- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ucraina, l’allarme dell’Unhcr: possibile un aumento di sfollati da Kharkiv a causa dell’offensiva russa

Ucraina, l’allarme dell’Unhcr: possibile un aumento di sfollati da Kharkiv a causa dell’offensiva russa

Secondo l'Alto commissariato Onu per i Rifugiati solo nell'ultima settimana sono state evacuate più di 10.300 persone dai loro villaggi nella regione di Kharkiv. L'Unhcr è "estremamente preoccupato" per ulteriori peggioramenti, che provocherebbero ulteriori sfollamenti forzati verso ovest

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
21 Maggio 2024
in Cronaca
ucraina sfollati

Cittadini della regione di Kharkiv evacuati dall'esercito ucraino il 12 maggio 2024 (Photo by Roman PILIPEY / AFP)

Bruxelles – L’offensiva russa nel nord-est dell’Ucraina si è intensificata significativamente. A tal punto che l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) è “estremamente preoccupato” per il peggioramento della situazione nella regione di Kharkiv. Da cui, avverte l’Agenzia dell’Onu, potrebbero essere costretti a partire moltissimi cittadini in cerca di protezione.

Nelle ultime settimane, le forze armate di Mosca hanno rinvigorito l’offensiva di terra, accompagnandola a incessanti attacchi aerei che prendono di mira indiscriminatamente obiettivi non militari. Il 19 maggio, l’aviazione russa ha bombardato un’area ricreativa nel villaggio di Cherkaska Lozova, nella regione di Kharkiv, uccidendo sei persone e ferendone almeno 27. Inoltre, gli attacchi alle infrastrutture energetiche che hanno colpito la popolazione in tutta l’Ucraina sono particolarmente critici a Kharkiv, dove la fornitura di energia è già “ben al di sotto della capacità standard”, con ripercussioni sulle famiglie, sulla capacità produttiva e sull’economia.

Secondo i dati dell’Unhcr, solo nell’ultima settimanale autorità ucraina – con l’aiuto di volontari e organizzazioni umanitarie – hanno evacuato più di 10.300 persone dai loro villaggi nelle zone di confine della regione di Kharkiv. Di cui la maggior parte “sono già altamente vulnerabili”, soprattutto “anziani e persone con scarsa mobilità o disabilità che non sono state in grado di fuggire prima”.

La città di Kharkiv, il secondo maggiore centro abitato dell’Ucraina, ospita già circa 200 mila sfollati interni. Ma per accogliere i nuovi profughi, l’Unhcr e i partner nazionali, Proliska e Right to Protection, hanno immediatamente allestito un centro di transito. Ma l’Agenzia dell’Onu teme che le condizioni a Kharkiv “possano diventare ancora più difficili se l’offensiva di terra e gli incessanti attacchi aerei continueranno”. E che ciò, nonostante la “stragrande maggioranza” degli sfollati ha espresso il chiaro desiderio di rimanere nella città, “potrebbe costringere molti a lasciare Kharkiv per la sicurezza e la sopravvivenza, cercando protezione altrove”.

Allo stesso tempo, denuncia ancora l’Unhcr, migliaia di persone continuano a fuggire dalle comunità in prima linea nelle regioni di Donetsk, Sumy, Zaporizhzhia e Kherson verso le regioni centrali e occidentali. I rifugiati ucraini possono ancora accedere allo status di protezione temporanea nell’Unione europea, rinnovato da Bruxelles fino al marzo 2025. Secondo l’Ufficio statistico dell’Unione europea, al 31 marzo 2024 i Paesi Ue ospitavano circa 4,2 milioni di persone fuggite dall’Ucraina a seguito dell’invasione russa. Un dato che è rimasto stabile nell’ultimo anno di conflitto. Ma che potrebbe tornare a crescere, se Mosca riuscirà a spostare verso ovest la linea del fronte.

Tags: RifugiatiUcrainaUnhcr

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

disinformazione
Politica

Il boom di disinformazione minaccia le elezioni europee. L’Ue sanziona altri quattro media russi

15 Maggio 2024
Politica

I Paesi europei tornano a discutere sull’introduzione della leva militare obbligatoria. In nove c’è ancora

15 Maggio 2024
Ucraina
Notizie In Breve

L’Ue estende il sostegno commerciale all’Ucraina per un altro anno

13 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione