- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Le linee guida del Garante europeo della protezione dei dati per la tutela della privacy dall’intelligenza artificiale

Le linee guida del Garante europeo della protezione dei dati per la tutela della privacy dall’intelligenza artificiale

Con la pubblicazione vengono messi a disposizione degli strumenti rivolti alle istituzioni europee per salvaguardare i dati dei cittadini

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
3 Giugno 2024
in Cronaca, Digital
Intelligenza Artificiale Privacy Garante

Immagine creata da un'intelligenza artificiale seguendo le istruzioni "robot che protegge la privacy online"

Bruxelles – Cogliere le opportunità dell’intelligenza artificiale generativa, ribadendo la sicurezza delle persone come il caposaldo. Il Garante europeo della protezione dei dati (Gepd) ha pubblicato oggi (3 giugno) un documento nel quale condivide le linee guida per il trattamento e la tutela dei dati. I destinatari sono le istituzioni, gli organi, gli uffici e le agenzie dell’Unione europea.

Il Garante ha espresso con questo strumento i principi fondamentali della protezione dei dati combinandoli con esempi concreti, come alcuni suggerimenti per prevenire i rischi. Le linee guida si concentrano su una serie di indicazioni precise: una lista di controllo per gli organi europei così da capire se l’uso dell’intelligenza artificiale implica il trattamento dei dati delle persone, i casi in cui condurre una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e altre raccomandazioni essenziali. Con questo documento il Gepd ha sottolineato le sfide e le opportunità dei sistemi e degli strumenti di intelligenza artificiale generativa.

Wojciech Wiewiórowski, garante europeo per la protezione dei dati, ha commentato le linee guida: “Sono un primo passo verso raccomandazioni più ampie in risposta al panorama in evoluzione degli strumenti di intelligenza artificiale generativa”. Tutelare la privacy delle persone anche all’interno delle istituzioni europee è un passaggio fondamentale come ha tenuto a sottolineare Wiewiórowski: “Il parere pubblicato oggi è redatto con l’obiettivo di coprire il maggior numero possibile di scenari che coinvolgono l’uso dell’intelligenza artificiale generativa”.

Il Gepd è un autorità indipendente per la protezione dei dati degli Ieu, in modo che le loro azioni siano conformi alle normative dell’Ue sulla protezione dei dati, in particolare al regolamento Ue 2018/1725. Il Garante europeo sta lavorando anche per la pubblicazione di una strategia riguardante la supervisione dell’Unione europea nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Tags: artificial intelligencedata protectiongarante europeo protezione datiWojciech Wiewiorowski

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Europol ora ha un mandato “rafforzato”: più collaborazioni e ricerca nella sicurezza

29 Giugno 2022
Hacker pegasus
Digital

Lo spyware Pegasus e i suoi fratelli: “Anche nell’UE si producono strumenti di spionaggio per guerre informatiche”

29 Novembre 2021
Digital

Protezione dati, il Garante europeo della privacy chiede più impegno nel garantire l’accesso equo al credito

27 Agosto 2021
Digital

Intelligenza artificiale, autorità UE di protezione dati contrarie al riconoscimento biometrico in spazi pubblici

21 Giugno 2021
Digital

Privacy, aperte due indagini sul trasferimento dei dati UE verso Stati Uniti attraverso servizi cloud Amazon e Microsoft

27 Maggio 2021
Digital

Intelligenza artificiale, preoccupa l’assenza del divieto di identificazione biometrica a distanza nella proposta della Commissione UE

23 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione