- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » I sindacati internazionali dei giornalisti chiedono all’Ue di avviare un’indagine sui tentativi del governo Meloni “di imbrigliare i media”

I sindacati internazionali dei giornalisti chiedono all’Ue di avviare un’indagine sui tentativi del governo Meloni “di imbrigliare i media”

In una lettera alla vicepresidente della Commissione Ue, Věra Jourová, la Federazione Nazionale Stampa Italiana insieme a diverse organizzazioni europee denuncia i "tentativi di mettere a tacere il dissenso e prendere il controllo dei media pubblici". A rischio la par condicio per tutte le forze politiche per la campagna elettorale europea

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
23 Maggio 2024
in Politica
meloni giornalisti fnsi

Giorgia Meloni ospite a Porta a Porta, su Rai 1 (Photo by Alberto PIZZOLI / AFP)

Bruxelles – Il caso Scurati nel giorno della Liberazione dal nazifascismo, le dimissioni di Carlo Fuortes dalla carica di amministratore delegato della Rai, le nuove regole adottate dal governo sulla par condicio. La Rai è sempre più Tele Meloni, e Bruxelles non può più stare a guardare. La Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) ha chiesto alla Commissione europea di “avviare un’indagine su questi tentativi governativi di imbrigliare i media e l’informazione pubblica“, verificando che siano in linea con la nuova legge Ue sulla libertà dei media.

La lettera recapitata alla vicepresidente della Commissione Ue responsabile per le politiche sui valori e la trasparenza, Věra Jourová, è firmata anche dalla Federazione europea dei giornalisti (EFJ), dal Movimento Europeo Internazionale (EMI), dalla Federazione Internazionale dei Giornalisti (IFJ), dall’Istituto per la Diversità dei Media (MDI Global) e dall’OBC Transeuropa. Le maggiori organizzazioni dei media del continente in difesa dell’indipendenza del servizio pubblico italiano.

“Il governo di Giorgia Meloni – si legge nella lettera – ha esercitato sempre più il suo potere sulla Rai, l’emittente nazionale italiana, estromettendo dirigenti e conduttori televisivi dai loro incarichi e censurando i programmi critici nei confronti del governo. Giornalisti e quotidiani sono stati costantemente attaccati da esponenti del governo, spegnendo le voci dissenzienti e ostacolando l’indipendenza dei media”.

Le tensioni degli ultimi mesi in Rai sono culminate, dopo l’annullamento del discorso antifascista di Antonio Scurati il 25 aprile, nella convocazione da parte di Usigrai di cinque giorni di sciopero da parte dei giornalisti del servizio pubblico il 5 maggio. Una preoccupazione, quella per l’autonomia dalla politica e dal governo, che era già stata evidenziata con un comunicato letto eccezionalmente dai conduttori dei principali tg nazionali.

Il 26 marzo scorso, il Consiglio dell’Ue ha dato il via libera definitivo al Media Freedom Act, la nuova legge europea a tutela dei giornalisti e della libertà di stampa. Che – tra le altre cose – mette a terra regole più ferree per assicurare l’indipendenza editoriale dei media pubblici: per evitare eccessive lottizzazioni degli organi di informazione pubblici, i loro dirigenti e membri del consiglio di amministrazione andranno selezionati per un mandato sufficientemente lungo “sulla base di procedure trasparenti e non discriminatorie” e non potranno essere licenziati prima della scadenza del contratto se non nel caso in cui “vengano a mancare i requisiti professionali”, recita il nuovo regolamento. Nel voto di approvazione del regolamento da parte dell’Eurocamera, Lega e Fratelli d’Italia hanno scelto di astenersi.

Sulla base di quanto previsto dal Media Freedom Act e in linea “con i valori fondamentali dell’Unione europea sanciti dall’articolo 2 del Trattato sull’Ue”, l’FNSI e le organizzazioni europee e internazionali chiedono a Bruxelles di “avviare un’indagine” e di “assicurare condizioni di parità durante le campagne per le elezioni del Parlamento europeo per consentire una partecipazione equa e paritaria di tutte le diverse forze politiche nei media”.

Tags: giorgia meloniitaliaMedia freedom actrai

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Editoriali

Finanziamenti europei e libertà di stampa

29 Aprile 2024
Politica

Riforma Rai, l’Ue accende i riflettori sull’Italia e il governo Meloni

17 Aprile 2024
Vera Jourova agi
Politica

Agi, il Pd scrive alla commissaria Ue Jourová: “L’acquisizione un rischio per l’indipendenza dei giornalisti”

2 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione