- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Corte di Giustizia europea boccia la regolamentazione italiana sull’e-commerce per i motori di ricerca e i servizi di intermediazione

La Corte di Giustizia europea boccia la regolamentazione italiana sull’e-commerce per i motori di ricerca e i servizi di intermediazione

A ricevere il parere negativo da parte dei giudici del Lussemburgo è l'obbligo di maggiori procedure per le società con sede nell'Ue che operano in Italia

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
30 Maggio 2024
in Economia
La Corte di Giustizia europea

La Corte di giustizia europea, Lussemurgo

Bruxelles – La Corte di Giustizia europea ha emesso oggi (30 maggio) una sentenza in cui boccia parte della normativa sull’e-commerce dell’Italia. I giudici del Lussemburgo hanno ritenuto che l’obbligo di dare maggiori informazioni e pagare un contributo economico allo Stato italiano per i fornitori di servizi di intermediazione e i motori di ricerca (come Booking, Amazon, Google ecc..) vada contro i regolamenti europei del mercato unico.

La decisione della Corte di Giustizia europea è arrivata dopo la richiesta di chiarimento proveniente da un giudice italiano, che doveva decidere sul ricorso presentato dalle piattaforme online. Ad essere bocciate sono le disposizioni adottate nel 2020 e nel 2021, con le quali si voleva promuove l’equità e la trasparenza per gli utenti dei servizi di intermediazione online. I giudici del Lussemburgo hanno però stabilito che tutte le aziende, comprese quelle che operano esclusivamente su internet, non hanno obblighi specifici nei confronti degli Stati membri se hanno la sede in uno dei Paesi Ue. Nello specifico tutte le società di servizi di intermediazione hanno le sedi in Irlanda o in Lussemburgo, per cui non devo sottostare agli obblighi italiani. A fare eccezione è solo Expedia che invece ha la propria sede negli Stati Uniti.

La regolamentazione bocciata prevedeva che i fornitori di servizi di intermediazione e i motori di ricerca dovessero iscriversi in un registro tenuto dall’Agcom, trasmetterle periodicamente un documento sulla situazione economica, comunicare una serie di informazioni dettagliate e versare anche un contributo economico. Ma, come deciso dai giudici del Lussemburgo, l’Italia non può imporre a fornitori di tali servizi stabiliti in altri Stati membri obblighi supplementari che non sono previsti nello Stato membro in cui hanno la sede. Dopo la pronuncia della Corte di Giustizia europea spetta comunque al giudice italiano risolvere la controversia legale.

Tags: Agicomcorte di giustizia europeamotori di ricerca

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Tabacco riscaldato
Cronaca

La Commissione Europea è accusata di eccesso di legge sui prodotti a tabacco riscaldato

12 Ottobre 2023
Autostrada del Brennero. Fonte: Imagoeconomica
Economia

Gli autotrasportatori chiedono un intervento sul Brennero: “Il governo italiano dovrebbe denunciare la Commissione per inadempienza”

10 Ottobre 2023
La sede della Commissione europea [archivio]
Cronaca

Italia sotto procedura di infrazione: dall’eccessivo ricorso ai contratti a termine nel settore pubblico alla necessaria sicurezza delle gallerie stradali

4 Dicembre 2020
Cronaca

Privacy, diritto all’oblio non è mondiale. Vietati i dati sensibili per i gestori dei motori di ricerca

24 Settembre 2019
polonia indipendenza giudici
Economia

Corte Ue: Stati non possono obbligare a mantenere riserve di gas solo sul proprio territorio

20 Dicembre 2017
Politica

Cittadini Ue favorevoli a un ricollocamento più equo dei migranti

20 Settembre 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione