- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ispra Jrc: il centro di ricerca da dove l’Ue combatte contro il cambiamento climatico

Ispra Jrc: il centro di ricerca da dove l’Ue combatte contro il cambiamento climatico

Nato nel 1957 per studiare l'energia nucleare oggi ospita laboratori innovativi per studiare l'acqua, il clima, l'energia solare e la gestione delle emergenze

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
24 Maggio 2024
in Cronaca
Jrc Ispra ingresso

Dall’inviato a Ispra – Circondato da una fitta boscaglia e a qualche centinaio di metri dalle rive del lago Maggiore, si nasconde uno dei più importanti centri di ricerca al mondo. Si tratta del Jrc, Joint Research Centre, una serie di laboratori che studiano le dinamiche del cambiamento climatico e nuovi strumenti per combatterlo. Gli abitanti della zona chiamano il lato lombardo del lago come ‘sponda magra’ perché la viabilità è più complicata e le ville più belle sono dall’altra parte del Verbano. Eppure è a Ispra, in provincia di Varese, che si trova il Jrc un fiore all’occhiello nel campo della ricerca. Il Joint Research Centre è finanziato dalla Commissione europea e la sua nascita risale addirittura al 1957, quando con la firma del trattato Euratom gli Stati europei decisero di creare dei laboratori di ricerca comune sull’energia nucleare. Ancora oggi, seppur in disuso, nel complesso di edifici del Jrc di Ispra è presente un reattore nucleare.

Il Joint research centre è diverso da tutti gli altri laboratori, in quanto essendo finanziato dall’Ue oltre ai classici compiti di ricerca e innovazione ha anche lo scopo di veicolare le scelte dei decisori politici europei. La struttura di Ispra non è l’unica, Jrc ha laboratori anche a Geel in Belgio, Petten nei Paesi Bassi, Karlstuhe in Germania, Siviglia in Spagna oltre che al quartier generale situato a Bruxelles. In totale solo circa 2.000 gli scienziati che lavorano nelle varie sedi del Joint research centre. Il livello delle ricerche è di alta qualità dato che addirittura il 5 per cento delle pubblicazioni del Jrc finisce nell’uno per cento delle ricerche più citate al mondo. Il budget per i centri di ricerca europei si aggira attorno ai 730 milioni di euro, di cui 600 arrivano direttamente dalla Commissione, tramite finanziamenti di programmi come Horizon Europe, mentre i restanti provengono da parti terze, come aziende interessate a testare i propri prodotti con i macchinari sofisticati presenti nei centri di ricerca.

I laboratori del Jrc per la lotta al cambiamento climatico

A Ispra la ricerca è accompagnata dal controllo e il monitoraggio dell’inquinamento. Uno dei laboratori all’avanguardia è il WaterLab (visitabile con un tour online) che grazie ad attrezzature avanzate si occupa di analizzare l’acqua per determinare se contiene sostanze chimiche dannose per la salute o per l’ambiente. Questo laboratorio fornisce dati e valutazioni affidabili che coprono l’intero ambito dei temi legati all’acqua: dalla conservazione dell’acqua dolce e della biodiversità marina, alla promozione di una gestione sostenibile delle risorse idriche.

Lo studio delle acque reflue offre agli scienziati una visuale completa sulle sostanze che l’uomo utilizza, sia nella vita di tutti i giorni che nella produzione industriale e agricola. I pesticidi piuttosto che gli additivi finiscono nelle acque di scarto e poi nei depuratori. Monitorare queste acque permette sia di comprendere in che proporzioni viene usata una certa sostanza sia rintracciare eventuali componenti inquinanti. Non solo, tutte le sostanze che l’uomo ingerisce vengono poi smaltiate dal corpo attraverso le deiezioni: lo studio delle acque reflue permette persino di comprendere la percentuale di consumo di droghe nella popolazione.

WaterLab ha recentemente introdotto il nei suoi metodi per la raccolta dei dati anche la Citizen science, ovvero attività collegate ad una ricerca scientifica a cui partecipano semplici cittadini dilettanti. Nello specifico i ricercatori del Jrc hanno chiesto ad associazioni volenterose di raccogliere dei campioni di acqua dai fiumi. La Citizen science ha permesso di studiare le acque correnti in Costa Rica, dove la coltivazione intensiva di banane rischia di rovinare l’ecosistema fluviale e marino. Ai cittadini gli scienziati del Jrc di Ispra, dopo aver spiegato le varie procedure, hanno fornito dei kit con cui campionare l’acque e mandare le fiale al laboratorio. Azioni come queste, sottolineano i ricercatori, sono importanti sia per sensibilizzare la collettività sia perché i cittadini hanno la sensazione di essere in prima linea nella lotta per preservare l’ambiente.

Test Panello solare Jrc Ispra
Il test di un panello solare all’interno del laboratorio. In questo esame 32 lampadine puntano il pannello per simulare la del sole.

Un altro laboratorio all’avanguardia è Esti, European solar test installation (anche questo visitabile online). Si tratta di un centro di ricerca, attivo già dagli anni ’70 che si occupa di testare e verificare l’efficienza dei pannelli solari. Esti è in prima linea per definire gli standard europei e mondiali del fotovoltaico. I macchinari per testare i panelli solari sono così avanzati che spesso aziende private vengono in questo laboratorio per testare i propri prodotti. Attualmente la sfida principale per il fotovoltaico, spiegano gli scienziati, è quella di trovare materiali economici, quindi utilizzabili su larga scala, che disperdano il minor numero di energia possibile.

I ricercatori del Jrc hanno messo a punto anche uno strumento accessibile a tutti per stimare la produzione di un impianto fotovoltaico. Inserendo le coordinate del luogo e alcuni dati, come la tipologia di pannelli, il sito calcola la produzione di energia media mensile, evidenziando anche eventuali criticità come la presenza di montagne che potrebbero ridurre le ore di esposizione solare. Inoltre, questo strumento permette di calcolare dopo quanto tempo il potenziale istallatore rientrerebbe nell’investimento se al posto che usare l’energia solare continuasse a comprare la corrente.

Un laboratorio fondamentale per il monitoraggio dell’inquinamento è l’osservatorio atmosferico. Questo misura le concentrazioni di gas e aerosol per studiare le interazioni tra atmosfera, biosfera e i cambiamenti climatici. I dati che fornisce vengono presi come riferimento per verificare l’impatto delle politiche di riduzione delle emissioni e per mostrare tendenze o cambiamenti importanti nella composizione dell’atmosfera.

Il centro per la gestione crisi di Jrc

Sala di Crisi Jrc Ispra
Due scienziati all’interno della sala di crisi.

Gli effetti del cambiamento climatico sono visibili anche dai sempre più frequenti eventi climatici estremi. Al Joint research centre per questo motivo è stata costruita una sala di crisi (Ecml) nella quale gli scienziati monitorano i possibili disastri naturali. Questo laboratorio è nato sia per supportare gli Stati nella gestione delle emergenze sia per provare ad anticipare un disastro prima che accada. Gli scienziati qui si occupano di studiare terremoti, incendi, esondazioni e frane per cercare di limitare i danni che possono causare sulla popolazione.

L’efficacia di questo laboratorio è dovuta soprattutto all’utilizzo dei satelliti del programma Copernicus. Un passaggio fondamentale nella gestione delle crisi che gli scienziati sono riusciti ad ottenere è la mappatura di tutti gli edifici nel mondo. Ottenuta attraverso le immagini satellitari, questa mappa è fondamentale per capire sia quali sono le misure da usare in caso d’emergenza su un determinato territorio sia per comprendere la densità di costruzione che può giocare un ruolo critico nel caso di disastro naturale. Il risultato di questa ricerca ha dei risvolti sorprendenti: gli edifici di Varsavia che conta una popolazione di 3 milioni di abitanti occupano un’area non molto inferiore a Pechino dove abitano 22 milioni.

Il laboratorio per la gestione delle crisi vuole supportare anche gli enti nazionali nella gestione delle emergenze. Un caso singolare che dimostra la validità di questo centro è il disastro avvenuto dopo che la diga di Nova Kachovka, in Ucraina, è stata fatta esplodere. L’Ecml studia, tra le altre cose, come un attacco a un infrastruttura critica possa causare danni e disastri. Lo scenario della distruzione della diga sul fiume Dnipro era stato studiato e la previsione del Jrc si è rilevata molto precisa, tanto che è stata preso come esempio per sviluppare nuovi modelli ancor più accurati.

Tags: cambiamento climaticoIspraJrclotta al cambiamento climatico

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cop29
Politica Estera

Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

11 Novembre 2024
valencia lutto
Cronaca

Alluvione a Valencia, bandiere a mezz’asta in tutte le istituzioni Ue. Metsola: “Accesso ai fondi per calamità sia più facile”

31 Ottobre 2024
alluvioni emilia
Cronaca

L’Ue sblocca oltre un miliardo per le alluvioni nei Paesi membri, 446 milioni per Emilia Romagna e Toscana

23 Settembre 2024
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán (foto: Canio Romaniello via Imagoeconomica)
Cronaca

La tempesta Boris fa saltare lo scontro tra Orbán e gli eurodeputati a Strasburgo

16 Settembre 2024
groningen
Green Economy

Trasformare le città tenendo insieme ‘cool’ e ‘green’: l’esempio olandese di Groningen

8 Agosto 2024
Incite
Green Economy

Incite: presentata a Siviglia la nuova piattaforma europea che aiuta le aziende ad abbattere le emissioni

24 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione