- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Macron scuote l’asse franco-tedesco in nome della difesa Ue: “Dobbiamo lavorare per noi stessi”

Macron scuote l’asse franco-tedesco in nome della difesa Ue: “Dobbiamo lavorare per noi stessi”

Berlino e Parigi sono pronte a "ampliare ulteriormente la stretta cooperazione nei settori della sicurezza, della difesa e degli armamenti, in particolare nello sviluppo di armi di precisione a distanza", ha dichiarato Olaf Scholz a margine della visita di Stato di Macron in Germania, la prima di un presidente francese dopo 24 anni

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
28 Maggio 2024
in Politica
macron

German Chancellor Olaf Scholz (L) speaks with France's President Emmanuel Macron as they take a walk at the Schloss Meseberg palace in Meseberg, eastern Germany, on May 28, 2024. (Photo by Ludovic MARIN / POOL / AFP)

Bruxelles – A distanza di 24 anni, un presidente francese in visita di Stato dal vicino tedesco. L’ultimo era stato Jaques Chirac nel 2000. La tre giorni di Emmanuel Macron in Germania, in un momento cruciale per il futuro dell’Ue – con la minaccia russa alle porte dell’Europa e le elezioni europee dietro l’angolo -, è un appello a Berlino a lavorare insieme per “aiutare noi stessi e avere una cornice di sicurezza”.

Il leader transalpino si è preso la scena: prima a Dresda con l’omologo tedesco Frank-Walter Steinmeier, poi alla consegna del Premio Internazionale della Pace di Westfalia, di cui è stato insignito, infine oggi (28 maggio) nell’incontro con il primo ministro Olaf Scholz. I temi di quest’ultimo bilaterale sono stati anticipati con un editoriale congiunto pubblicato sul Financial Times, in cui i due leader hanno presentato una proposta “ambiziosa” per rilanciare la competitività dell’Unione europea in vista del prossimo mandato. “L’Europa deve prosperare come un forte leader industriale e tecnologico di classe mondiale, mentre attuiamo la nostra ambizione di rendere l’Ue il primo continente neutrale dal punto di vista climatico. Per essere all’altezza di queste ambizioni comuni, Germania e Francia sono convinte che l’Ue abbia bisogno di più innovazione, più mercato unico, più investimenti, più equità e meno burocrazia”, sostengono Parigi e Berlino.

Ma il leit-motiv delle apparizioni tedesche di Macron è soprattutto la necessità di rinforzare la difesa comune del blocco. “La Nato da sola non può salvarci. Dobbiamo aiutare noi stessi e avere una cornice di sicurezza e questa è una decisione strategica”, ha incalzato la platea durante la consegna del Premio per la Pace di Westfalia a Münster. Perché “la Russia sarà qui domani, dopodomani“, ha affermato nel discorso tenuto di fronte al duomo di Dresda. Il presidente francese ha poi evocato le prossime elezioni europee, affermando che oggi “più che mai dobbiamo scegliere il futuro del nostro continente”. Un futuro minacciato dall’estrema destra, definita un “vento cattivo” che soffia in Europa.

Il cancelliere tedesco ha afferrato al volo la mano tesa dal collega transalpino, e nella conferenza stampa a margine del vertice franco-tedesco ha confermato che Berlino e Parigi ”vogliono rafforzare la sicurezza e la difesa dell’Europa contro qualsiasi minaccia ora e in futuro”. Scholz ha annunciato che le due maggiori potenze industriali dell’Ue sono pronte a “ampliare ulteriormente la stretta cooperazione nei settori della sicurezza, della difesa e degli armamenti, in particolare nello sviluppo di armi di precisione a distanza“.

Una “logica conseguenza” dell’attacco russo all’Ucraina, che rimane la priorità. “Emmanuel e io siamo d’accordo sul fatto che è necessario portare il sostegno a Kiev a un nuovo livello. Vogliamo dare all’Ucraina l’accesso a risorse finanziarie aggiuntive affinché possa garantire la propria difesa in modo affidabile e affinché la sicurezza di tutta l’Europa possa essere ulteriormente aumentata”, ha proseguito Scholz. Il tutto mentre, a Bruxelles, i ministri della Difesa dei 27 discutevano con il segretario della Nato, Jens Stoltenberg, degli impegni presi con Kiev sui sistemi di difesa aerea e sulle munizioni, e sulla necessità di aumentare la produzione industriale della difesa in Europa.

Il presidente della Repubblica francese ha incassato gli endorsement di Steinmaier, convinto che “il fatto che oggi Francia e Germania siano così vicine sia dovuto anche a persone come lei”, e della presidente uscente della Commissione europea, Ursula von der Leyen – che corre per un secondo mandato -, presente alla cerimonia a Münster. La leader Ue ha ripreso le parole di Macron, insistendo che il vecchio continente si trova oggi “in un momento senza precedenti nella nostra storia in cui dobbiamo pensare alla nostra difesa e alla nostra sicurezza da soli e per noi stessi come europei”.

Tags: MacronOlaf Scholzscholz

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Emmanuel Macron
Non categorizzato

Emmanuel Macron chatta sui social con i francesi sul futuro dell’Unione europea

13 Maggio 2024
Francia Ue Cina Emmanuel Macron Xi Jinping Ursula von der Leyen
Politica Estera

Ue e Francia spingono la Cina a cooperare per “affrontare le sfide globali ed evitare incomprensioni”

6 Maggio 2024
Emmanuel Macron
Politica

Emmanuel Macron: “Costruiamo una nuova cattedrale europea”

18 Aprile 2024
Ucraina Macron Scholz Tusk
Politica Estera

Il ‘Triangolo di Weimar’ tra Scholz, Tusk e Macron riparte dal sostegno “unanime” a Kiev. Anche sulle armi

15 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione