- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Von der Leyen: “RepowerEu funziona, spezzati i legami energetici con Mosca”

Von der Leyen: “RepowerEu funziona, spezzati i legami energetici con Mosca”

La presidente della Commissione europea rivendica i risultati ottenuti per la sicurezza europea e l'indebolimento della macchina bellica del Cremlino. "Adesso eliminare gradualmente le importazioni di combustibili fossili"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Maggio 2024
in Politica

Bruxelles – La strategia dell’Unione europea per l’indipendenza energetica sta funzionando. La risposta dell’Ue alle operazioni militari russe in Ucraina ha prodotto risultati tangibili, nell’abbattimento degli acquisti di gas e petrolio che Gazprom e Rosneft non pompano più verso il blocco dei Ventisette. La Commissione europea, due anni dopo il varo della strategia RepowerEu concepita per sottrarsi dal gioco russo e ridurre gli introiti utili alla macchina bellica del Cremlino, traccia una bilancio. “Due anni dopo, i risultati dei nostri sforzi collettivi sono evidenti a tutti“, sottolinea la presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen. “Abbiamo effettuato un massiccio taglio alle importazioni di energia russa, comprimendo l’economia di guerra del Cremlino e dimostrando solidarietà ai nostri amici ucraini”.

Le parole di von der Leyen sono sostenute sui dati. La domanda di gas naturale è diminuita del 18 per cento tra agosto 2022 e marzo 2024 e di conseguenza sono stati risparmiati ben 125 miliardi di metri cubi di gas. Ma se si guarda al comparto energetico del gas, non solo a quello naturale ma a prodotti derivati e gas liquefatto (Gnl), le importazioni russe totali sono scese da una quota complessiva del 45 per cento nel 2021 al 15 per cento nel 2023. Si tratta di “risultati significativi”, rileva l’esecutivo comunitario, che “mettono l’UE sulla buona strada per eliminare gradualmente le importazioni di gas fossile russo entro il 2027″. A tutto questo si aggiungono le sanzioni sul petrolio, per cui è stata decretata la quasi completa messa al bando. Le restrizioni coprono il 90 per cento di greggio e prodotti petroliferi russi.

“La nostra reazione è stata rapida e vigorosa”, sottolinea ancora una soddisfatta von der Leyen. “Abbiamo spezzato la nostra dipendenza energetica dalla Russia e gli oleodotti di Putin non sono più uno strumento di ricatto contro l’Europa“. Il più è fatto, ma c’è ancora del lavoro da fare, la presidente della Commissione Ue lo sa bene. Non a caso ricorda che a Bruxelles e nella capitali degli Stati membri non si resta con le mani in mano. “Adesso stiamo portando avanti i nostri sforzi per eliminare gradualmente le importazioni russe di combustibili fossili, per fornire energia più sicura, pulita e conveniente ai cittadini europei e per rafforzare la competitività delle nostre industrie”.

Tags: energiaindipendenza energeticarepower eurussiaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

gas Ue
Economia

L’Ue ha tagliato di due terzi le importazioni di gas dalla Russia. Attesa “l’ondata” globale di Gnl

12 Aprile 2024
Politica

Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

6 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione