- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Anti-riciclaggio, l’Ue vara la stretta su squadre di calcio e procuratori

Anti-riciclaggio, l’Ue vara la stretta su squadre di calcio e procuratori

Approvato in via definitiva il pacchetto di misure contro il finanziamento di attività illecite e terroristiche. Dal 2029 controlli su tutte le transazioni del football. Con possibilità di esenzioni a certe condizioni

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
30 Maggio 2024
in Economia, Sport
[foto: Wikimedia Commons]

[foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Adesso è ufficiale: il mondo del calcio finisce al centro delle nuove norme dell’Unione europea in materia di antiriciclaggio. Il Consiglio dell’Ue ha approvato in via definitiva le regole che a partire dal 2029 faranno scattare controlli e obblighi di verifiche per club, procuratori e sponsor. I legislatori europei riconoscono che “il settore del calcio presenta un rischio elevato”, e hanno deciso quindi di intervenire in un mercato dove il giro d’affari e i flussi di denaro sono tali da giustificare un’attenzione tutta nuova.

Il calcio moderno è sempre più business. Ricavi, plusvalenze, contratti multimilionari: il football sposta grandi quantità di denaro tra operazioni di calcio-mercato, premi partita e vittoria, contributi di sponsor. Tra serie A e coppe europee le attività delle società calcistiche professionistiche che competono nelle divisioni più alte dei rispettivi campionati nazionali di calcio, recita il preambolo del testo del regolamento sulla prevenzione del riciclaggio di denaro, “le rendono più esposte a rischi più elevati di riciclaggio di denaro e dei reati presupposto rispetto alle società calcistiche che partecipano alle divisioni inferiori”. Da qui la decisione di correre ai ripari.

A partire dal 2029, anche le società di calcio professionistiche di alto livello coinvolte in transazioni finanziarie di alto valore con investitori o sponsor, compresi gli agenti (procuratori e intermediari), inserzionisti e il trasferimento di giocatori, dovranno verificare l’identità dei loro clienti, monitorare le transazioni e segnalare qualsiasi transazione sospetta alle Unità di Informazione Finanziaria competenti.

Resta ferma la possibilità per gli Stati membri di garantire esenzioni, parziali o totali, per i club della massima divisione e che realizzano un fatturato annuo totale inferiore a cinque milioni di euro (o l’equivalente in valuta nazionale), per ciascuno degli ultimi due anni civili. Allo stesso modo, le autorità nazionali possono decidere di escludere dai controlli e delle verifiche del caso i servizi di scommesse sportive “sulla base del comprovato basso rischio rappresentato dalla natura e, se del caso, dalla portata delle operazioni di tale servizio”.

La stretta viene operata nell’ambito del pacchetto legislativo volto a contrastare il finanziamento del terrorismo e le attività illecite. Il Consiglio dell’Ue, sempre in via definitiva, approva anche le regole che impongono disposizioni di vigilanza rafforzate per gli ultra-ricchi (patrimonio totale di almeno 50 milioni di euro, esclusa la residenza principale), un limite di 10 mila euro valido in tutta l’Ue per i pagamenti in contanti, e l’istituzione della nuova Autorità europea per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (Amla), con sede a Francoforte e che diventerà operativa da metà 2025. Queste misure, a dispetto di quelle per il mondo del calcio, entreranno in vigore immediatamente, vale a dire 20 giorni dopo la pubblicazione in gazzetta ufficiale.

Tags: antiriciclaggiocalcioprocuratorisicurezzasportUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

superlega
Sport

Terremoto nel calcio europeo dopo la sentenza della Corte Ue: c’è già un nuovo progetto di Superlega a 64 club

21 Dicembre 2023
Una fase dell'incontro tra Union Saint Gilloise e Anversa [Bruxelles, 3 settembre 2023. Foto: Emanuele Bonini]
Sport

Dal Parlamento Ue: “I multi-club di calcio distorcono il mercato unico”. Breton: “Prendiamo nota”

25 Ottobre 2023
Tifose dell'Union Saint Gilloise allo stadio. Dal 1884 il calcio è un business per la birra
Sport

Finché c’è calcio c’è birra. Ecco perché il mercato Ue non conosce crisi

4 Agosto 2023
[foto: Wikimedia Commons]
Sport

Calcio e frodi, Europol-UEFA contro le partite truccate in Europa

26 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione