- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Promossa la qualità delle acque di balneazione in Europa

Promossa la qualità delle acque di balneazione in Europa

Un report dall'Agenzia europea dell'ambiente le classifica come eccellenti per oltre l'85 per cento. Bene l'Italia che si trova sopra la media per la qualità delle acque anche se in 72 siti non si rispettano gli standard minimi

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
28 Maggio 2024
in Cronaca
acque

Bruxelles – In vista della stagione estiva arriva una buona notizia per i cittadini europei: le acque europee sono per larga parte eccellenti per la balneazione (85,4 per cento). Questo è quanto emerge da un report pubblicato oggi (28 maggio) dall’Agenzia europea dell’ambiente (Eea), che, in collaborazione con la Commissione europea, ha verificato nel 2023 lo stato delle acque destinate alla balneazione in tutti i Paesi dell’Ue oltre che a Svizzera e Albania. Il 96 per cento di tutte le acque di balneazione soddisfa gli standard minimi di qualità, e solo l’1,5 per cento è classificato come scarso.

Le zone controllate sono quelle nei pressi delle coste, sia marine che lacustri, dov’è possibile fare il bagno. La direttiva sulle acque di balneazione prevede una classificazione qualitativa in base a due parametri microbiologici: ovvero la percentuale di presenza di Escherichia coli e degli enterococchi intestinali. Una volta analizzate le acque l’Agenzia europea dell’ambiente le divide in quattro categorie: eccellenti, buone, sufficienti e scarse. Nel caso di acque di balneazione classificate come scarse per almeno cinque anni consecutivi, la direttiva europea prevede il divieto di balneazione con l’esposizione di un cartello informativo.

In Italia, secondo il report di Eea, il 90,3 per cento delle acque balneabili sono in condizioni eccellenti, mentre solo l’1,3 per cento è stato catalogato come scarso. In totale sono 5533 siti balneabili in Italia controllati nel 2023. Per quanto riguarda le acque in condizioni scarse sono diminuite da 93 del 2020 alle attuali 72. Tuttavia, il rapporto ricorda che, nel periodo 2018-2022, 50 siti di balneazioni in Ue sono stati classificati scarsi consecutivamente, di cui 29 in Italia. Tra questi luoghi dove la balneazione è vietata, c’è la spiaggia ‘Nord fiume Musone’ a Porto Recanati nelle Marche che risulta inquinata e attenzionata dalla regione già da diversi anni. L’Eea ha messo a disposizione una mappa interattiva per permettere ai cittadini di cercare il proprio luogo di balneazione e vedere le valutazioni.

Il report evidenzia come la qualità delle acque salate è tendenzialmente migliore rispetto a quelle interne. A soffrirne maggiormente è l’Europa centrale dove si trovano laghi, stagni e fiumi relativamente piccoli con una portata debole. Questo fa sì che risultando molto più suscettibili delle zone costiere all’inquinamento a breve termine causato da forti piogge o siccità, soprattutto in estate. L’Agenzia europea dell’ambiente ha ricordato anche che il cambiamento climatico incide negativamente sulla balneazione: l’innalzamento delle temperature, per esempio, crea un ambiente favorevole all’aumento dell’Escherichia coli.

Rendere balneare una zona che non lo è a causa dell’inquinamento è fattibile. Un esempio è Parigi, che in vista delle prossime olimpiadi e paraolimpiadi ha deciso di rendere balneare la Senna per poter ospitare nel centro della città le gare di nuoto del triathlon. Questo è stato reso possibile da un cospicuo investimento, oltre 1,4 miliardi di euro, volti a finanziare due impianti di trattamento delle acque e una vasca di raccolta di circa 50.000 metri cubi (un serbatoio sufficiente a soddisfare il consumo d’acqua annuo di più di 1.000 persone). La vasca verrà riempita durante le piogge intense per poi depurare l’acqua e in fine immetterla nella Senna.

Tags: acque balneabiliacque balneabili euroepeeAgenzia europea dell’ambienteEea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per il Green Deal serve un’Agenzia europea su modello USA

7 Novembre 2023
Nei pannolini c'è plastica non per imballaggi su cui l'ue deve lavorare
Cronaca

Pvc e polistirene, nell’Ue pochi dati e obiettivi di riciclo della plastica non per imballaggi

12 Dicembre 2022
Spiaggia Mare Italia
Cronaca

Si conferma l’eccellenza delle acque balneabili in Italia. Ma l’UE segnala 31 siti da vietare in modo permanente

3 Giugno 2022
Cronaca

Qualità delle acque balneabili in UE eccellente nell’83% dei siti. Italia sopra la media europea

1 Giugno 2021
mari acque Ue
Green Economy

Qualità delle acque balneabili, Bruxelles si consulta per rivedere la direttiva

10 Marzo 2021
Cronaca

Smog, il Coronavirus frena la crescita delle polveri sottili in Italia. Ma preoccupa il numero di decessi prematuri

23 Novembre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione