- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Confindustria e Medef chiedono all’Unione europea di mettere le imprese al centro dell’agenda politica

Confindustria e Medef chiedono all’Unione europea di mettere le imprese al centro dell’agenda politica

Le associazioni di categoria italiane e francesi, in vista delle prossime elezioni europee firmano un memorandum d'azione condiviso

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
4 Giugno 2024
in Economia
Confindustria, Bei

Bruxelles – Rinforzare la cooperazione tra le aziende italiane e francese per rilanciare il futuro dell’Europa. Si è concluso oggi (4 giugno) a Parigi il vertice tra Confindustria e la sua omologa francese Medef (Mouvement des entreprises de France). A pochi giorni dalle prossime elezioni europee (6-9 giugno) le principali associazioni di categoria italiane e francesi per quanto riguarda le imprese, hanno siglato un accordo comune con lo scopo di coordinare le loro richieste per rafforzare la posizione delle aziende europee, giudicate fondamentali per il futuro dell’Ue.

A firmare la dichiarazione congiunta, frutto del sesto forum economico italo-francese, sono stati Emanuele Orsini, presidente di Confindustria e Patrick Martin, presidente di Medef. Uno dei primi aspetti che si chiede alla nuova eurolegislatura d’affrontare è l’eccessiva regolamentazione, per cui servirebbe un intervento dell’Ue volto a semplificare il quadro normativo. Al riguardo Confindustria e Medef hanno giudicato positivamente le conclusioni di Enrico Letta nel report sul mercato unico europeo e attendono quello di Mario Draghi che dovrebbe essere pubblicato a fine giugno. Il momento complicato con la guerra alle porte dell’Unione europea ha spinto Bruxelles a rivedere le proprie priorità. In quest’ottica le associazioni di categoria delle imprese italiane e francesi, per supportare la produzione militare hanno chiesto la creazione di un “mercato comune per l’industria della sicurezza e della difesa”.

Giudicato fondamentale per la prosperità futura dell’Ue è l’attuazione di uno “shock sugli investimenti” così da rendere maggiormente competitive le aziende europee. Confindustria e Medef, nello specifico, chiedono “un grande Fondo Sovrano Europeo in grado di mobilitare fino a 500 miliardi di investimenti privati”. L’Ue inoltre dovrebbe sostenere le imprese europee preferendo l’acquisto, a parità di prezzo e qualità, di tecnologia proveniente dai Ventisette Paesi e non da competitors come Cina e Stati Uniti. Un altro punto saliente è la richiesta di abbracciare la neutralità tecnologica e sostenere attivamente la produzione di energia nucleare insieme a tutte le altre fonti verdi.

Tags: competitivitàconfindustriaEmanuele Orsinieuropee24MedefPatrick Martin

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Economia

Acciaio, il Parlamento Ue: non si può più perdere tempo nell’affrontare la crisi

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione