- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Cese accoglie le associazioni dei giovani per cercare nuovi strumenti di partecipazione

Il Cese accoglie le associazioni dei giovani per cercare nuovi strumenti di partecipazione

Pronto il lancio dello Youth Test, un mezzo che permetterà ai ragazzi di incidere nel processo decisionale europeo

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
30 Maggio 2024
in Politica
Cese e giovani

Bruxelles – Se l’Unione europea deve guardare al futuro non può che ascoltare e prendere spunto dai giovani. Oggi (30 maggio) si è tenuto presso la sede del Comitato economico e sociale europeo (Cese) un incontro per discutere sulle prospettive future e delle politiche giovali dell’Ue. Al meeting, che ha anticipato la seduta plenaria del Cese, erano presenti i rappresentanti  di alcune delle più grandi organizzazioni giovanili europee, Oliver Röpke, presidente del Comitato economico e sociale europeo, Katrīna Leitāne rappresentante del gruppo giovani del Cese e la ministra albanese per le politiche giovanili Bora Muzhaqi.

La decisione della data in cui si è svolto l’incontro è stata scelta con cura: la prossima settimana si terranno le elezioni per il parlamento europeo (6-9 giugno), che avranno un impatto fondamentale per il futuro dell’Europa, ma anche perché nel weekend il Cese pubblicherà lo Youth Test, un mezzo pensato per rafforzare la voce dei giovani nel processo decisionale. Il percorso che ha portato alla nascita di questo strumento è stato lungo e frutto del lavoro svolto dal Cese con le associazioni giovanili. Lo ‘Youth Test’ è già stato collaudato su un campione di ragazzi provenienti da tutta l’Unione europea che hanno potuto esprimere le loro opinioni e indicazioni per indirizzare il futuro dell’Unione. Il Cese come ricorda il suo presidente, Oliver Röpke, è molto attento alla partecipazione dei ragazzi tanto che è la prima istituzione a livello europeo ad avere un gruppo permanente di giovani con cui collaborare e discutere la creazione di nuove politiche.

Soddisfatti per il lavoro svolto i rappresentanti delle organizzazioni giovanili presenti all’incontro. Ogni associazione ha portato in questo gruppo di lavoro la propria visione e le proprie idee per sviluppare al meglio il futuro europeo. Vasilis Angelopoulos, di Get Involved!, ha posto l’accento sull’istruzione: “Rimane ancora tanto da fare per avere un’educazione comune, non tanto a livello di diplomi e di lauree quanto in termini di conoscenza comune”. Elias Dray, vicepresidente del Forum europeo della gioventù, ha ricordato che l’associazione che rappresenta ha invitato tutte le forze europeiste del Parlamento europeo a lavorare tra di loro per salvaguardare il futuro dell’Ue ed estromettere chi vuole attuare politiche anti-democratiche. Significativa la presenza a questo tavolo dell’Albania perché come ha dichiarato Christelle Savall, presidentessa dei Giovani federalisti europei: “Il futuro allargamento dell’Unione europea sarà importante per imparare dagli altri e condividere il nostro sapere”.

La partecipazione della ministra Bora Muzhaqi, non è casuale: l’Albania è dal 2014 un Paese con status di candidato per entrare nell’Ue, inoltre Tirana applica misure all’avanguardia nel coinvolgimento dei giovani nella politica come l’obbligo per ogni ministero di avere delle politiche dedicate agli under 29. Non solo, l’Albania ha adottato una strategia che mira a coinvolgere maggiormente i giovani sia nel processo decisionale sia nello sviluppo del Paese inteso come società civile e aggregato economico. Al riguardo la ministra per le politiche giovanili Muzhaqi ha dichiarato: “Abbiamo un programma a punti da compiere entro il 2029, ma sono fiduciosa di poterlo concludere prima”, aggiungendo, “quello che stiamo facendo è fondamentale per far sentire i giovani importanti e far vedere che i loro voleri vengono ascoltati dalla politica”.

Tags: Bora Muzhaqicesecomitato economico e sociale europeoeuropee24giovaniOliver RöpkePartecipazione giovanile

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il commissario uscente all'Occupazione e gli Affari sociali, Nicolas Schmit, alla plenaria del Comitato economico e sociale europeo il 24 ottobre 2024 (foto: Aurore Martignoni via European Commission)
Politica Estera

“Non perdiamo lo slancio”: al Cese si discute di come preparare l’allargamento

24 Ottobre 2024
Cese
Politica Estera

Allargamento, il Cese: “L’integrazione sia graduale, coinvolgendo la società civile”

22 Ottobre 2024
Edi Rama cese
Politica Estera

Edi Rama a Bruxelles chiede di seguire l’esempio del Cese: “I Paesi candidati siano presenti all’Eurocamera”

19 Settembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Agricoltura

Pochi giovani, tante sfide: il rebus del settore lattiero-caseario Ue

26 Agosto 2024
Neo-laureati [foto: COD Newsroom, Wikimedia Commons]
Cronaca

Italia ultima nell’Ue per neo-laureati chiamati nel mondo del lavoro

21 Agosto 2024
La presidente della sez. TEN del CESE, Baiba Miltoviča
Green Economy

“Una transizione verde giusta è possibile”. Intervista a Baiba Miltoviča (Cese)

26 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione