- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Germania, Austria e Italia insieme per sviluppare il Corridoio Idrogeno Sud. Simson: “Progetto chiave per la decarbonizzazione”

Germania, Austria e Italia insieme per sviluppare il Corridoio Idrogeno Sud. Simson: “Progetto chiave per la decarbonizzazione”

I tre Paesi membri hanno siglato una dichiarazione congiunta per costruire l'infrastruttura transfrontaliera di idrogenodotti che collegherà l'Ue al continente africano. Il progetto è già stato selezionato dall'Ue come Progetto d'Interesse Comune

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
30 Maggio 2024
in Green Economy
idrogeno verde

Un impianto per la produzione di idrogeno verde in Spagna (Photo by Valentin BONTEMPS / AFP)

Bruxelles – Germania, Austria e Italia hanno firmato oggi (30 maggio) una dichiarazione d’intenti congiunta per sviluppare un corridoio d’importazione di idrogeno all’avanguardia che colleghi i tre Paesi. Il Corridoio Idrogeno Sud, già selezionato a livello europeo come Progetto di Interesse Comune.

Alla cerimonia di firma, oggi a Bruxelles, hanno partecipato ministri e alti funzionari dei tre Paesi e la commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson. Un’iniziativa che “ha il potenziale per diventare un progetto chiave per trasportare l’idrogeno rinnovabile tanto necessario nei centri industriali dell’Ue e sostenere la loro decarbonizzazione”, ha dichiarato la commissaria, sottolineando che “rafforzerà inoltre l’interconnessione tra i nostri Stati membri e con i nostri partner in Nord Africa”.

La ministra ausriaca per il Clima, Leonore Gewessler, Gilberto Pichetto Fratin in videocollegamento, Il sottosegretario tedesco per il Clima, Sven Giegold, e la commissaria Ue per l’Energia, Kadri Simson [Ph: Account X Sven Giegold]
È intervenuto in videocollegamento anche il ministro italiano per l’Ambiente e la Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. “Il progetto del Corridoio Idrogeno Sud è stato fortemente sostenuto dall’Italia fin dall’inizio”, ha rivendicato con orgoglio il ministro. In linea con le priorità del governo Meloni, che “mira a partenariati reciprocamente vantaggiosi con i Paesi africani”, Pichetto Fratin è sicuro che il Corridoio riuscirà a “sviluppare il potenziale energetico pulito del continente africano e collegarlo all’Europa”.

La partnership trilaterale con Austria e Germania mira a migliorare la sicurezza energetica per i principali cluster industriali dei rispettivi Paesi, sostenendo al contempo gli obiettivi climatici dell’Unione europea. “Il Corridoio meridionale per l’idrogeno sarà cruciale per l’avvio di un mercato europeo, ed è per questo che Germania, Italia e Austria hanno avviato un gruppo di lavoro congiunto lo scorso anno e oggi firmano la dichiarazione congiunta di intenti politici”, ha puntualizzato la ministra austriaca per l’Azione per il Clima e l’energia, Leonore Gewessler. Le ha fatto eco il ministro tedesco per gli Affari economici e l’Azione per il clima, Robert Habeck: “Il Corridoio meridionale svolgerà un ruolo importante, soprattutto per l’approvvigionamento di idrogeno verde nelle regioni della Germania meridionale”, ha dichiarato, evidenziando che “lo sviluppo di un mercato dell’idrogeno funzionante nell’Ue è una garanzia per accelerare la transizione energetica e soprattutto per ridurre le emissioni di Co2 nei settori difficili”.

L’obiettivo di Bruxelles è che l’Europa produca 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030 e che ne importi altri 10 milioni di tonnellate nell’ambito della riduzione delle emissioni di gas serra. Ma dai dati della Commissione europea, nel 2022 la produzione di idrogeno rinnovabile in Europa è stata di appena 20.000 tonnellate.

Dopo la dichiarazione di intenti, il vero coordinamento tra i tre Paesi comincia adesso. C’è da costruire un’infrastruttura transfrontaliera di idrogenodotti ben funzionante, con cui sia possibile “compiere un passo importante verso la costruzione di una rete europea dell’idrogeno completamente interconnessa”, ha concluso il ministro tedesco.

Tags: austriacorridoio sud idrogenogermaniaidrogeno verdeitaliaKadri Simson

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Merouane Chabane, Aprue Algeria
Green Economy

Chabane (Aprue): “L’Algeria ha lanciato un maxi investimento per l’export di idrogeno verde”

24 Aprile 2024
gas Ue
Economia

L’Ue ha tagliato di due terzi le importazioni di gas dalla Russia. Attesa “l’ondata” globale di Gnl

12 Aprile 2024
progetti interesse comune
Economia

L’Eurocamera ‘salva’ la lista dei progetti energetici di interesse comune. C’è anche il cavo Sicilia-Tunisia

22 Febbraio 2024
idrogeno verde
Green Economy

C’è anche l’Italia tra i 7 Paesi Ue protagonisti di Hy2Infra, progetto di interesse comune da 6,9 miliardi per l’idrogeno verde

15 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione