- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Laurea, questa sconosciuta: Italia terzultima per tasso di diplomati universitari

Laurea, questa sconosciuta: Italia terzultima per tasso di diplomati universitari

I dati Eurostat fotografano un Paese in ritardo sul resto dell'Unione europea. Alla fine del 2023 appena il 30,6 per cento di laureati tra gli under 35

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
27 Maggio 2024
in Cronaca
[foto: Wikimedia Commons]

[foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – La laurea non fa per gli italiani, che di istruzione terziaria non vogliono e non sanno saperne. Il tasso tricolore di possessori di titolo accademico tra la fascia d’età compresa tra 25 e 34 anni è il terzultimo dell’Unione europea. Alla fine del 2023, rileva Eurostat, era al 30,6 per cento. Solo Ungheria (29,4 per cento) e Romania (22,5 per cento) registrano tassi di laureati più bassi di quello italiano. Tutti questi tre Paesi vengono esplicitamente citati dall’istituto di statistica europeo tra gli esempi di peggiori performance.

Il sistema Paese dunque non tiene il passo, e in un contesto di grandi cambiamenti economico-produttivi che richiedono più e nuove competenze, l’Italia rischia di restare al palo in termini di crescita e produttività. Oltretutto, guardando ai dati, l’Italia appare in ritardo lungo la strada che fissa l’obiettivo di avere il 45 per cento degli under 35 laureati entro il 2030. Un obiettivo già raggiunto da 13 Stati membri (Irlanda, Cipro, Lussemburgo, Lituania, Paesi Bassi, Svezia, Spagna, Francia, Belgio, Danimarca, Malta, Polonia e Lettonia).

A questo gruppo di Paesi si aggiungono cinque Stati membri non lontani dall’obiettivo di istruzione terziaria. Si contano Grecia (44,5 per cento di laureati under-35), Estonia e Austria (43,5 per cento), Portogallo (40,9 per cento) e Slovenia (40,7 per cento).

La doppia transizione verde e digitale rischia di tramutarsi in un vero e proprio rompicapo, per carenza di giovani qualificati e una formazione lasciata alle aziende causa titoli di studio mai conseguiti. Ma il problema, per il Paese, non finisce qui. Oltre al basso numero di laureati, l’Italia deve fare i conti con la questione di genere. Tra i pochi possessori di titolo di istruzione terziaria le donne sono più numerose degli uomini. Questo implica il dover varare politiche che consentano alle laureate di conciliare vita privata e lavoro, in un Paese dove si fa fatica a fare figli, tra quanti mettono su famiglia tardi e quanti non lo fanno affatto.

Tags: dati eurostateurostatistruzione terziariaitalialaureaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

L’Ue fotografa un’Italia di poveri, precari e ignoranti. E boccia l’Assegno di inclusione

8 Maggio 2024
Cerimonia di laurea. La vive il 41,2 per cento degli europei e il 28,3 per cento degli italiani
Cultura

Ue, laurea cercasi. La possiede il 41,2 per cento degli under 35. In Italia fermi al 28,3 per cento

14 Novembre 2022
[foto: Wikimedia]
Cronaca

Istruzione, in Germania record di abbandoni prematuri. In Italia solo il 28,9% riesce a laurearsi

11 Agosto 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione