- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » I governi dell’Unione puntano sul rafforzamento degli investimenti nello Spazio

I governi dell’Unione puntano sul rafforzamento degli investimenti nello Spazio

Un settore in grande sviluppo che "creerà opportunità commerciali e posti di lavoro"

Perla Ressese di Perla Ressese
23 Maggio 2024
in Economia
Spazio Ue

Bruxelles – Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato oggi (23 maggio) delle conclusioni sul ‘Rafforzamento della competitività dell’Europa attraverso lo spazio’. Il testo riflette su come un settore spaziale europeo più competitivo possa contribuire alle sfide economiche e sociali dell’Unione e rafforzare il suo ruolo a livello globale.

Il settore spaziale svolgerà un ruolo sempre più importante nell’autonomia strategica dell’Europa. Una politica spaziale ambiziosa, afferma Thomas Dermine, Sottosegretario di Stato belga per la ripresa strategica “creerà opportunità commerciali e posti di lavoro di qualità in questo settore in rapida crescita, e aiuterà anche la nostra economia, sia industriale che dei servizi, ad accelerare le transizioni verdi e digitali e ad essere meglio preparata a competere a livello globale”.

Il contributo dello spazio alla competitività dell’Europa

Le conclusioni del Consiglio evidenziano la crescente importanza dello spazio in molte aree delle sfide socio-economiche e delle politiche dell’UE, dal Green Deal (con la raccolta di dati per comprendere meglio e prepararsi al cambiamento climatico), alla transizione digitale (servizi di comunicazione e informazione basati sullo spazio) o alla competitività generale dell’UE. Inoltre, lo spazio contribuisce alla crescita economica generando soluzioni innovative, applicazioni di sistemi e servizi che possono andare a beneficio di molti altri settori attraverso una cooperazione più integrata tra il settore spaziale e quello non spaziale.

Spazio UeRafforzare il settore spaziale

Nel testo adottato oggi, gli Stati membri sottolineano la necessità di migliorare l’uso dei dati spaziali e chiedono un maggiore sviluppo del settore, garantendo e aumentando gli investimenti pubblici e privati. Gli appalti pubblici, un buon quadro di gestione del rischio o la promozione di modelli di finanziamento pubblici e privati potrebbero avere un impatto positivo su tutti gli attori dell’ecosistema spaziale, comprese le piccole e medie imprese. Le conclusioni sottolineano anche l’importanza di trarre vantaggio dall’effetto moltiplicatore degli investimenti nella ricerca e nello sviluppo spaziale, promuovendo un quadro imprenditoriale stabile e prevedibile e sviluppando le competenze necessarie nella forza lavoro del settore. Le conclusioni sottolineano il ruolo importante delle autorità pubbliche nel garantire un accesso ai dati conveniente per le aziende, preservando la sicurezza e la protezione dei dati spaziali.

Spazio e azione globale

In base alle conclusioni adottate oggi, l’Unione Europea e l’Agenzia Spaziale Europea dovrebbero contribuire allo sviluppo di regole globali che garantiscano un ambiente spaziale sostenibile. Le conclusioni affermano che un forte settore spaziale europeo è fondamentale per l’autonomia strategica dell’Europa e chiedono l’espansione del settore spaziale europeo e delle partnership di collaborazione globale. Le conclusioni sottolineano anche che “lo spazio è vitale per la protezione delle infrastrutture critiche (come quelle energetiche o di rete), il che rende imperativa la sicurezza delle tecnologie critiche”.

Tags: investimentispazio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Spazio Evento Withub
Digital

Da Roma a Bruxelles il rilancio della space economy con investimenti, tecnologia e una nuova legge Ue

22 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione