- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Dal 2026 sarà applicabile il divieto di distruzione di tessuti e calzature invenduti in tutta l’Unione Europea

Dal 2026 sarà applicabile il divieto di distruzione di tessuti e calzature invenduti in tutta l’Unione Europea

Via libera definitivo dal Consiglio dell'Ue al nuovo Regolamento, che ora dovrà essere firmato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Con l'entrata in vigore della legislazione per la progettazione sostenibile di diverse categorie di prodotti si introdurrà anche un passaporto digitale per l'accesso alle informazioni sull'ecocompatibilità

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
27 Maggio 2024
in Green Economy
Ecodesign Tessuti

Bruxelles – L’ecodesign dei prodotti su tutto il territorio dell’Unione Europea diventerà presto legge e dal 2026 il divieto di distruzione di tessuti e calzature invenduti sarà vincolante per tutti i Paesi membri. Dopo l’approvazione a larghissima maggioranza alla sessione plenaria del Parlamento Ue lo scorso 23 aprile, i 27 governi Ue hanno dato il via libera oggi (27 maggio) – con la sola eccezione dell’Italia, che si è astenuta – all’accordo su una legislazione di cruciale importanza per il futuro ambientale dell’Unione. Si attende ora solo la firma delle presidenze dei due co-legislatori e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Ue, prima dell’entrata in vigore 20 giorni più tardi e la piena applicazione dopo 24 mesi.

Ecodesign UeIl nuovo Regolamento proposto dalla Commissione Ue nel marzo 2022 – che la relatrice per l’Eurocamera, Alessandra Moretti (Pd), aveva definito la chiave di volta per “liberarci dall’obsoleto modello prendi-produci-smaltisci”, in occasione del voto finale in plenaria – vede come basi fondanti dell’ecodesign il divieto di distruzione dei vestiti invenduti, i requisiti minimi per la progettazione ecocompatibile dei prodotti sul mercato europeo e il passaporto digitale per le informazioni degli stessi prodotti. Tecnicamente si tratta di una modifica dell’attuale direttiva sulla progettazione ecocompatibile (risalente al 2009), ampliandone il campo di applicazione che a oggi copre solo i prodotti energetici. Vengono inoltre stabiliti nuovi requisiti di progettazione, per limitare l’impatto sull’ambiente e aumentare l’affidabilità, il riutilizzo, la riparazione e il riciclo.

Il nuovo Regolamento si applicherà a diverse categorie di prodotti – lavastoviglie, televisori, finestre, caricatori per auto – e la Commissione avrà il potere di estenderne il divieto attraverso atti delegati. Bruxelles darà priorità alle categorie alto impatto, tra cui quelle che riguardano il tessile (soprattutto indumenti e calzature), mobili (compresi i materassi), ferro, acciaio, alluminio, pneumatici, vernici, lubrificanti e prodotti chimici, elettrici ed elettronici. Il Regolamento introdurrà per la prima volta un ‘passaporto digitale’ dei prodotti, con l’obiettivo di fornire informazioni sulla sostenibilità ambientale di quelli immessi nel Mercato unico: a livello pratico si tratterà di un’etichetta di facile accesso, che permetterà di consultare le informazioni sulla sostenibilità dell’oggetto acquistato.

Strategia tessili sostenibili UeÈ poi previsto il divieto di distruzione di prodotti tessili e calzature invenduti, e la Commissione potrebbe estendere in futuro la lista delle categorie di prodotti sottoposti a una maggiore sostenibilità sociale e ambientale, per incentivare un cambiamento sostanziale nel mondo della produzione fast fashion e non solo. L’applicazione delle norme è prevista appunto dopo due anni dall’entrata in vigore della legge, e solo le piccole e microimprese saranno esentate, mentre quelle di medie dimensioni saranno interessate 6 anni più tardi. Gli operatori economici che distruggono i beni invenduti – fatta eccezione appunto per abbigliamento, accessori di abbigliamento e calzature per cui si applica il divieto di distruzione – saranno tenuti a comunicare annualmente le quantità di prodotti scartati e le relative motivazioni, e in caso di violazione del Regolamento sarà compito degli Stati membri determinare le sanzioni (armonizzate tra i Ventisette) da imporre.

Tags: ecocompatibilitàecodesignprodotti sostenibiliregolamento ecodesignsostenibilità ambientale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ecodesign Tessuti
Green Economy

Divieto di distruzione di tessuti e calzature invenduti e passaporto digitale. L’ok finale dell’Eurocamera

23 Aprile 2024
Economia

L’Unione europea scommette sul passaporto digitale per la sostenibilità dei prodotti. Accordo sulle nuove norme ecodesign

5 Dicembre 2023
pacchetto economia circolare
Green Economy

Economia circolare, l’UE scommette su un ‘passaporto digitale’ per la sostenibilità dei prodotti immessi sul mercato

30 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione