- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte Ue: “Cliccare sul pulsante che invia l’ordine implica obbligo di pagamento, e va specificato”

Corte Ue: “Cliccare sul pulsante che invia l’ordine implica obbligo di pagamento, e va specificato”

I giudici di Lussemburgo fanno chiarezza in materia di acquisti on-line, trasparenza e diritti dei consumatori. In caso di mancata specifica gli utenti possono rinunciare all'acquisto

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
30 Maggio 2024
in Cronaca

Bruxelles – Ordine e pagamento vanno a braccetto. Il primo implica il secondo, soprattutto su internet, per operazioni on-line. Può sembrare scontato, ma non lo è. O meglio, non lo era. Perché la Corte di giustizia europea sgombra il campo da equivoci e chiarisce che “il pulsante di inoltro dell’ordine o una funzione analoga devono indicare con chiarezza che, cliccandovi, il consumatore si sottopone ad un obbligo di pagamento“.

E’ la direttiva sui diritti dei consumatori a prevedere termini e condizioni chiari in materia di richieste di servizi. Ai sensi della normativa comunitaria, precisano i giudici di Lussemburgo, “il professionista deve informare il consumatore, prima dell’inoltro dell’ordine su Internet, del fatto che egli si sottopone con tale ordine ad un obbligo di pagamento”. Prima del pagamento vero e proprio, in sostanza, si crea un rapporto acquirente-venditore preliminare, una sorta di contratto che implica il dover mettere mano al portafogli in un secondo momento.

Qui i giudici di Lussemburgo tengono a precisare che il fatto che il pagamento sia immediato o successivo non cambia gli obblighi per il prestatore del servizio. Comunque, in ogni caso, la conferma dell’ordine deve riportare la specifica che seguirà un pagamento. Altrimenti l’utente potrà riservarsi il diritto di abbandonare la sua transazione. “Se il professionista non ha rispettato l’obbligo d’informazione ad esso incombente, il consumatore non è vincolato dall’ordine“, e il contratto viene meno.

Tags: corte di giustiziaCorte Uediritti consumatorie-commerceinternet

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Economia

Rischio di vendite illegali, l’Ue chiede chiarimenti a Temu ai sensi del Dsa

11 Ottobre 2024
afghanistan women
Cronaca

Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

4 Ottobre 2024
Giustizia UE
Cronaca

Corte Ue: Giudici nazionali possono ignorare norme costituzionali in contrasto con diritto europeo

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione