- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Nasce l’Ufficio per l’intelligenza artificiale dell’Unione europea

Nasce l’Ufficio per l’intelligenza artificiale dell’Unione europea

Incardinato nella Commissione Ue, avrà 140 dipendenti e cinque diverse unità. A Bruxelles la cabina di regia per l'attuazione della legge in materia

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Maggio 2024
in Digital

Bruxelles – Obiettivo: promuovere la ricerca e l’innovazione nell’ambito di un’intelligenza artificiale (Ia) affidabile così da posizionare l’Ue come leader nelle discussioni internazionali. Nasce ufficialmente l’Ufficio per l’intelligenza artificiale dell’Unione europea. Istituito all’interno della Commissione europea, lo speciale organismo sarà responsabile per l’attuazione della legge sull’Ia, pienamente in vigore dal 2026. Dal 16 giugno si conta di rendere operativa la struttura, con definizione di ruoli e compiti, per avere la prima riunione entro fine giugno.

L’Ufficio per l’intelligenza artificiale, così come concepito, avrà una unità regolamentazione e conformità che coordina l’approccio normativo per facilitare l’applicazione e l’esecuzione uniformi della legge sull’IA in tutta l’Unione, in stretta collaborazione con gli Stati membri. L’unità contribuirà alle indagini e alle eventuali violazioni, amministrando le sanzioni. Prevista poi una unità sulla sicurezza incentrata sull’individuazione dei rischi sistemici di modelli di finalità generali molto capaci, sulle possibili misure di attenuazione e sugli approcci di valutazione e prova. Una terza unità per l’eccellenza nell’Ia e nella robotica intende promuovere un ecosistema di eccellenza, soprattutto nel settore ricerca e sviluppo.

La Commissione prevede inoltre anche un’unità per la società,  col compito di progettare e attuare l’impegno internazionale dell’Ufficio per l’intelligenza artificiale a scopi utili per la cittadinanza, quali la modellizzazione meteorologica, le diagnosi del cancro e i gemelli digitali per la ricostruzione. Prevista infine una quinta unità per innovazione e coordinamento delle politiche in materia di intelligenza artificiale, col compito di supervisionare l’esecuzione della strategia dell’Ue.

Un totale di 140 membri per il lavoro a Bruxelles e in coordinamento con gli Stati membri, per quella che vuole essere la vera e propria cabina di regia Ue per le nuove tecnologie. Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, non ha dubbi: “Con il nuovo Ufficio per l’Intelligenza artificiale la Commissione disporrà delle competenze necessarie per guidare l’attuazione della legge sull’IA e rafforzare il ruolo dell’Europa in quanto organismo di normazione mondiale in materia”.

Tags: commissione europeaiainnovazioneintelligenza artificialenuove tecnologieUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Intelligenza artificiale
Digital

La Corte dei conti Ue lancia l’allarme: nell’Unione non si sta facendo abbastanza per sviluppare l’intelligenza artificiale

29 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione