- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La coalizione di destra nei Paesi Bassi trova il candidato premier. È l’ex-capo dell’intelligence Schoof

La coalizione di destra nei Paesi Bassi trova il candidato premier. È l’ex-capo dell’intelligence Schoof

L'attuale segretario generale del ministero della Giustizia e della sicurezza e già coordinatore nazionale per la Sicurezza e l'antiterrorismo ha incontrato i leader dei quattro partiti che detengono la maggioranza in Parlamento, tra cui l'estrema destra del Partito per la Libertà. Ora si dovrà formare la squadra di governo

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
28 Maggio 2024
in Politica
Dick Schoof Paesi Bassi

(credits: Jeroen Jumelet / Anp / Afp)

Bruxelles – La coalizione di destra nei Paesi Bassi corre verso il governo del Paese e ora, a due settimane dall’accordo tra le quattro forze che spaziano da liberali all’estrema destra, c’è anche il nome del candidato primo ministro. Come riporta l’emittente olandese Nos, oggi pomeriggio (28 maggio) l’attuale segretario generale del ministero della Giustizia e della sicurezza, Dick Schoof, ha incontrato i leader dei quattro partiti per accordarsi sulle linee strategiche del futuro gabinetto che sarà da lui presieduto.

Il segretario generale del ministero della Giustizia e della sicurezza e primo ministro dei Paesi Bassi designato, Dick Schoof

Funzionario 67enne senza esperienza politica, Schoof ricopre dal primo marzo 2020 la più alta carica non politica del ministero della Giustizia e della sicurezza. Precedentemente è stato direttore del Servizio di immigrazione e naturalizzazione (dal 1999 al 2003), direttore generale della polizia (dal 2010 al 2013), coordinatore nazionale per la Sicurezza e l’antiterrorismo (dal 2013 al 2018) e soprattutto direttore generale del Servizio di intelligence e sicurezza nazionale (dal 2018 fino all’assunzione del nuovo incarico). Secondo quanto emerge dalla riunione, Schoof avrebbe il sostegno dei leader di tutte e quattro le forze politiche, ovvero i liberali del Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia (Vvd), il centro-destra Nuovo Contratto Sociale (Nsc), il Movimento Civico-Contadino (Bbb) e il partito di estrema destra anti-migrazione, anti-islamico e fortemente euroscettico Pvv (Partito per la Libertà).

“Dick Schoof ha un ottimo track record, è apartitico e quindi al di sopra dei partiti, ha integrità ed è anche molto comprensivo”, ha commentato su X il leader del partito di estrema destra, Geert Wilders, anticipando l’esito della riunione. “È un nostro candidato e sarà primo ministro per tutti gli olandesi”, ha voluto rivendicare la leader del Vvd, Dilan Yeşilgöz-Zegerius, mentre il leader di Nsc, Pieter Omtzigt, ha sottolineato che Schoof ha “molta esperienza rilevante” per le aree politiche “che contano” nei Paesi Bassi. Un riferimento a migrazione e sicurezza. “Nel mondo instabile in cui viviamo ora, è bene avere un primo ministro che abbia esperienza”, ha rincarato la dose la leader di Bbb, Caroline van der Plas. A questo punto dovranno essere portati avanti nelle prossime settimane i negoziati per definire la squadra dei ministri e dei segretari di Stato, e sembra verosimile aspettarsi l’insediamento del nuovo governo dei Paesi Bassi non prima di inizio luglio.

Cos’è successo alle ultime elezioni nei Paesi Bassi

Secondo quanto emerso dai risultati delle elezioni del 22 novembre 2023, il partito di estrema destra Pvv ha registrato la prova elettorale più convincente della sua storia, diventando la prima forza in Parlamento e rivendicando la guida dei Paesi Bassi: con il 23,5 per cento delle preferenze ha staccato di 8 punti percentuali la coalizione tra il Partito del Lavoro e la Sinistra Verde GroenLinks, guidata dall’ex-responsabile per il Green Deal Europeo nella Commissione Ue, Frans Timmermans. Nonostante la crescita dei voti (+4,7 per cento) rispetto alle ultime elezioni del 2021 – quando le due forze correvano divise – la coalizione rosso-verde si è fermata al secondo posto con 25 seggi, dietro ai 37 del Pvv.

Seggi Parlamento Paesi Bassi Elezioni 2023Terzo posto per il centro-destra del Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia (che a dispetto del nome non fa parte della famiglia del Partito Popolare Europeo, ma dei liberali di Renew Europe), con un crollo di 6,7 punti percentuali e 10 seggi in meno alla Tweede Kamer (da 34 a 24). Stessa sorte per i liberali di Democraten 66 (da 24 a 9 seggi) e per i cristiano-democratici di Appello Cristiano Democratico (da 15 a 5). Exploit per la nuova formazione di centro-destra Nuovo Contratto Sociale, che si è posizionata al quarto posto con il 12,8 per cento e 20 seggi. Da segnalare anche l’avanzata del Movimento Civico-Contadino – partito populista che sostiene gli interessi degli agricoltori – con 7 seggi (+6 dalla scorsa legislatura).

Tags: Dick Schoofelezioni paesi bassi 2023Geert Wilderspaesi bassi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Paesi Bassi Geert Wilders
Politica

I Paesi Bassi pronti a un governo di destra: c’è l’accordo dopo sei mesi. Ira dei Verdi europei contro i liberali

16 Maggio 2024
Paesi Bassi Geert Wilders
Politica

Nei Paesi Bassi l’estrema destra sta faticando a mettere in piedi un governo di coalizione

24 Gennaio 2024
Geert Wilders Elezioni Paesi Bassi
Politica

Il trionfo dell’estrema destra, il tracollo dei liberali, Verdi e socialisti sugli scudi. Il quadro post-elezioni nei Paesi Bassi

23 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione