato al Congresso di Lubiana (24 febbraio 2024), Walter Baier

Particolarmente radicale il Partito della Sinistra Europea nelle sue linee programmatiche sulla migrazione tracciate nel Manifesto verso le europee di giugno. “Il Nuovo Patto sulla Migrazione e l’Asilo deve essere cancellato, perché condanna i rifugiati alla detenzione e, nella maggior parte dei casi, alla deportazione”, è l’attacco alla “Fortezza Europa” accusata di aver condotto per decenni “una guerra contro i migranti e i rifugiati, causando violenza, sofferenza e tortura, con migliaia di vittime nel Mediterraneo e lungo la rotta balcanica, e migliaia di deportazioni”. Gli obiettivi da fermare sono “Frontex, l’esternalizzazione delle frontiere, il trasferimento dei centri di detenzione in Paesi terzi, il finanziamento di regimi sanguinari e la detenzione amministrativa di coloro che non sono ritenuti idonei a rimanere nell’Ue”. In altre parole “chiediamo l’abolizione dell’Accordo di Dublino e lo scioglimento di Frontex“.

Sul piano delle proposte pro-attive, la Sinistra europea intende lavorare “per un’Europa senza gabbie e fili spinati” e per una politica migratoria e di asilo che rispetti il diritto internazionale: “Sosteniamo la creazione di canali migratori sicuri, legali e regolari”, ma anche il “miglioramento della protezione, dei diritti e dell’assistenza per i migranti e i richiedenti asilo”, che implica una base “veramente europea” di “corresponsabilità e solidarietà obbligatoria tra tutti gli Stati membri”. Senza dimenticare la dimensione esterna, per cui “se l’Ue vuole ridurre il numero di rifugiati e migranti, deve promuovere la pace, la stabilità e lo sviluppo sostenibile” in Medio Oriente, nell’Africa subsahariana e nell’Asia meridionale, “invece di partecipare a interventi militari, alimentare guerre civili e sfruttare le risorse naturali”.

Posizioni Partiti Ue Migrazione

Tags: elezioni europeeelezioni europee 2024europee24migrantimigrazionepatto migrazione e asilo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Rotta Balcanica Migranti Ricollocamenti
Politica

Il Patto migrazione e asilo è pronto per diventare legge. Tutti i dossier in vigore entro giugno 2026

14 Maggio 2024
Difesa Esercito UE
Politica

I programmi elettorali dei partiti/ 2: Le ricette per la difesa europea

13 Maggio 2024
President of the European Commission Ursula von der Leyen delivers her speech during the Green Deal Summit 2023 on  September 26, 2023 in Prague, Czech Republic. (Photo by Michal Cizek / AFP)
Green Economy

I programmi elettorali dei partiti/ 1: Cosa resta del Green Deal. Pse e Greens propongono un “nuovo patto verde e sociale”

10 Maggio 2024
Ylva Johansson
Politica

La Commissione Ue presenterà il piano di attuazione del Patto migrazione e asilo a giugno

30 Aprile 2024
rimpatri migranti
Opinioni

Il vicepresidente della Commissione Ue bolla come “amici di Putin” i critici del Patto migrazione e asilo

14 Marzo 2024
Ursula von der Leyen Ppe Migrazione
Politica

Dal Patto per l’asilo al Patto per le frontiere. Il cambio di narrativa di von der Leyen sulla migrazione

7 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione